Agenda 2030

Che cos'è l'AGENDA 2030 e perché è l'unico modo per SALVARE IL MONDO

Trascrizione Obiettivo 1

attualmente più di 700 milioni di persone su una totalità di circa 7 miliardi e  mezzo di abitanti vive in uno stato di povertà estrema ma la questione riguarda anche i paesi più sviluppati anche qui se non si prendono

provvedimenti in termini di salute e di educazione

molti bambini e adulti continueranno a vivere in uno stato di povertà estrema

la discriminazione ed esclusione sociale la mancanza di partecipazione ai

processi decisionali il 70 per cento della popolazione povera proviene

dall'asia meridionale e dall'africa sud sahariana ma la questione riguarda anche i paesi più sviluppati anche qui se non si prendono provvedimenti in termini di salute e di educazione molti bambini e adulti continueranno a

vivere in uno stato di povertà estrema la povertà ha molte cause tra cui la

disoccupazione i conflitti tra i popoli i disastri ambientali sconfiggere la povertà non a caso è il primo obiettivo dell'agenda onu 2030 tra i traguardi da raggiungere nei prossimi dieci anni innanzitutto quello di ridurre della

metà il numero di uomini donne e bambini che vivono in povertà il secondo è quello di assicurare uguali diritti alle risorse economiche e l'accesso ai servizi di base come la proprietà privata le risorse naturali le nuove tecnologie il terzo è quello di ridurre perché si trova in situazioni vulnerabili l'esposizione a eventi climatici estremi a catastrofi ea shock economici sociali e ambientali

infine la creazione di politiche a livello regionale nazionale e internazionale a favore dei poveri e sensibili alle differenze di genere le azioni per la lotta alla povertà si svolgono dunque in più ambiti nel settore pubblico con politiche volte a creare posti di lavoro nel settore privato con nuove opportunità economiche in ambito scientifico e universitario con soluzioni e tecnologie per ridurre la povertà ma l'atteggiamento critico per cambiare la mentalità delle persone e i modi di vivere se acquisisce già da bambini e da ragazzi la direzione da intraprendere è dunque quella di una crescita economica di tipo inclusivo che promuova l'uguaglianza 

Trascrizione Obiettivo 2

sebbene siano stati compiuti alcuni

progressi

il numero di persone che soffrono la

fame nel mondo è in crescita

la situazione è peggiorata in sudamerica

e nella maggior parte delle regioni

dell'africa a causa del cambiamento

climatico delle guerre e delle crisi

economiche in asia il deperimento

infantile è molto elevato

al contrario nei paesi più ricchi la

malnutrizione è diffusa per il consumo

di cibo spazzatura e diete dannose per

l'organismo

[Musica]

