CHAPTER ONE Review

The chapter I have chosen for review and in-depth analysis is the first one. It's the introductory chapter that immediately introduces some very important concepts for the author, Professor Antonino Saggio, and these concepts will be developed throughout the entire text.

In this first chapter, the first three concepts are explored: Substance (which gives its name to the chapter itself), Modernity, Aesthetic of Disruption, and Crisis. It starts by explaining the term "Substance" within the context of the architectural world, using a quote from Edoardo Persico in the conference "Profezia dell’architettura" (Prophecy of Architecture). The quote acknowledges how the history of European art has become "a movement of collective consciousness, and by recognizing this, we also acknowledge the contribution of current architecture." According to Persico, it "awakens the secret faith of the era." Substance has already been advocated by many architects such as Pagano, Terragni, Giolli, and others, who delved into "the substance of their works," increasingly connected to simplifications and standardizations of industrial processes.

Within the first paragraph, the connection between architecture, substance, and modernity becomes immediately concrete. In fact, substances are nothing but situations, issues, and topics to be addressed, which are closely linked to the definition of modernity. For many, modernity is simply the succession of what was ancient—an "replacement" of the ancient, so to speak. Everything modern was virtuous and progressive, while the ancient had become obsolete and increasingly regressive. We've seen this in architecture throughout different historical periods, from the Romanesque to the Gothic, and from Neoclassicism to the post-Industrial era.

To these definitions, another one is added—a perhaps clearer and more significant definition that can be given for the term "Modernity": indeed, we can say that "Modernity turns crisis into a value, a contradictory morality, and thus gives rise to an aesthetics of disruption." This definition was first introduced by Baudrillard, but it was also revisited by Bruno Zevi in the book "Architettura della modernità" (Architecture of Modernity). Modernity therefore confronts crises, showing strength and the ability to delve into crisis to extract the best it has to offer. On the contrary, the ancient is not capable of this leap and remains within its confines, its own hermitage that it knows well and where it can seek refuge.

The chapter then continues with the second term to define: Aesthetic of Disruption. This is closely related to modernity, as we ourselves determine whether something is modern or not based on its aesthetics. We do this with everything, even though in some cases it remains difficult to understand. In more prominent cases, however, this disruption is indeed transformative and helps us understand how important it is in today's world to break away from what can be termed as "ancient." Perhaps the most striking example of this was also seen during the IT-CAAD course, with the Sydney Opera House.

Auditorium Building, Chicago, 1889. Louis Sullivan 

Sydeny Opera House, Sydeny, 1959, Jørn Utzon

Two works with the same function but with two different aesthetics due to the historical period in which they were designed. The Sydney Opera House was one of the first works to embrace the concept of a form that doesn't strictly adhere to function, prioritizing aesthetics over function while still attempting to favor both.

A sentence from this chapter that particularly struck me is the following: "The more deeply the crisis is felt, the stronger is the aspect of rupture and change that the new aesthetics seeks, even though the path, as history teaches, is long, tortuous, strenuous, and certainly never straightforward or foreseeable." 

In the final part of the chapter, the discussion revolves around the definition of crisis. It's a crisis of change that has gradually transformed the industrialized city into an increasingly computerized city, with noteworthy examples like Tokyo. The discussion also covers the emergence of the new affluent class and how the third wave has brought about an evolution even among them: while the true wealthy were once landowners, followed by industrialists, now the genuine affluent are those who design software. A clear example of this is seen in the owners of Google. Furthermore, the third wave has given rise to new crises that modernity addresses in the best possible manner, spanning across all fields of work, including architecture.

The closing of the chapter addresses the crises that have emerged due to the computerized evolution brought about by the third wave. Among these crises, we find the concept of "brown areas," seen as areas with significant yet untapped potential.

[IT] Il capitolo da me scelto per la recensione e approfondimento è il primo. Il capitolo introduttivo che mette in gioco sin da subito alcune parole molto importanti per l’autore, il professor Antonino Saggio, e che si andranno a sviluppare nel corso di tutto il testo.

Qui nel primo capitolo si sono andate a vedere le prime tre: Sostanze (che dà il nome al capitolo stesso), Modernità, Estetica di rottura e Crisi.

