XXIX DOMENICA del TEMPO ORDINARIO - 19 Ottobre 2025
Approdarono nel paese dei Luca 8,26-37
Gerasèni che sta di fronte
alla Galilea.
Dai Vangeli secondo Marco e Luca
Giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni, che sta di fronte alla Galilea. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. Quando vide Gesù, gli si gettò ai piedi urlando, e disse a gran voce: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti prego, non tormentarmi!». Gesù aveva ordinato allo spirito impuro di uscire da quell’uomo. Gesù gli domandò: «Qual è il tuo nome?». Rispose: «Legione», perché molti demoni erano entrati in lui. E lo scongiuravano che non ordinasse loro di andarsene nell’abisso. Vi era là una grande mandria di porci, al pascolo sul monte. I demoni lo scongiurarono che concedesse loro di entrare nei porci. Glielo permise. I demoni, usciti dall’uomo, entrarono nei porci e la mandria si precipitò, giù dalla rupe, erano circa duemila e affogarono nel lago. Quando videro ciò che era accaduto, i mandriani fuggirono e portarono la notizia nella città e nelle campagne. La gente uscì per vedere l’accaduto e, quando arrivarono da Gesù, trovarono l’uomo dal quale erano usciti i demoni, vestito e sano di mente, che sedeva ai piedi di Gesù, ed ebbero paura. 36Quelli che avevano visto riferirono come l’indemoniato era stato salvato e il fatto dei porci. Allora tutta la popolazione del territorio dei Gerasèni gli chiese che si allontanasse da loro, perché avevano molta paura.
Parola del Signore.
Questo racconto qualcuno di voi, spero pochi, si sarà sorpreso per non averlo mai ascoltato, perché pur stando in tutti e tre i Vangeli sinottici, nel Vangelo di Matteo c'è solo un piccolo riassunto, Matteo secondo me non lo capisce, nel Vangelo di Luca e di Marco invece sono praticamente identici, con qualche piccola sottolineatura, se vi volete divertire a casa confrontateli l'uno con l'altro, Matteo sottolinea di più la violenza, avete sentito al principio quanto insiste, Luca invece, quelli di Luca come ormai sapete sono povera gente, a loro interessano più i porci, le cose concrete, hanno fame, sprecare porci non sta bene, però il racconto è praticamente identico in tutti e due.
Da tempo sono convinto che questo è uno dei racconti più importanti del Vangelo, ma mi sono anche convinto che lo era anche per loro, soprattutto per il Vangelo di Marco, lì ci deve essere stato un genio che ha passato notti per costruire questo racconto, doveva dire qualche cosa per lui fondamentale e anche fare in modo che il racconto fosse così strano che nessuno potesse pensare che fosse un fatto accaduto, penso che tutti abbiate facilmente capito che qui si tratta di un simbolo, 2000 diavoli in una persona sono un po' troppi, quello che interessa sono questi porci.
Nel Vangelo di Marco questo racconto è messo, e Luca lo condivide pienamente, come introduzione al discorso sul Battesimo, sapete che al tempo dei primi cristiani ci si battezzava da adulti, e qui c'è la premessa, prima di parlare di Battesimo occorre parlare di scelta: cosa scegliete l'uomo sano, il rispetto dell'uomo, la cura dell'uomo, l'attenzione ai suoi bisogni o i maiali, perché se preferite i maiali, se l'uomo sano vi fa paura, se per sanarlo, per rispettarlo si perdono i maiali con Gesù non avete niente a che spartire, quindi il discorso finisce.
Questa è la premessa fondamentale, quindi ecco la domanda che in fondo questo Vangelo rivolge a tutti noi: qualche volta ti capita di preferire i maiali alla cura, al rispetto, all'attenzione verso le persone, le persone concrete, quelle che hai intorno?
E qui viene allora un'altra domanda: cosa si intende per maiali, la prima risposta era la più semplice i maiali sono soldi, capite i poveri contadini che perdono 2000 maiali insomma è una cosa seria, sono parecchi denari, una piccola parentesi: ma perché i maiali, gli ebrei non mangiano il maiale e appunto perché non mangiano il maiale, che è ritenuto un animale impuro i diavoli possano andar solo nei maiali, ma allora perché li allevavano, ma perché li vendevano ai romani e pure a buon prezzo, quindi 2000 maiali sono un sacco di soldi, capite la gente che dice a Gesù se ci togli i maiali vedi di andare da un'altra parte, ma vi ho tolto i maiali per guarire un uomo, lo avete visto sano, vestito seduto ai miei piedi, non vi ha fatto paura prima, quando esprimeva tutta la violenza e fa paura adesso che è sano tranquillo, fa paura perché abbiamo perso i maiali, ma allora voi preferite i maiali alla sanità dell'uomo.
