14-10-2018 Incendio Monti Pisani

Visita ai luoghi dell’incendio dei Monti Pisani

DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

Descrizione itinerario:

L'escursione si svolge sui Monti Pisani nel territorio recentemente devastato da un enorme incendio. Il percorso circolare parte dalla località di Nicosia (61 metri), sale sino alla cima soprastante ove è posta la fortezza della Verruca che dai suoi 537 metri di altitudine domina la pianura pisana e il corso dell'Arno.

Dopo una sosta, per dar modo di riprendere fiato e visitare la rocca, si riparte e dopo la salita della Lombardona si arriva al belvedere soprastante a quota 630 metri da dove nelle giornate limpide è possibile avvistare le isole dell’arcipelago.

Si continua passando quindi lungo la 00 all’interno di boschi di castagni e querce passando dal bastione del Sasso della Dolorosa (682 metri), per proseguire per il Prato all’Acqua sino a riprendere il sentiero 141 che ridiscende lungo i boschi di crinale dal castagno sino all’abitato di Montemagno per poi ridiscendere a Nicosia.

Il percorso ripete quello effettuato lo scorso anno purtroppo la vista sarà completamente diversa ed invece di camminare attraverso boschi di pini querce e castagni attraverseremo per buona parte del percorso lunghi tratti di aree spettrali devastate dall’incendio che recentemente le ha colpite.

La visita si propone, ripetendo sentieri conosciuti in vesti sicuramente migliori, di prendere visione dei danni arrecati dall’immane rogo, verificando con i propri occhi i risultati delle azioni, a dir poco sconsiderate, che lo hanno provocato.

Informazioni tecniche:

Percorso: Escursionistico. Lunghezza: 13 km circa - Dislivello totale: 620 mt. circa

Tempo di percorrenza: 4 ore soste escluse

Ritrovo n.1: alla Casa Culturale di San Miniato Basso davanti alla zona bar alle ore 7.45, partenza alle 8,00 precise

Ritrovo n. 2: inizio strada arginale di Caprona ore 8.45, partenza alle 9,00 precise,

E' richiesta la MASSIMA PUNTUALITA' .

Trasferimento: mezzi propri; Costo carburante: 10 euro a equipaggio da S. Miniato, che va ripartito in modo equo tra i partecipanti escludendo gli autisti.

Pranzo: al sacco, a cura dei partecipanti.

Equipaggiamento: scarpe da trekking obbligatorie, mantella o k-way per la pioggia, una buona scorta d'acqua, buon umore e spirito di gruppo e di condivisione. No critiche e brontolamenti!!.

Nel caso di cattivo tempo o di eventi imprevisti, il percorso sarà modificato su decisione dell’accompagnatore.

Il gruppo Etruria Trekking e l’accompagnatore non assumono alcuna responsabilità per eventuali infortuni.

Per partecipare é indispensabile rinnovare la tessera per l’anno 2018 entro il giorno MERCOLEDI’ prima dell’escursione presso la sede del Gruppo…….pena l’esclusione dalla gita ! AFFRETTATEVI !.

Ogni “Trekkilla/o” é pregata/o di portarsi dietro la tessera del gruppo ed eventualmente esibirla su richiesta dell’accompagnatore.

Il gruppo Etruria Trekking si riunisce ogni mercoledì alle ore 21.30 presso il locale della Polisportiva alla Casa Culturale a San Miniato Basso. L’accesso avviene utilizzando la scala posta sul lato nord lato piazza Don Ruggini, che da l’accesso anche alla Locanda Pinocchio ma proseguendo per due rampe esterne e due interne fino a raggiungere l’ingresso dell’Ego Latino scuola e corsi danze caraibiche ed infine dirigendosi a destra per il relativo corridoio.

Per informazioni contattare Guido M. cell. 335 72 30 947