Book Review

The book tells about the important role of information within our lives, particularly within architecture. The introduction immediately refers to the industrial revolution, placed between the 18th and 19th centuries, and how initially architecture struggled to respond to this new change. Only in the early 20th century does a glimmer of understanding emerge, addressing the crisis with a newfound value that wasn't previously visible.

The first chapter – "Substances" – begins by discussing the value that must be attributed to crisis, subsequently offering a disruptive aesthetic, a way to break away from the stagnant past in the face of crisis. Something is modern when it manages to find added value in crisis, consistently seeing the positive side, unlike the ancient, which seeks to remain within its secure boundaries.

The second chapter – "Communication" – provides insights into how architecture can communicate with a new type of "cathedral," a highly significant architecture that can inhibit us. Numerous examples could be mentioned, but the most important is the Sydney Opera House of 1959. Subsequent chapters will discuss how information can become an integral part of architecture.

In the third chapter – "City" – the phenomenon of multitasking is discussed and how it has drastically changed our lives. It begins with the example of the clock: once part of the city, people used to tell time by going to the square or listening to the tolling bells. Now each of us has a wristwatch and more. In fact, nearly all appliances have displays featuring timers and clocks. The chapter also explores the shift from the outdated "if…then" to the moment when thought becomes "what if…" – explaining how the former is a simple chain of events, while the latter involves an hypothesis connected to thousands of outcomes: a network is formed. The chapter continues to illustrate the differences between what is modern now and what was.

The fourth chapter – "Landscape" – comes to terms with nature, which, with the advent of information, is being valued rather than exploited as during the industrialization era. In this new era, a sensitive and sustainable relationship with the landscape is cultivated. The chapter also notes the migration of large industries away from urban areas, leaving space for a more sustainable and sensitive reuse of the landscape. Towards the end of the chapter, definitions of "nature" and "landscape" are provided, leading to the discovery of what appears to be a new type of landscape: the "informational landscape."

With the fifth chapter – "Information" – we enter the second part of the book dedicated to the theoretical aspects of what we've seen so far. Important definitions are introduced, such as what data is and what it's subject to, ultimately arriving at the definition of the word "information" as the application of a convention to data. Using the example of a point and an oval, we come to understand how in the world of informatics, there are no data, only information.

The sixth chapter – "Time" – is perhaps one of the most enigmatic, delving into the understanding of time through significant definitions that reveal the importance of the ephemeral existence of a fourth dimension.

After asserting that information is the raw material of architectural research and time is the first dimension of space, the seventh chapter – "Space" – delves into thoughts about space as information. It starts with the theory of contextual color – the colors we see aren't the same for everyone, being subjective and tied to our perception. The discussion then moves to transparency, the opposite of color, and how it has become a symbol of modernity in architecture over the years. The chapter also contemplates the existence of sounds and colors as waves that our perception transforms into what we see or hear.

The eighth chapter – "Model" – explains the meanings of this term, ranging from the Enlightenment period where a model was "a perfect example" to subsequent definitions. It begins with decision models developed during the 20th century and progressively expanded and deepened into performance models. During this period, a bottom-up chain model was employed, not creating infinite scenarios. What follows is the opening up of this chain, forming blocks based on the "what if…" theory. The chapter concludes by explaining the wide range of computer models that exist today.

The ninth chapter – "Reification" – opens the third and final part of the book, "New Spaces of Interactivity." The word that titles the chapter is used unusually, according to the author, and the reasoning behind it is then explained. The chapter also discusses computerizable space and how even this doesn't exist as objective data. From space to landscape, it attempts to explain the concept of a mental landscape – a concept that only exists within our minds until it's brought out, remaining an abstract idea.

The tenth and penultimate chapter – "Catalyst" – begins by providing the definition of the word used for the title: "an agent that enables a reaction to occur," but more than that, it organizes and directs the various elements.

In the end, we have come to understand the importance of information within modern society and how it has become a part of each of us.

Il libro racconta l’importante ruolo dell’informazione all’interno delle nostre vite in particolare all’interno dell’architettura.

Nell’introduzione si fa subito riferimento alla rivoluzione industriale che viene inserita tra il 700 e l’800 e di come in un primo periodo c’è stata un’incapacità da parte dell’architettura di rispondere a questo nuovo cambiamento. Solo agli inizi del 900 si inizia a vedere la luce e si inizia a trattare la crisi con un valore aggiuntivo che prima non vi era dato vedere.

Il capitolo primo – “Sostanze” – inizia proprio a parlare del valore che si deve dare valore alla crisi offrendo successivamente un’estetica di rottura, un modo per rompere con il passato che rimane indietro e fermo davanti ad una crisi. Una cosa è moderna quando riesce a vedere nella crisi un valore aggiunto, ne riesce a scorgere sempre il lato positivo al contrario dell’antico che cerca di rimanere all’interno del proprio confine al sicuro.

Il secondo capitolo – “Comunicazione” – ci offre gli spunti necessari per capire come l’architettura può comunicare con un nuovo tipo di “cattedrale” ovvero un’architettura di grande importanza potendoci andandola ad inibire. Sono tanti gli esempi che potremmo citare a riguardo ma quello più importante è la Sydney Opera House del 1959. Nei capitolo successivi si parlerà di come l’informazione potrà essere parte integrante dell’architettura.

