il 1700

1704 — 1712STORIA

Guerra di successione spagnola

Conflitto provocato dalla successione a Carlo II di Filippo V, nipote di Luigi XIV. Si conclude con i trattati di Utrecht e Rastatt, segna il riconoscimento di Filippo V sul trono di Spagna e, in Italia, sostituisce al predominio austriaco quello spagnolo.

1733 — 1735STORIA

Guerra di successione polacca

Contro Francia, Spagna e Piemonte si coalizzano l'Austria e la Russia. La guerra si combatte in Italia e termina con la pace di Vienna.

1740 — 1748STORIA

Guerra di successione austriaca

Alla morte dell'imperatore Carlo VI in conflitto è provocato dalla successione della figlia Maria Teresa, sostenuta da Inghilterra e Piemonte contro Francia, Spagna e Prussia. Con la pace di Aquisgrana viene riconosciuta l'autorità di Maria Teresa.

1776STORIA

Rivoluzione americana

Le colonie americane dell'Inghilterra ingaggiano una guerra per sottrarsi al controllo autoritario esercitato dalla madrepatria: La dichiarazione d'indipendenza, emanata nel 1776, rivendica il principio di uguaglianza di tutti gli uomini e il loro diritto, non negoziabile, alla libertà.

1780 — 1800STORIA

Rivoluzione industriale in Inghilterra

Le trasformazioni del sistema economico e l'avvio della rivoluzione industriale hanno modificato profondamente l'aspetto del territorio e degli insediamenti umani. La fabbrica e le macchine diventano centrali non solo per l'effettiva produzione manifatturiera, ma anche per l'intero assetto urbano e per le condizioni di vita della popolazione: Londra è ormai una grande metropoli, nei cui immensi e malsani quartieri periferici vive un proletariato operaio integralmente assorbito dal ritmo dell'automazione.

1789STORIA

Rivoluzione francese

La Francia è teatro di una rivoluzione che vede prima contrapposte nobiltà e borghesia (1789), poi monarchia liberale e aspirazioni repubblicane (1792).