Capite che è un simbolo, quando stasera guardate la televisione e date uno sguardo al mondo notate quanta gente preferisce i maiali all'uomo sano, ma non all'uomo sano in astratto, ai bambini, si ammazzano i bambini perché si preferiscono i maiali, capite perché questo racconto è così importante, come questa scelta è la scelta decisiva.
E qui potete allargare il discorso: chi sono i maiali? Tutto può diventare maiale se potessi parlare, no loro non leggono il Vangelo, con i fanatici di Israele in questo momento: voi dite che lo fate in nome di Dio, della sua Parola, ecco avete fatto della parola di Dio un maiale, un porco, perché la usate per uccidere il prossimo, capite che cosa c'è dietro i maiali, la religione può diventare un maiale, la fede può diventare un maiale, lo stato, le leggi, tutto diventa maiale quando non rispetta l'uomo, quando fa soffrire, quando porta male.
Ecco la scelta che è chiesta secondo il Vangelo di Matteo e di Luca, con questo racconto straordinario, a chiunque vuole scegliere di seguire Gesù: devi fare una scelta di fondo, il mio maestro diceva: devi fare un'opzione fondamentale, una scelta fondamentale: non puoi preferire i maiali i porci all'uomo, al rispetto dell'uomo, alla cura dell'uomo, devi scegliere l'uomo sano e qui ampliate la parola sano il più possibile, non soltanto salute, ma anche cultura, benessere, anche capacità di condividere la vita, fraternità, insomma tutto quello che rende ricca e bella la vita dell'uomo.
Se preferisci i maiali sappi che questo fa soffrire l'uomo, se tu cerchi di arricchirti, se cerchi la potenza, la gloria, se cerchi di essere più degli altri, se hai fatto della tua religione un fanatismo e un integralismo sei solo capace di rovinare la vita, devi scegliere l'uomo.
L'uomo è secondo Gesù, per quello che ho capito io, ma l'uomo concreto, questa persona Teresa, Luigi, Francesco, Giovanni, soprattutto l'uomo in difficoltà, l'uomo malato la cosa più sacra del mondo, a lui non si deve preferire niente, chi mette prima dell'uomo la religione, la parola di Dio, la legge, ha preferito i maiali, i porci all'uomo.
Questa è la scelta fondamentale che questa straordinaria pagina di Vangelo ci propone, rileggetela, portatevela nel cuore, dobbiamo scegliere, dobbiamo fare un'opzione fondamentale, mettere al centro l'uomo e questo vale per le piccole cose di ogni giorno e per le grandi cose della storia, questa pagina del Vangelo vi aiuta a giudicare la storia e allora rileggetela e notate anche che capacità di fantasia ha quello, che sia un genio, che è riuscito a inventarsi che in un uomo ci fossero 2000 diavoli, voleva che ci fossero 2000 porci, perché il racconto rimanesse in mente, colpisse la fantasia della gente, capite benissimo che non è una storia, è un simbolo, è evidente, ma è un simbolo così profondo, così forte che ci aiuta a capire quella che per chi ha scritto il Vangelo è la premessa per seguire Gesù: devi scegliere, scegliere l'uomo e non i porci, sembra facile ma non lo è, pure a me a volte capita di scegliere i porci, sapete il mio porco è la pigrizia, qualche volta dovrei andare magari a trovare qualcuno, chi me lo fa fare, mi leggo un libro, vedo un po' di televisione, ma quello soffre, forse gli farebbe piacere vedermi, ma io ho preferito i miei porci, secondo il Vangelo non sta bene dovrei amare l'uomo, preferire l'uomo, la sanità dell'uomo, il benessere dell'uomo, il piacere dell'uomo ai porci, non è sempre facile, non giudicate male chi non ce la fa, non giudicate male me.
Il Signore ci aiuti.
Qualcuno ha chiesto di inserire l'audio perché ha difficoltà a leggere cliccare sulla riga seguente
https://drive.google.com/file/d/1JrG-N-ajlpLa_gKmWPSLTF-RkdjUfBXH/view?usp=drive