20.09.2015 Fortezza della Verruca

Fortezza della Verruca - escursione in memoria del nostro Enrico Dessì

Domenica 20 Settembre 2015

Obiettivi e Programma dell’escursione:

Partenza dal parcheggio posto all'ingresso di Montemagno (114 mt) [1], si attraversa il paese lungo strette vie e si raggiunge la chiesa di San Martino.

Si imbocca il sentiero 139. L’itinerario si snoda inizialmente lungo una piccola strada bianca fiancheggiata da terrazzamenti di olivi e successivamente lungo una pineta di pini marittimi.

Proseguendo in salita, si raggiunge il valico di Prato Ceccottino (439 mt), punto d'incontro con altri itinerari. Vicinissimi i resti della basilica di S. Michele.

Uno stretto sentiero in una pineta di pino marittimo ci porta fino in vetta alla Verruca (531 mt) [2].

Lungo questo percorso sono presenti vari affioramenti di Verrucano (Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle Prealpi).

Pausa pranzo....

Si riprende il sentiero percorso in pineta fino al prato Ceccottino e da li si imbocca il sentiero 143.

In discesa attraverso pinete di pino marittimo si raggiunge l'antico convento di Sant'Agostino a Nicosia (XIII sec.) [3].

Fine escursione.

Visita della parte esterna della Certosa di Calci (aperta solo di mattina) [4] e visita (opzionale) dell’interessante museo di storia naturale (intero 8,00 euro, soci Coop e forze armate e over 65 6,00 euro).

[1]: Il borgo di Montemagno è situato a circa 200 metri s.l.m. nel comune di Calci (provincia di Pisa), 2 Km a est di Calci e 15 Km da Pisa, nella porzione sud-orientale dei Monti Pisani. In questa località si trova un’estesa area terrazzata e coltivata ad olivi. Montemagno è menzionato per la prima volta nelle fonti documentarie del Monastero di San Savino nell’anno 780.

Nel borgo sono presenti tre chiese: San Martino, la più antica; Santa Maria della Neve (XI secolo) ed il Chiesino di San Rocco (XVII secolo). Quando nel 1021 Montemagno fu munita di una cinta muraria la chiesa di San Martino rimase, per alcune centinaia di metri, fuori dall’abitato: fu dunque eretta nel 1076 la chiesa di Santa Maria della Neve. Il campanile è molto più tardo ed il periodo di erezione del monumento va da 1786 al 1811. La chiesa di San Rocco fu invece eretta nel 1632 ad opera dei sopravvissuti alla peste del 1630 (i morti per la peste furono 272 ed i sopravvissuti appena 90).

Il 15 Febbraio 1145 Pietro Bernardo Paganelli di Montemagno fu eletto 167esimo Papa di Roma: prese il nome di Eugenio III. Nel 1880 il Comune di Montemagno fu aggregato a quello di Calci.

[2]: La Rocca della Verruca è un antica fortezza edificata dalla Repubblica di Pisa a protezione del territorio. E stata teatro di storiche battaglie tra Pisani e Fiorentini fino al 1509. Ha pianta pentagonale e contiene magazzini, piazze d armi, caserme, una cisterna e una chiesa. Oggi si vedono i resti della struttura.

[3]: Il complesso monumentale di Nicosia, dedicato a Sant’ Agostino, è costituito dal convento e dalla chiesa e fu fondato nel 1263 da Beato Ugo da Fagiano. Dalla fine del 700 fu affidato ai frati Francescani che lo hanno abitato fino ai primi anni 70 del secolo scorso. Oggi, escluso la chiesa, è in stato di abbandono.

[4]: La Certosa di Calci, uno dei monasteri certosini più importanti d Italia, è un complesso monumentale di grande rilevanza architettonica e artistica. Fondata nel 1366, è stata ampliata tra il XVII e XVIII secolo e trasformata in una splendida residenza barocca. E stata abitata dai Padri Certosini fino al 1972. Oggi ospita il Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.

· Informazioni tecniche:

Percorso: Escursionistico media che richiede un po’ d’allenamento.

Dislivello: in salita m. 410 ed in discesa m.520.

Lunghezza: circa 9 km.

Durata a piedi circa 4 ore

Ritrovo n.1: alla Casa Culturale a San Miniato Basso davanti alla zona bar alle ore 8,20,partenza ore 8,30

Ritrovo n.2 (e punto di arrivo): ore 9,30 parcheggio ingresso Montemagno

Richiesta la MASSIMA PUNTUALITA' .

Pranzo: a sacco a cura dei partecipanti. - Trasferimento: con mezzi propri.

Costo carburante: euro € 10 (viamichelin.it) per ogni macchina; esso sarà suddiviso in modo equo tra i partecipanti escludendo gli autisti e sarà raccolto dal capo gita.

Equipaggiamento: scarpe da trekking obbligatorie, una buona scorta d’acqua, ricambio degli indumenti, mantella o k-way in caso di pioggia, buon umore e spirito di gruppo e di condivisione. No critiche e brontolamenti!!.

Nel caso di cattivo tempo o di eventi imprevisti, il percorso sarà modificato su decisione del capogita.

Il gruppo Etruria Trekking e il capogita non assumono alcuna responsabilità per eventuali infortuni.

Per partecipare é indispensabile rinnovare la tessera per l’anno 2015-16 entro il giorno MERCOLEDI’ prima dell’escursione presso la sede del Gruppo………….pena l’esclusione dalla gita ! AFFRETTATEVI !.

Ogni “Trekkilla/o” é pregata/o di portarsi dietro la tessera del gruppo ed eventualmente esibirla su richiesta del capogita.

Il gruppo Etruria Trekking si riunisce ogni mercoledì alle ore 21.30 presso il locale della Polisportiva alla Casa Culturale a San Miniato Basso. L’accesso avviene utilizzando la scala posta sul lato nord lato piazza Don Ruggini, che da l’accesso anche al ristorante ma proseguendo per due rampe esterne e due interne fino a raggiungere l’ingresso de il sanremo productions Academy ed infine dirigendosi a destra per il relativo corridoio.

Per informazioni telefonare a Alberto T.: 331 90 31 610