il secondo obiettivo dell'agenda 2030

fame zero vuole porre fine alla fame

raggiungere la sicurezza alimentare

migliorare la nutrizione e promuovere

un'agricoltura sostenibile porre fine

non solo alla fame ma anche alla

malnutrizione in particolare per poveri

e le persone più vulnerabili tra cui i

neonati ragazze adolescenti donne in

gravidanza o in allattamento e persone

anziane

l'agricoltura è il settore che dà

sostentamento al maggior numero di

persone

tuttavia i cambiamenti climatici e la

progressiva perdita di biodiversità

delle colture fanno sì che oggi sia a

rischio è questo il momento di

riconsiderare come coltiviamo la

condividiamo e consumiamo il cibo è

necessario un cambiamento nel sistema

mondiale agricolo e alimentare per

nutrire chi oggi soffre la fame e gli

altri due miliardi di persone che

abiteranno il nostro pianeta nel 2050

tra gli obiettivi che riguardano il

settore agricolo raddoppiare la

produttività agricola e il reddito dei

produttori di cibo su piccola scala

quindi donne popoli indigeni famiglie di

agricoltori pastori e pescatori

garantire sistemi di produzione

alimentare sostenibile e pratiche

agricole resilienti ossia che rafforzino

la capacità di adattamento ai

cambiamenti climatici a condizioni

meteorologiche estreme e che migliorino

progressivamente la qualità del suolo

entro il 2020 un ulteriore traguardo e

mantenere la diversità genetica delle

sementi delle piante coltivate degli

animali da allevamento e domestici e

delle specie selvatiche affini

attraverso banche di semi e piante

diversificata

un uso migliore della biodiversità

agricola infatti può contribuire ad una

alimentazione più nutriente a migliori

mezzi di sostentamento per le comunità

agricole ea sistemi agricoli più

resilienti e sostenibile

infine aumentare gli investimenti in

infrastrutture rurali ricerca agricola

informazione sostenendo i piccoli

agricoltori sono solo alcune delle

azioni che i governi possono attuare per

sconfiggere la fame nel mondo

ma qualcosa possiamo fare anche noi

sostenere i produttori ai mercati locali

fare scelte sostenibili

per quanto riguarda il cibo per

un'alimentazione sana e combattere

contro lo spreco del cibo stesso con un

mondo ha fame zero

saremo in grado di raggiungere gli altri

obiettivi di sviluppo sostenibile come

l'educazione la salute e l'uguaglianza

di genere


Trascrizione Obiettivo 3

per raggiungere lo sviluppo sostenibile

è fondamentale garantire una vita sana e

promuovere il benessere di tutti a tutte

le età

l'obiettivo salute e benessere il terzo

dell'agenda onu 2030 ha come tema

centrale proprio la qualità della vita e

il benessere della collettività è un

tema che oltre a riguardare la società

ha a che fare con l'economia mondiale

le persone in buona salute sono infatti

in grado di imparare lavorare e

sostenere se stessi e le proprie

famiglie

rispetto a questo terzo obiettivo sono

già stati fatti progressi

l'aspettativa di vita è aumentata e la

mortalità infantile e materna si sono

ridotte

ogni giorno muoiono infatti 17.000

bambini in meno rispetto al 1990

anche se più di 6 milioni di bambini non

riescono a raggiungere i cinque anni di

età

la mortalità materna è diminuita di

circa due terzi in asia orientale nel

nord africa e in asia meridionale ma

rimane ancora oggi 14 volte maggiore

rispetto ai paesi più sviluppati

sono stati fatti passi avanti anche per

quanto riguarda l'accesso all'acqua

pulita e all'igiene di conseguenza

malattie come la malaria la tubercolosi

la poliomielite e live hanno ridotto la

loro diffusione

un grosso lavoro ha riguardato anche i

vaccini quello contro il morbillo per

esempio ha prevenuto dal 2000 quasi 15,6

milioni di morti

nonostante questi grandi passi in avanti

sono tuttavia necessari molti altri

sforzi per sradicare un'ampia varietà di

malattie e affrontare numerose questioni

relative alla salute

quali dunque i traguardi da raggiungere

entro il 2030 il primo porre fine alle

epidemie di aids tubercolosi malaria e

malattie tropicali combattere l'epatite

le malattie di origine idrica che le

altre malattie trasmissibili

la cai blu è la causa principale di

morte tra le donne in età riproduttiva

ed è la seconda causa più comune di

morte tra gli adolescenti a livello

mondiale

il secondo è quello di ridurre di un

terzo la mortalità prematura da malattie

non trasmissibili attraverso la

prevenzione e promuovendo il benessere e

la salute mentale

il terzo è quello di rafforzare la

prevenzione e il trattamento di abuso di

sostanze tra cui gli stupefacenti che

l'alcol

il quarto garantire a tutti l'accesso ai

servizi di assistenza sanitaria sessuale

e riproduttiva infine sostenere la

sanità la ricerca e lo sviluppo di

vaccini e farmaci per le malattie ma già

ognuno di noi nel suo piccolo può

iniziare proteggendo la propria salute e

quella di chi ci vive intorno facendo

scelte consapevoli

specialmente per i piu vulnerabili come

le donne i bambini


Trascrizione Obiettivo 4

un'istruzione di qualità e la base per

migliorare la vita delle persone e

raggiungere lo sviluppo sostenibile si

sono ottenuti risultati importanti

per quanto riguarda l'incremento

dell'accesso all'istruzione ciò

nonostante le disparità di genere e

geografiche tra paesi del nord e del sud

del mondo sono ancora forti in tutto il

