La Privacy Policy (traducibile come regolamentazione della privacy) è un appsito documento finalizzato ad informare gli utenti di un sito web in merito alle modalità di l trattamento dei loro dati personali. La policy è obbligatoria quando il sito web raccoglie dati personali e, dunque, potremmo ormai dire quasi sempre se, come è vero, per dato personale di deve intendere oltre a quello anagrafico anche, ad esempio, l’email o, come si dirà più avanti anche un "cookie" riferibile alll'utente.
Parimenti è necessario dotarsi di una privacy policy quando soggetti esterni (c.d. terze parti) al sito siano coinvolti nella gestione dei dati personali.
Le informazioni fornite all'utente devono riguardare i dati personali raccolti, le modalità di raccolta, le finalità, nonchè il nominativo del titolare del trattamento dati e (se presenti) anche quelli dei responsabili.
Attraverso l'uso dei cookies infatti ciascun sito web raccoglie (o può raccogliere) informazioni (seppur in forma anonima) sui visitatori tra cui la provenienza geografica, le preferenze in tema di mercato e/o di consumi (es: in base ai siti visitati), la durata della sessione di navigazione, ecc..
In tutti questi casi, dunque, vengono, infatti, trattati i dati personali degli utenti e dei visitatori che, come tali devono essere trattati nel rispetto del normativa sulla privacy a pena di sanzioni per i gestori del sito.
Per questi motivi è divenuto ormai indispensabile per qualunque sito web anche alla luce della normativa europea in vigore in Italia (Regolamento UE 2016/679 più noto come GDPR) che sia verificata la conformità del sito alla normativa in materia.
I nostri professionisti sono in grado di fornire supporto e assistenza a chiunque ne faccia richiesta sia per l'elaborazione di apposite privacy policies per gli utenti e/o i visitatori dei siti web ma anche per l'elaborazione o l'adeguamento (se già esistenti) delle cookie policies dei siti stessi.