28-10-2018 Appennino Pratese

Appennino Pratese con i colori dell'autunno: un po' di Linea Gotica sul sentiero 00 fino a Pian della Rasa

DOMENICA 28 OTTOBRE 2018

Bellissima Escursione nell’Appennino Tosco Emiliano a cavallo fra le valli pratesi del Bisenzio e della Limentra entrambe ricadenti nel Comune di Cantagallo al confine con quello di Sambuca Pistoiese, all’interno della Riserva Naturale dell’Acquerino-Lugomano-Cantagallo, e del Parco Memoriale della Linea Gotica. La foresta in questo periodo presenterà i caldi colori delle foglie che si accumulano alte ed aride in terra rendendo con il loro calpestio il camino piacevolmente rumoroso.

La nostra escursione prende il via dal Passo degli Acquiputoli,( mt. 990) dal nome di una sorgente solforosa quindi malodorante ore secca. Ed iniziamo il sentiero Straccalasino che ci porterà in breve a Culipiana (mt 1153) sul sentiero 0 0 - G.E.A Grande Escursione Appenninica è un bellissimo sentiero di crinale all’interno di una maestosa foresta di faggi, popolata da caprioli daini cervi, cinghiali ed ora anche da lupi, che ci farà raggiungere Foce di Cerbiancana (mt 1204) ai piedi della vetta del Monte Bucciana. “il Bucciana più ci si avvicina e più che s’allontana” recitava un adagio locale, qui il sentiero di crinale porta o alla cima del monte o a ds sulla Valle del Bisenzio o a sn sulla valle della Limentra, opteremo per quella più corta a ds. sulla Val di Bisenzio. Fino a Raggiungere la fonte di Fonterebbi, tempo impiegato h.1,30 c.ca

Proseguiamo sempre sullo 00 VERSO La Pigna mt 1052 e quindi il Passo del Treppio mt 996 e da qui in breve arriveremo al Rifugio Pacini di Pian della Rasa h.1,30c.ca.

Il Rifugio L. Pacini di Pian della Rasa appartiene al C.A.I. Di Prato sorge su di un ampio pianoro prativo denominato Pian della Rasa, ad una altitudine di 1001 metri slm, venne inaugurato il 5 luglio del 1936 e fu dedicato alla memoria del cav. Luigi Pacini, l'appassionato alpinista di Cantagallo che aveva donato il terreno ed i fondi per la sua costruzione. Dai prati del Pian della Rasa si gode un bel panorama sulla valle della Limentra orientale o inferiore. Qui è possibile consumare il pranzo a sacco su tavoli posti all’esterno, c’è anche un bivacco sempre aperto per pellegrini e viandanti. Il Rifugio la Domenica è sempre aperto ed è provvisto di un bar dove si possono acquistare generi di conforto. E’ anche possibile pranzare nel rifugio (6 Euro un primo, (euro 8 primo se tortelli e/o Funghi), 9 euro secondo con contorno ma occorre prenotare per il pranzo all’interno del rifugio se si vuole essere sicuri entro VENERDI 26 OTTOBRE. Potete chiamarmi al numero 335 6505786 VINICIO.

Il sentiero è in genere ampio, ben segnalato sempre in quota anche se non mancano salite e discese il tempo di percorrenza circa 3 ore andata e poco meno il ritorno. Ore totali di cammino 6 + soste.

Non ci sono come logico in montagna indicazioni di km ma solo di tempi di percorrenza.

Abbigliamento di stagione, vista l’altezza non mi farei mancare giacca a vento, indispensabili scarponi da trekking in montagna.

Da San Miniato sono circa 70km quelli necessari per arrivare alla Cascina di Spedaletto.

Inizio escursione ore 9.

Informazioni tecniche:

Percorso: E

Durata: 6 ore + soste

Ritrovo 1: alla Casa Culturale di San Miniato Basso davanti alla zona bar alle ore 7,15, Partenza alle ore 7,30

Ritrovo 2: uscita Pistoia dell’Autostrada A11 Firenze Mare ore 7,50, Partenza alle ore 8,00

E' richiesta la MASSIMA PUNTUALITA' .

Costo carburante: 40 euro a equipaggio da S. Miniato;(Viamichelin.it) , che va ripartito in modo equo tra i partecipanti escludendo gli autisti

Pranzo: al sacco, a cura dei partecipanti o con la possibilità di pranzare all’interno del rifugio purché si effettui la prenotazione entro venerdì 26 Ottobre 2018.

Equipaggiamento: scarponcini da trekking in montagna indispensabili, giacca a vento, ricambio degli indumenti, mantella o k-way per la pioggia;; una buona scorta d'acqua, buon umore e spirito di gruppo e di condivisione. No critiche e brontolamenti!!.

Nel caso di cattivo tempo o di eventi imprevisti, il percorso sarà modificato su decisione degli accompagnatori.

Il gruppo Etruria Trekking e gli accompagnatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali infortuni.

Per partecipare é indispensabile rinnovare la tessera per l’anno 2018 entro il giorno MERCOLEDI’ prima dell’escursione presso la sede del Gruppo…….pena l’esclusione dalla gita ! AFFRETTATEVI !.

Ogni “Trekkilla/o” é pregata/o di portarsi dietro la tessera del gruppo ed eventualmente esibirla su richiesta degli accompagnatori.

Il gruppo Etruria Trekking si riunisce ogni mercoledì alle ore 21.30 presso il locale della Polisportiva alla Casa Culturale a San Miniato Basso. L’accesso avviene utilizzando la scala posta sul lato nord lato piazza Don Ruggini, che da l’accesso anche alla Locanda Pinocchio ma proseguendo per due rampe esterne e due interne fino a raggiungere l’ingresso dell’Ego Latino scuola e corsi danze caraibiche ed infine dirigendosi a destra per il relativo corridoio.

Per informazioni telefonare a: Vinicio Paolo A. cell. 335 65 05 786; Ivana C. tel fisso 0574813508