mondo ben 103 milioni di giovani non

possiedono capacità di base in lettura e

scrittura

di questi oltre il 60 per cento sono

donne il livello base di

alfabetizzazione è migliorato e

cresciuto nelle zone più povere portando

l'iscrizione nelle scuole primarie a un

tasso del 91 per cento sebbene 57

milioni di bambini ne siano ancora

escluse

e necessario raddoppiare gli sforzi per

ottenere risultati ancora migliori e

raggiungere un livello di istruzione

universale il quarto obiettivo onu è

proprio quello di fornire un'educazione

di qualità è quale inclusiva e

opportunità di apprendimento per tutti

tra i traguardi il primo è garantire

entro il 2030

ad ogni bambina e bambino uno sviluppo

infantile di qualità e un accesso a cure

istruzioni prescolastiche così da essere

pronti alla scuola primaria ad ogni

ragazza ragazzo libertà equità le

qualità nel completamento

dell'educazione primaria e secondaria e

ad ogni donna e uomo un accesso equo a

un'istruzione tecnica professionale e

terziaria anche universitaria il secondo

aumentare entro il 2030 il numero di

giovani e adulti con competenze tecniche

e professionali per l'occupazione e per

l'imprenditoria il terzo garantire un

accesso equo a tutti i livelli

d'istruzione alle categorie protette tra

cui le persone con disabilità le

popolazioni indigene e i bambini in

situazioni di vulnerabilità il quarto

garantire entro il 2007 e tutti i

giovani nel gran parte legati abbiano un

livello di alfabetizzazione e una

capacità di calcolo

infine garantire che tutti gli studenti

acquisiscano la conoscenza e le

competenze per promuovere lo sviluppo

sostenibile

l'educazione è infatti la chiave che

permette di raggiungere altri obiettivi

di sviluppo sostenibile permette di

uscire dalla soglia di povertà di

raggiungere l'uguaglianza di genere

porta a vivere in modo sano e

sostenibile e contribuisce a rendere la

società più pacifica


Trascrizione Obiettivo 5

mentre il mondo fa progressi nel campo

della tecnologia e questioni come il

surriscaldamento globale sono all'ordine

del giorno

donne e ragazze continuano a subire

discriminazioni e violenza data

l'importanza della questione

l'onu ha inserito nell'agenda 2030

l'obiettivo per lo sviluppo sostenibile

uguaglianza di genere tra i traguardi

il primo è porre fine alla

discriminazione femminile eliminando

forme di violenza come il traffico di

donne

il matrimonio combinato il fenomeno

delle spose bambine e le mutilazioni dei

genitali

il secondo è quello di garantire la

piena partecipazione femminile a ogni

livello decisionale in ambito politico

economico e pubblico

ma il punto di partenza riguarda

l'istruzione ancora oggi il numero di

donne che sa leggere e scrivere è

inferiore a quello degli uomini

questo divario è particolarmente

accentuato in africa e in asia

meridionale con ripercussioni

sull'apprendimento individuale e su

costumi sociali che relegano le donne in

posizioni di inferiori d'arte se le

bambine trascorrono la loro infanzia a

scuola passa più tempo prima che vengano

date in spose è così minore è il numero

di figli e minori sono le probabilità di

morire di barco al contrario

un'educazione scolastica insufficiente

porta ad una mancanza di competenze che

si traduce in limitate opportunità

lavorative ulteriore traguardo è mettere

in pratica riforme che diano alle donne

uguali diritti di accesso alle risorse

economiche così come alla titolarità e

al controllo della terra e altre forme

di protesta

ultimo ma non meno importante

intensificare una politica concentrata

sull'emancipazione femminile la

proporzione di donne che occupano posti

di lavoro retribuiti al di fuori del

settore primario è in aumento anche se

le retribuzioni femminili rimangono più

basse di quelle maschili ma cosa si può

fare nel concreto se sei una ragazza può

incoraggiare le tue compagne di classe a

combattere per i diritti delle donne

se sei un ragazzo puoi aiutare le

ragazze a raggiungere pari diritti

costruendo relazioni sane e rispettose

la parità di genere infatti non è solo

un diritto umano fondamentale

ma la condizione necessaria per un mondo

prospero sostenibile e di pace


Trascrizione Obiettivo 6

il nostro pianeta è in grado di fornire

acqua accessibile e pulita a tutta la

popolazione mondiale in realtà ogni anno

milioni di persone muoiono a causa di

infrastrutture scadenti e cattiva

gestione economica con le conseguenti

malattie legate al rifornimento d'acqua

e carenza di igiene

ad aggravare la situazione c'è la

siccità che aumenta il livello di fame e

malnutrizione colpendo i paesi più

poveri

se non si prendono provvedimenti si

prevede che entro il 2050

una persona su quattro sarà colpita da

carenza di acqua potabile data

l'emergenza della questione l'onu l'ha

inserita nell'agenda 2030 con

l'obiettivo per lo sviluppo sostenibile

garantire a tutti la disponibilità e la

gestione sostenibile dell'acqua e delle

strutture igienico sanitarie

tra i traguardi dei prossimi tredici

anni il primo è quello di ottenere per

tutti l'accesso all'acqua potabile

il secondo quello di garantire l'accesso

a impianti sanitari e igienici

il terzo di migliorare la qualità

dell'acqua eliminando le discariche e

riducendo l'inquinamento e il rilascio

di prodotti chimici

