Si parla del mondo dell’industria e in particolar modo del nostro “trasferimento” nel mondo dell’informazione.
Nel mondo industriale si parla di oggettività. La costruzione in serie portava infatti a guardare all’oggettività e basta.
Nel mondo dell’informazione si è passati invece alla soggettività. Questa cosa che avviene in questo momento è veramente molto importante in moltissimi campi, tra cui quello dell’architettura.
IO ESISTO IN QUANTO FUNZIONO. (età dell’industria)
IO ESISTO IN QUANTO INFORMO. (età dell’informazione)
Il livello della funzionalità è dato sempre più per scontata. Il livello comunicativo è quello che prevale di più.
Un esempio pratico è quello dell’automobile. Nell’epoca industriale la Ford faceva un unico modello, la Model T, ed erano tutte identiche per migliorare la produzione in serie. Questa era una macchina “oggettiva”.
Con gli anni invece i modelli si sono diversificati sempre più fino ad arrivare alle personalizzazioni che si basano sulla soggettività del proprietario.
Si parla poi di Alvin Toffler, il quale scrisse il libro “La terza ondata” in cui raccontava le tre fasi dell’uomo ricco basandosi su ciò che si sarebbe sviluppato:
- Epoca Agricola: i ricchi sono i proprietari delle Terre
- Epoca Industriale: i ricchi sono i proprietari delle Industrie
- Epoca dell’Informazione: i ricchi sono i proprietari di Mezzi di informazione (social media…)
In queste tre fasi mette a fuoco quali sono quei personaggi che produceva più ricchezza e andò a capire come quasi sempre questi sono legati a ciò che di più importante ci fosse in quel periodo. Si vanno quindi a comprendere alcuni “mezzi di corruzione” anch’essi sempre legati all’epoca.
La cosa che si è andata a sviluppare è di come queste tre epoche possono anche “convivere” e di come nel tempo si siano evolute.
IL GRAFICO A MELA
Per esempio, se noi pensiamo ad una mela, questa in epoca agricola era strettamente collegata al bene terra mentre se noi vediamo la mela all’interno dell’epoca dell’informazione questa viene collegata all’informazione in quanto la Apple ha proprio una mela nel logo.
(se andassimo a domandare alla gente in giro la prima cosa che gli passa per la testa con la parola mela, molto probabilmente risponderanno con “IPhone”).
Informazione.
Google! Quando si pensa ad internet, ad esempio, non si può non pensare al più importante motore di ricerca che esiste al mondo.
È un sistema che si aggiorna in maniera continua ogni qualvolta che l’umano prendere informazioni. Google le fa sue e le immagazzina insieme alle altre. Inoltre, così come Dio è creatore di vari mondi, anche Google fa lo stesso. Per funzionare utilizza moltissime funzioni che si concentrano su attività specifiche (Google earth, Gmail, Google Photo …)
È veloce, velocissimo… ma come fa? Google sta sempre a fare ricerche e invece che “buttare via”, archivia e aggiunge nei server così da velocizzare il compito.
Per maggiori informazioni clicca qui per accedere alla lezione.
Per un commento legato a questo rapporto tra soggettività e oggettività invece clicca qui.