Inizia appunto con lo spiegare la parola “Sostanza” all’interno di quello che è il mondo dell’architettura e lo fa con una citazione di Edoardo Persico all’interno della conferenza Profezia dell’architettura. La citazione riconosce come la storia dell’arte europea è divenuto “un movimento di coscienza collettiva e riconoscendo questo si riconosce anche l’apporto dell’architettura attuale” che, sempre secondo quanto detto da Persico, “essa desta la fede segreta dell’epoca”. Sostanza, già predicata da molti architetti quali Pagano, Terragni. Giolli e altri, che andavano nella “sostanza delle loro opere” collegate sempre più alle semplificazioni e alle standardizzazioni dei processi industriali.

All’interno del primo paragrafo si fa subito concreto il collegamento tra architettura – sostanza – modernità. Infatti, le sostanze altro non sono che situazioni, problemi, argomenti da affrontare e che ben si collegato alla definizione di modernità. La modernità per molti altro non è che la successione di ciò che è stato antico. Un “rimpiazzo” dell’antico insomma. Tutto ciò che era moderno era virtuoso e progressivo mentre l’antico era ormai obsoleto e sempre più retrogrado. Questo lo abbiamo iniziato a vedere in architettura in ogni epoca storica, dal Romanico al Gotico per arrivare al Neoclassicismo e al post-Industriale.

A queste definizioni ne viene aggiunta un’altra, forse la più chiara e la più importante definizione che si possa dare per la parola Modernità: infatti noi possiamo dire che “Modernità fa della crisi un valore, una morale contraddittoria e suscita così un’estetica di rottura”. Definizione data per la prima volta Baudrillard ma che ripercorse anche Bruno Zevi all’interno del libro Architettura della modernità.

La modernità affronta quindi la crisi, si fa vedere forte e capace di immergersi nella crisi per trarne ciò che di più buono ha da offrire. Al contrario l’antico non è capace di questo salto e rimane quindi all’interno del suo confine, un suo eremo che conosce bene e nel quale può rifugiarsi.

Capitolo prosegue poi con la seconda parola da definire. Estetica di rottura.

Questa è strettamente legata alla modernità in quanto noi stessi definiamo se una cosa è moderna o meno in base alla sua estetica. E questa cosa lo facciamo con tutto, anche se in alcuni casi ci rimane difficile capirlo. Nei casi più eclatanti però questa è appunto stravolgente e ci fa capire quanto possa essere importante al giorno d’oggi rompere con ciò che può essere definito “antico”. L’esempio forse più eclatante lo abbiamo visto anche durante il corso IT-CAAD, la Sydney opera house.

Una frase di questo capitolo che mi ha colpito particolarmente è al seguente: “quanto più è profondamente sentita la crisi, tanto più forte è l’aspetto di rottura e di cambiamento che la nuova estetica ricerca, anche se la strada, come insegna la storia, è lunga, tortuosa, faticosa e certo mai diretta o prevedibile”

Nell’ultima parte del capitolo invece si parla della definizione di crisi. Una crisi di cambiamento che ha portato quella che era la città industrializzata a divenire pian piano una città informatizzata con esempi di tutto rispetto come la città di Tokyo. Si parla anche dei nuovi ricchi e di come la terza ondata ha creato un’evoluzione anche in loro: se prima i veri ricchi erano i proprietari terrieri, seguiti dagli industriali, adesso i veri ricchi sono coloro che progettano software. Un esempio lampante lo sono i proprietari di Google. La terza ondata ha inoltre creato nuove crisi che vengono affrontate dalla modernità nel migliore dei modi e in ogni campo di lavoro, architettura compresa. La fine del capitolo parla delle crisi che si sono venute a create con l’evoluzione informatica dovuta alla terza ondata e tra queste crisi troviamo le borwn areas viste come delle aree dal grosso potenziale ancora non espresso al meglio.

“opere con la stessa funzione ma con due estetiche differenti, dovute al periodo storico in cui sono state progettate. La Sydney Opera House fu una delle prime opere a seguire l’idea di una forma che non seguisse la funzione andando quindi incontro all’estetica prima della funzione cercando però di favorire entrambe”