infine l'ultimo è quello di rigenerare

gli ecosistemi legati all'acqua

un'ottima soluzione per evitare lo

spreco di acqua potabile nelle nostre

abitazioni el'impianto di riutilizzo

dell'acqua piovana che può essere

utilizzata per tutte le funzioni scarico

vc igiene lavaggio indumenti e pulizia

per le quali non è necessaria l'acqua

potabile l'acqua piovana infatti dal

tetto viene convogliata in un grande

serbatoio e con l'aiuto di una pompa

raggiunge bici e lavatrice queste e

altre soluzioni come la desalinizzazione

il miglioramento dell'efficienza idrica

e il trattamento delle acque reflue

contribuiscono alla ri distribuzione

dell'acqua


Trascrizione Obiettivo 7

cos'è una fonte di energia è una

sorgente che produce energia utile per

l'uomo i combustibili presenti nel

sottosuolo sono fonti non rinnovabili

una volta utilizzati si esauriscono la

combustione di questi elementi ha un

forte impatto sull'ambiente a causa

dell'emissione di gas serra e di fumi

tossici le fonti di energia che si

rigenerano nonostante il consumo l'acqua

dei fiumi e dei laghi le maree le onde

il sole il vento il calore interno della

terra si dicono invece rinnovabili

queste fonti ci forniscono energia

pulita hanno un impatto più leggero

sull'ambiente durante la loro produzione

e il loro consumo

se la velocità con cui vengono consumate

è inferiore a quella con cui si

rigenerano le fonti si dicono

rinnovabili sostenibili lo sono la legna

i resti vegetali i residui alimentari il

letame che vengono bruciati e

trasformati in energia elettrica

le fonti primarie sono quelle che

forniscono energia direttamente quelle

che devono essere trasformate invece

come l'energia elettrica si definiscono

secondarie l'energia è un elemento

centrale per quasi tutte le sfide e le

opportunità che il mondo si trova ad

affrontare

il tema della sua accessibilità è oggi

molto urgente ed è per questo che uno

dei 17 obiettivi dell'onu per lo

sviluppo sostenibile energia pulita e

accessibile

l'onu promuove l'iniziativa energia

rinnovabile per tutti per garantire

l'accesso ai servizi energetici moderni

migliorare l'efficienza energetica ea

crescere l'uso di risorse rinnovabili le

sfide che l'onu ha messo in calendario

per il 2030 riguardano il cambiamento

climatico entro i prossimi 13 anni sarà

necessario raddoppiare il tasso globale

di efficienza energetica a crescere le

infrastrutture e migliorare le

tecnologie specialmente nei paesi meno

sviluppati


Trascrizione Obiettivo 8

il progresso mondiale è lento e

disuguale quasi metà della popolazione

vive con l'equivalente di circa 2

dollari al giorno

e dunque necessario riorganizzare le

nostre politiche economiche e sociali

in proposito l'onu ha stabilito di

incentivare una crescita economica

duratura inclusiva e sostenibile

un'occupazione e piena e produttiva e un

lavoro dignitoso per tutti

in un'economia sostenibile le attività

industriali utilizzano le risorse

rinnovabili rispettano la dignità del

lavoro e rifiutano il lavoro minorile

lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo

economico attento a non esaurire le

risorse del pianeta e a non provocare

danni ambientali

due realtà che lo mettono in pratica

sono il commercio equo solidale e il gas

il commercio equo solidale è una forma

di commercio sostenibile che supporta i

produttori svantaggiati senza fare

profitto sulle spalle dei produttori e

dei lavoratori

[Musica]

i gruppi di acquisto solidale invece

sono piccoli gruppi di persone che

acquistano insieme direttamente dal

produttore

[Musica]

il principio che regolamenta il gas è

quello del consumo critico cioè

dell'acquisto consapevole di beni

prodotti nel rispetto della natura e

dell'uomo oltre a promuovere politiche

orientate allo sviluppo sostenibile in

particolare per i paesi più poveri tra i

traguardi onu da raggiungere entro il

2030

c'è quello di migliorare l'efficienza

globale nel consumo e nella produzione

di risorse

in secondo luogo quello di garantire un

lavoro dignitoso in un ambiente sano e

sicuro per tutti i lavoratori in

particolare per gli immigrati

le donne i giovani i disabili

infine quello di favorire un turismo

sostenibile che crei lavoro e promuova

la cultura e i prodotti locali


Trascrizione Obiettivo 9

imprese innovazione infrastrutture

costituiscono uno dei 17 obiettivi onu

per lo sviluppo sostenibile le

infrastrutture come sappiamo sono opere

che consentono trasporti su strada su

rotaia via acqua e di aria senza

tecnologia e innovazione

non è pensabile l'industrializzazione

unico motore dello sviluppo economico e

sociale

attualmente le infrastrutture di base

strade tecnologie dell'informazione e

della comunicazione servizi igienici

energia elettrica e acqua sono scarsi in

molti paesi su 7,5 miliardi di

popolazione mondiale 2,6 miliardi di

persone accedono con difficoltà

all'elettricità e 1,5 miliardi non

accedono a una rete telefonica

affidabile la qualità delle

infrastrutture è legata al

raggiungimento di obiettivi sociali

economici e politici

in questo panorama l'industria

manifatturiera

oltre a essere una delle principali

fonti di impiego dirette crea posti di

lavoro in altri settori anche il settore

delle energie rinnovabili è in crescita

dato il grande interesse per le energie

alternative negli ultimi anni

[Musica]