Nel terzo capitolo – “Città” – si parla della fenomenologia del multitasking e di come questo ha cambiato nel nostre vite in modo drastico. Si inizia con l’esempio dell’orologio: questo un tempo era parte della città e la gente poteva constatare l’ora andando in piazza o anche al rintocco delle campane. Adesso ognuno di noi ha un orologio al polso e non solo. Infatti, quasi tutti gli elettrodomestici hanno un display e su questo display è presente un timer, un orologio. Il capitolo racconta anche del passaggio “if…then” ormai obsoleto, al momento in cui il pensiero diventa “what if…” andando a spiegare come la prima è solo una semplice catena, se accade questo allora avrò quest’altro, mentre nella seconda abbiamo un ipotesi collegata a migliaia di risultati: abbiamo creato una rete. Il capitolo continua quindi a farci vedere le differenze tra ciò che è ora moderno e ciò che è stato.

Il quarto capitolo – “Paesaggio” – si fanno i conti con la natura che, con l’avvento dell’informazione, si va a valorizzare e non più a sfruttare come succedeva negli anni dell’industrializzazione. Nella nuova era si viene a creare un rapporto sensibile e sostenibile con il paesaggio. Nel capitolo si fa caso anche alla migrazione delle grandi industrie sempre più fuori dal territorio così da lasciar spazio al paesaggio che potrà essere riutilizzato in un modo più sostenibile e con una maggiore sensibilità. Sul finire del capitolo si danno le definizioni di “natura” e “paesaggio” per arrivare a concludere con la scoperta di quello che sembra essere un nuovo tipo di paesaggio: il “paesaggio informatico”.

Con il capitolo cinque – “Informazione” – entriamo nella seconda parte del libro dedicata agli aspetti teorici di ciò che abbiamo visto fino ad ora. Si iniziano a dare le prime definizioni importanti come, ad esempio, cosa sono i dati e a cosa sono soggetti arrivando infine a dare la definizione della parola “informazione” ovvero l’applicazione di una convenzione a un dato. Con l’empio del punto e dell’ovale si arriva a concepire come, nel mondo dell’informatica, non esistono dati ma sempre e solo informazioni.

Il sesto capitolo – “Tempo” – è forse uno dei più enigmatici perché va a cercare di capire cos’è il tempo attraverso delle definizioni importanti che ci faranno scoprire come è importante l’esistenza pur se effimera di una quarta dimensione

Dopo aver sostenuto che l’informazione è la materia prima della ricerca architettonica e che il tempo è la prima dimensione dello spazio, con il settimo capitolo – “Spazio” – andiamo a sviscerare i pensieri che vengono fatti sullo spazio che viene visto come informazione. Si inizia con la teoria del colore contestuale, ovvero i colori che siamo abituati a vedere noi non saranno uguali a quelli che vede un altro individuo perché sono soggettivi e legati prevalentemente alla nostra percezione. Continua poi con l’opposto del colore ovvero la trasparenza e di come questa negli anni è divenuta sempre più simbolo di modernità nel mondo dell’architettura. Ci si sofferma poi sull’esistenza o meno dei suoni e dei colori: infatti questi non sono altro che onde e ciò che noi vediamo li trasforma poi in suoni o colori.

Il capitolo otto – “Modello” – ci racconta cosa significa questa parola e quali sono le definizioni che gli sono state date, dal periodo illuminista in cui il modello era “un esempio perfetto” fino alle successive definizioni. Si inizia con i modelli decisionali nati nel corso del Novecento che viene nel corso del secolo ampliato e approfondito fino a farlo diventare un modello prestazionale. In questo periodo si operava con un modello a catena, un modello “dal basso verso l’alto” che non andava a creare infiniti scenari. Ciò avviene successivamente è l’apertura di questa catena che diventa un blocco, dei blocchi, basati sulla teoria del “what if…”. Il capitolo va concludendosi andando a spiegare la vasta gamma di modelli informatici esistenti tutt’oggi.

Il capitolo nove – “Reificazione” – apre la terza ed ultima parte del libro “Nuovi spazi di interattività”. La parola che dà il titolo al capitolo viene usata in modo inusuale secondo l’autore e ne va poi a spiegare il perché. All’interno del capitolo si parla poi di spazio informatizzabile e di come anche questo non esiste come dato oggettivo. Dallo spazio al paesaggio in particolare si cerca di spiegare il concetto di paesaggio mentale come quel tipo di concetto che è presente solamente all’interno della nostra mente e che, fino al momento in cui non lo tiriamo fuori, rimarrà solamente un’idea astratta.

Il decimo e penultimo capitolo – “Catalizzatore” – inizia con il dare la definizione della parola usata per il titolo: “è un agente che consente una reazione di avvenire” ma più di tutti ne organizza e direziona i diversi elementi.

Alla fine, siamo arrivati a comprendere l’importanza dell’informatica all’interno del società moderna e di come questa sia divenuta parte di ognuno di noi.