giovedì 18 novembre 2021
Con la Legge 9 novembre 2021, n. 156 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in pari data che ha convertito il decreto-legge “Infrastrutture”, sono state introdotte diverse novità in materia di circolazione stradale che hanno inciso su quaranta articoli del Codice della Strada.
Rinviando all'integrale lettura del testo normativo riportiamo di seguito alcune delle novità più rilevanti.
Dispositivi elettronici durante la guida
Il divieto già espressamente previsto per i telefoni viene esteso a computer portatili, notebook, tablet e qualunque altro dispositivo che comporti anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante.
A tal fine vengono confermate le sanzioni che vanno da un minimo di 165 euro a un massimo di 660 euro.
Prevista anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi se la stessa persona commette un'ulteriore violazione nel corso di un biennio.
Disabili, donne in gravidanza e bambini e altri posti riservati
Vengono aumentate le multe per chi parcheggia senza avere il contrassegno nelle aree riservate ai veicoli delle persone disabili con sanzione da un minimo di 168 ad un massimo di 672 euro e perdita dei punti dalla patente di guida che passano da 2 a 6.
Dal primo gennaio 2022 viene introdotta la possibilità per i veicoli per il trasporto delle persone con disabilità di parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento in caso di occupazione dei posti riservati.
Introdotta la possibilità per i sindaci di disporre con ordinanza parcheggi riservati per le donne in gravidanza e i genitori con figli di età non superiore a due anni, muniti di contrassegno speciale.
Al sindaco viene concessa anche la facoltà di riservare posti per il parcheggio di veicoli elettrici, mezzi adibiti al carico e scarico delle merci a determinati orari e adibiti al trasporto scolastico.
Veicoli elettrici
Viene esteso il divieto di sosta, (con applicazione delle relative sanzioni), alle aree dove si trovano le colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli.
Il divieto vale anche per gli stessi veicoli elettrici che non stanno effettuando la ricarica o se hanno completato da oltre un’ora l’operazione (con esclusione del periodo temporale dalle 23 alle 7).
Sicurezza dei pedoni
Aumentati gli obblighi di cautela per tutelare l'incolumità dei pedoni che attraversano una strada priva di semafori,
In corrispondenza degli attraversamenti pedonali, chi è alla guida di veicoli è, infatti, obbligato a dare la precedenza, rallentando o fermandosi, non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento, ma anche a chi si accinge a farlo.
Lancio di oggetti e rifiuti dal finestrino
Raddoppio delle sanzioni per il lancio di rifiuti dal finestrino dell’auto in sosta o in movimento, da un minimo di 216 ad un massimo di 866 euro.
Sanzioni raddoppiate anche per chi getta dai veicoli in movimento un qualsiasi oggetto: si va da un minimo di 52 ad un massimo di 204 euro.
Pubblicità sessiste o con messaggi violenti
La legge vieta espressamente qualsiasi forma di pubblicità su strade e veicoli con contenuto sessista o che proponga messaggi violenti o discriminatori.
La violazione di tale divieto comporta la revoca dell’autorizzazione all’uso dello spazio pubblicitario e l’immediata rimozione della pubblicità.
Patente di guida
La validità del c.d. ‘foglio rosa’ passa da sei mesi a un anno. Durante tale periodo è possibile effettuare la prova pratica di guida per tre volte (la prima più ulteriori due), anziché due volte come prevedeva la norma precedente.
Chi si esercita senza la presenza di un istruttore incorre in una sanzione da un minimo di 430 ad un massimo di 1731 euro e nella sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
Ricorsi avverso le multe a mezzo posta elettronica certificata
Introdotta espressamente la possibilità di proporre ricorso al prefetto per atti di contestazione di infrazioni del codice della strada anche per via telematica, attraverso la posta elettronica certificata.
Monopattini elettrici
Introdotte per la prima volta le norme che disciplinano l'uso dei monopattini.
Prevista la riduzione del limite di velocità da 25 a 20Km/h (restando a 6km/h quella all’interno delle aree pedonali), il divieto espresso di circolare sui marciapiedi, (fatta salva la conduzione a mano) e il divieto di parcheggiare sui marciapiedi al di fuori delle aree individuate dai Comuni.
Al fine di regolamentare le modalità di parcheggio previsto l'obbligo per i noleggiatori (che potranno operare solo con apposita delibera comunale autorizzativa) di acquisire la foto al termine di ogni noleggio per verificarne la posizione sulla strada.
Confermato obbligo del casco per i minorenni.
Dal primo luglio 2022 i nuovi monopattini devono essere provvisti di segnalatore acustico e di un regolatore di velocità con obbligo di adeguamento per quelli già in circolazione entro il primo gennaio 2024.
Introdotta la confisca del mezzo per chi circola con un monopattino manomesso che non rispetta le regole sopra indicate.
Guida senza patente
Per chi viene trovato alla guida senza patente, pur permanendo la multa di 42 euro, cade l’obbligo di presentarsi presso le Forze dell’ordine per esibirla, essendo verificabile l'esistenza del documento attraverso la consultazione su banca dati.
Blocchi o limitazioni alla circolazione
L'ente proprietario della strada può, con apposita ordinanza stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada (o tratto di essa), o per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade con particolare riguardo a quelle che attraversano siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dellUNESCO.