infine i settori dell'agroalimentare

nell'industria tessile e

dell'abbigliamento hanno un grande

potenziale di industrializzazione in

particolare per i paesi meno sviluppati

ma quali sono gli obiettivi che l'onu si

propone di raggiungere entro il 2030

innanzitutto quello di sviluppare

infrastrutture industrializzazione

sostenibili in secondo luogo quello di

investire nella ricerca scientifica sia

nel pubblico che nel privato e di

aumentare il numero di impiegati in

questo settore

infine permettere l'accesso alle

tecnologie di informazione e

comunicazione ai paesi meno sviluppati


Trascrizione Obiettivo 10

nel mondo di oggi siamo tutti

interconnessi problemi e sfide come la

povertà il cambiamento climatico

l'immigrazione o la crisi economica non

sono confinati al nostro paese o alla

regione in cui viviamo anche nei paesi

più ricchi vivono comunità in stato di

povertà e le democrazie più antiche

lottano contro fenomeni come il razzismo

l'omofobia e l'intolleranza religiosa

l'ineguaglianza globale riguarda noi

tutti non importa chi siamo e da dove

proveniamo e deve essere sconfitta per

garantire una vita dignitosa a tutti

la comunità internazionale ha fatto

grossi progressi per sottrarre le

persone alla povertà

tuttavia l'ineguaglianza persiste

rimangono grandi disparità di accesso

alla sanità all'educazione e ad altri

servizi mentre la disparità di reddito

tra i diversi paesi sembra essersi

ridotta la disparità all'interno dello

stesso paese è aumentata l'unicef in un

recente rapporto ha evidenziato una

crescita dell'ineguaglianza in diversi

paesi a reddito elevato e ancora

nonostante nella maggior parte dei paesi

in via di sviluppo si sia registrato un

calo di mortalità infantile

le donne delle aree rurali hanno una

probabilità fino a tre volte maggiore di

morire durante il parto rispetto a

quante vivono in città

e i bambini facente parte del 20 per

cento più povero della popolazione hanno

una probabilità fino a tre volte

maggiore di morire prima di aver

compiuto 5 anni rispetto ai bambini

provenienti da famiglie benestanti la

crescita economica non è sufficiente per

ridurre la povertà se non è inclusiva e

se non coinvolge le tre dimensioni dello

sviluppo sostenibile economica

ambientale ma soprattutto sociale ed è

proprio questo il tema centrale del

decimo obiettivo per lo sviluppo

sostenibile per ridurre la disparità le

politiche devono essere universali e

fare attenzione alle popolazioni

svantaggiate ed emarginate tra i

traguardi di questo obiettivo entro il

2030 raggiungere la crescita del reddito

del 40 per cento della popolazione nello

strato sociale più basso e potenziare

l'inclusione sociale ed economica e

politica di tutti

in secondo luogo promuovere legislazioni

per le pari opportunità che riducano le

disuguaglianze nonché adottare politiche

fiscali salariali e di protezione

sociale

il terzo luogo mettendo in pratica

politiche migratorie pianificate e ben

gestite rendere più sicure regolari

la migrazione e la mobilità delle

persone

infine incoraggiare l'aiuto pubblico

allo sviluppo dei flussi finanziari per

gli stati più bisognosi i paesi meno

sviluppati i paesi africani

i piccoli stati insulari in via di

sviluppo

e i paesi in via di sviluppo senza

sbocco al mare


Trascrizione Obiettivo 11

oggi oltre la metà della popolazione del

pianeta vive in città centro abitato di

grandi dimensioni con case scuole

ospedali centri commerciali e

amministrativi il traffico la mancanza

di fondi per fornire i servizi di base

la scarsità di alloggi adeguati il

degrado delle infrastrutture sono solo

alcune delle problematiche di chi vive

negli spazi urbani le città devono

essere luoghi di lavoro e di prosperità

senza danneggiare il territorio e le sue

risorse

un modello positivo di città in via di

realizzazione è la smart city o città

intelligente

qui si vive bene dal punto di vista

governativo i cittadini sono coinvolti

nelle decisioni e dal punto di vista

ambientale perché viene monitorato il

livello di qualità e di spreco delle

risorse è abitata da cittadini che

utilizzano le nuove tecnologie è facile

da vivere a un'economia e una mobilità

intelligente vengono cioè utilizzati

trasporti pubblici i veicoli elettrici e

il car e bike sharing sempre più abbiamo

bisogno di città che permettano a tutti

l'accesso ai servizi di base

all'alloggio e ai trasporti

è fondamentale dunque progettare spazi

urbani senza barriere architettoniche

senza cioè elementi che impediscano di

muoversi liberamente

queste e altre questioni gravitano

attorno all undicesimo obiettivo onu per

lo sviluppo sostenibile città e comunità

sostenibili tra i traguardi da

raggiungere entro il 2030 prima di tutto

un'urbanizzazione sostenibile che

garantisca un accesso universale agli

alloggi e al sistema dei trasporti

poi la protezione del patrimonio

culturale e naturale riducendo l'impatto

ambientale prestando attenzione alla

qualità dell'aria e alla gestione dei

rifiuti ancora l'accesso universale a

spazi verdi pubblici in particolare per

donne bambini anziani e disabili

infine il supporto a paesi meno

sviluppati nel costruire edifici

sostenibili che utilizzino materiali

locali


Trascrizione Obiettivo 12

per la maggior parte delle sue attività

l'uomo utilizza e sfrutta le risorse

naturali

[Musica]

l'agricoltura è l'attività attraverso

cui lavora la terra e produce vegetali

con l'obiettivo di alimentarsi

esercitandola l'uomo modifica l'ambiente

circostante

sin dal novecento nei paesi sviluppati

l'agricoltura e industrializzata

intensiva ha determinato l'aumento della

produzione ma ha causato violente

ricadute sull'ambiente

prima tra tutte la perdita di

biodiversità oltre all'impoverimento del

suolo all'inquinamento delle acque e

all'emissione di gas serra

esistono sistemi agricoli alternativi

che valorizzano la biodiversità e

l'attività biologica del suolo come

l'agricoltura biologica

uno degli obiettivi onu per lo sviluppo

sostenibile è quello di garantire

modelli sostenibili di produzione e di

consumo

lo scopo è di migliorare la qualità

della vita riducendo l'impiego di

risorse e diminuendo il livello di

degrado e inquinamento andando quindi a

ridurre l'impatto ambientale che è

l'insieme di effetti derivanti

dall'attività dell'uomo sull'ambiente

minore è l'impatto di un attività

sull'ambiente maggiore sarà la sua

sostenibilità la quantità di superficie

e di acqua utilizzati nel processo di

produzione di un alimento insieme alle

emissioni di gas serra

servono a valutare il suo impatto

sull'ambiente

la produzione di un kg di pesche per

esempio avrà un impatto ambientale

notevolmente inferiore a quella di un

chilo di carne rossa il consumatore può

ridurre l'impatto ambientale

prediligendo prodotti locali limitando

il consumo di carne e formaggi ed

evitando gli sprechi

tra gli altri obiettivi in agenda onu

che riguardano le tre macro aree acqua

energia e cibo

ci sono dimezzare lo spreco alimentare

globale raggiungere la gestione eco

compatibile di sostanze chimiche ridurre

la produzione di rifiuti attraverso il

riciclo e il riutilizzo incoraggiare le

multinazionali ad adottare pratiche

sostenibili

infine divulgare conoscenza sullo

sviluppo sostenibile e su uno stile di

vita in armonia con la natura


Trascrizione Obiettivo 13

agire per il clima è uno degli obiettivi

dell'agenda 2030 dell'onu per lo

sviluppo sostenibile il cambiamento

climatico è una sfida globale sta

sconvolgendo le economie nazionali con

costi molto alti per le persone le

comunità e i paesi le fonti di energia

non rinnovabili provocando le emissioni

di gas serra sono la causa principale

dell'inquinamento queste emissioni

derivanti dalle attività umane sono

responsabili del cambiamento climatico

dunque del surriscaldamento della terra

detto anche global warming il

cambiamento climatico a diverse

conseguenze sull'ambiente

il mutamento delle condizioni

meteorologiche

l'innalzamento del livello del mare e

altre catastrofi naturali

dal 1901 al 2010 il livello medio dei

mari si è alzato di 19 centimetri

gli oceani infatti hanno aumentato la

loro estensione per il rapido

scioglimento dei ghiacci e delle nevi

perenni dal 1979 a oggi i ghiacciai

artici si sono ritirati per circa un

milione di chilometri quadrati ogni

dieci anni

se non si prendono provvedimenti si

prevede che la temperatura media della

terra aumenti in questo secolo di 3

gradi per far fronte a queste

problematiche legate al clima a partire

dal 4 novembre 2016 i paesi hanno

adottato l'accordo di parigi sul clima

in questo accordo essenziale anche per

il raggiungimento degli obiettivi onu

per lo sviluppo sostenibile

tutti i paesi hanno stabilito di

limitare l'aumento della temperatura

globale al di sotto dei 2 gradi

centigradi

ma quali sono gli obiettivi onu da

raggiungere nei prossimi tredici anni

innanzitutto la diminuzione del 40 per

cento dell'emissione di gas serra

poi l'incremento del 27 per cento

nell'utilizzo di fonti rinnovabili

infine è fondamentale sensibilizzare la

popolazione mondiale sul tema fonti

rinnovabili e non rinnovabili e

rafforzare la capacità di ripresa dei

paesi che hanno subito disastri naturali

[Musica]

solo con provvedimenti su scala

internazionale si riusciranno a

combattere il cambiamento climatico e i

suoi impatti disastrosi


Trascrizione Obiettivo 14

l'acqua della pioggia e quella potabile

il meteo il clima molto del nostro cibo

e persino l'ossigeno nell'aria che

respiriamo sono elementi forniti e

regolati dal mare gli oceani assorbono

circa il 30 per cento dell'anidride

carbonica mitigando l'impatto del

riscaldamento globale sulla terra

rappresentano inoltre la più grande

riserva di proteine al mondo la

sussistenza di più di tre miliardi di

persone dipende proprio dagli oceani

l'acquacoltura contribuisce oggi giorno

alla produzione di proteine in

particolare le alghe come la gara e la

spirulina sono utili sia per

l'alimentazione che per l'industria

un'attenta gestione dell'acqua è

fondamentale

uno degli obiettivi onu per lo sviluppo

sostenibile infatti è proprio la vita

sott'acqua ecco le mete prefissate

dall'onu per il 2020 la prima ridurre

l'inquinamento marino in particolar modo

quello derivante da attività esercitate

sulla terraferma

[Musica]

la seconda regolare la pesca ponendo

fine a quella senza limiti ea quella

illegale

infatti la pesca senza limiti praticata

con imbarcazioni sempre più efficienti

sta compromettendo il delicato

equilibrio del mare per contrastare il

saccheggio del mare le istituzioni

internazionali hanno introdotto la quota

massima di pescato un limite massimo di

pesci di una certa specie che può essere

pescata in un determinato periodo

dell'anno

l'esigenza è quella di tenere sotto

controllo il tasso di riproduzione e il

tasso di sfruttamento dei pesci

una terza meta da raggiungere entro il

2020 è quella di potenziare l'utilizzo

sostenibile degli oceani e delle loro

risorse

infine entro il 2030 aumentare i

benefici economici dei piccoli stati

insulari in via di sviluppo utilizzando

in modo più sostenibile le risorse

marine

la pesca l'acquacoltura e il turismo


Trascrizione Obiettivo 15

le foreste sono una risorsa

indispensabile per il nostro pianeta

riducono l'effetto serra sono importanti

i regolatori climatici riducono i rischi

idrogeologici con le radici degli alberi

infine sono l'habitat naturale per

migliaia di esseri viventi la

deforestazione e la desertificazione

causate dalle attività dell'uomo e dal

cambiamento climatico pongono grosse

sfide allo sviluppo sostenibile e

condizionano la vita di milioni di

persone

l'area più colpita dalla deforestazione

e la foresta amazzonica dove si trova la

più alta biodiversità del pianeta

alcune attività dell'uomo hanno più di

altro un forte impatto ambientale si

prenda in considerazione la produzione

della gomma per esempio

dal 1800 oggi ha portato

all'abbattimento di intere foreste in

asia in africa meridionale

oppure l'estrazione dell'argilla che

provoca enormi danni al territorio per

la profondità delle cave e per la sua

naturale friabilità che tende a far

franare le pareti dello scavo tutti

questi temi allarmanti riguardano

l'obiettivo per lo sviluppo sostenibile

vita sulla terra

l'onu si ripromette in primo luogo di

arrivare nel 2020 a gestire le foreste

in modo sostenibile con l'arresto della

deforestazione il ripristino delle

foreste degradate e con il

rimboschimento

in secondo luogo di sconfiggere la

desertificazione entro il 2030 con il

ripristino delle terre degradate e di

quelle colpite da desertificazione

siccità e inondazioni

in terzo luogo di arrestare il degrado

della terra riducendo il degrado degli

ambienti naturali e garantendo

l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi

di acqua dolce terrestri e

dell'entroterra

infine di fermare la distruzione della

biodiversità proteggendo le specie a

rischio di estinzione e ponendo fine al

bracconaggio e al traffico delle specie

protette di flora e fauna


Trascrizione Obiettivo 16

in una società pace giustizia e inclusione sono necessarie per raggiungere gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile le persone devono essere libere da qualsiasi forma di violenza ed essere tranquilla per la loro appartenenza etnica la loro fede o per il loro orientamento sessuale proprio per questo il  penultimo obiettivo per lo sviluppo sostenibile è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive i processi legati all'obiettivo 16 sono di massima importanza se si considera che l'impatto di povertà e corruzione si concentra nei paesi più fragili dal punto di vista istituzionale e civile tra le istituzioni più colpite dalla corruzione ci sono la magistratura e la polizia corruzione concussione furto ed evasione fiscale costano ai paesi in via di  sviluppo circa 1,26 mila miliardi di dollari l'anno questa somma potrebbe essere impiegata per sollevare coloro che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno al di sopra di tale soglia per almeno sei anni inoltre la percentuale di bambini che lasciano la scuola primaria nei paesi colpiti da conflitti ha  raggiunto il 50 per cento nel 2011 comprendendo 28,5 milioni di minori al 

fine di garantire istituzioni efficaci  responsabili e trasparenti l'obiettivo 16 dell'agenda 2030 si propone di agire su più livelli tra i traguardi in primo luogo ridurre tutte le forme di violenza porre fine all'abuso allo sfruttamento al traffico di bambini ea tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti

ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in secondo luogo entro il 2030 promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale garantire pari accesso alla giustizia e fornire identità giuridica tutti inclusa la

registrazione delle nascite il terzo luogo entro il 2030 ridurre il finanziamento illecito e il traffico di armi potenziare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di crimine organizzato il quarto luogo  sviluppare istituzioni efficace responsabili e trasparenti per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e il crimine e promuovere leggi non discriminatorie e politiche di sviluppo sostenibile in quarto luogo sviluppare istituzioni efficaci responsabili e trasparenti per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e il crimine e promuovere leggi non discriminatorie e politiche di sviluppo sostenibile ancora promuovendo l'inclusione e il rispetto verso chi proviene da contesti origini etniche religioni generi orientamento sessuale e opinioni diverse insieme possiamo aiutare a migliorare le condizioni per una vita dignitosa per tutti 

Trascrizione Obiettivo 17

siamo tutti coinvolti l'agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile è universale e chiama all'azione tutti i paesi quelli sviluppati e quelli in via di sviluppo queste collaborazioni illusive costruite su una visione comune che mette al centro le persone e il pianeta sono necessarie a livello locale e globale nello specifico tra i traguardi di questo obiettivo per lo  sviluppo sostenibile il primo è la condivisione e la cooperazione a più livelli per avere successo l'agenda per lo sviluppo sostenibile richiede infatti partenariati tra governi settore privato e società civile e necessario uno  sforzo collettivo da parte di tutte le componenti della società dal settore privato a quello pubblico così come dal singolo cittadino alla comunità da  una parte e necessaria un'azione urgente per mobilitare migliaia di

miliardi di dollari di riserve private per realizzare gli obiettivi di sviluppo

sostenibile dall'altra il settore pubblico deve stabilire una direzione chiara i sistemi di revisione di monitoraggio i regolamenti e le strutture di incentivi

devono essere riorganizzati per attrarre gli investimenti e rafforzare lo sviluppo sostenibile l'obiettivo finale della sostenibilità coinvolge tutti i paesi e  rende necessario definire una strategia condivisa di sviluppo sostenibile infine per eliminare le differenze tra paesi industrializzati e in via di sviluppo sono necessari investimenti a lungo termine in settori chiave come l'energia il commercio i trasporti e le tecnologie di informazione e comunicazione il secondo traguardo riguarda la relazione tra stati e il progresso sul piano  della collaborazione tra stati occorre mobilitare ulteriori risorse economiche per ridurre il grande divario esistente un altro punto essenziale riguarda

l'accesso equo alla scienza e all'innovazione si stima che più di 4 miliardi di

persone non usufruiscano di internet il 90 per cento vive in paesi in via di

sviluppo un terzo punto riguarda la stabilità macroeconomica che può essere raggiunta solo con un programma politico coerente e condiviso per quanto riguarda il commercio l'agenda 2030 prevede la promozione di un sistema di scambio universale aperto nonché un incremento delle esportazioni dei paesi emergenti far parte di un gruppo di mobilitazione per gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile incoraggiare le nostre amministrazioni ad entrare in affari che li realizzano e registrare le iniziative sulla piattaforma degli obiettivi per informare educare creare reti e facciamoci ispirare