Gli enti biostorici

Verso una Geometria Multi-Proiettiva della Mente

Antonia Colamonico - Marcello Mastroleo

© Il Filo S.r.l. - Bari, 8 settembre 2010.

Carta del Pensiero frattale. 2010

1. Introduzione

La frammentazione della Conoscenza in discipline e sotto-discipline ha generato un’asimmetria cognitiva e, le stesse, si sono sviluppate a differenti ritmi evolutivi. Ad arginare tale fenomeno d’alienazione contribuisce la contaminazione, per cui un’idea decontestualizzata, diventa forza propulsiva in un altro campo. Il processo di contaminazione avviene perché uno studioso crea un’analogia tra due ambiti disciplinari e in questa apertura logica (Licata, 2008) vi è un trasferimento del significato. La difficoltà maggiore a rendere sincrone le conoscenze è data dall’aver creato la dicotomia tra sapere scientifico e sapere umanistico, per cui se con la rivoluzione tecnologica c’è stata l’implementazione nelle conoscenze meccaniche, ad esempio, non c’è stata una medesima innovazione in quelle storiografiche che hanno conservato pressoché indenni le lenti cognitive elaborate nel 1500-1600, ad esempio la carta del C. Cellario (1634-1707).

Carta di lettura storiografica, secondo la visione di C Cellario, a sola dimensione Tempo.

Lo stallo cognitivo odierno, crea una dicotomia non solo disciplinare, ma anche epistemologica e paradigmaticai. Necessita, quindi, un ammodernamento della lente di lettura e delle carte esplorative.

Tale apertura cognitiva, biostoria, ha iniziato a delinearsi (Colamonico, 1993), quando è stata riletta con un occhio sistemico l’architettura storiografica, trasferendo in ambito storico l’allora emergente teoria dei sistemi complessiii. Ne deriva, nel presente contributo, un modello cognitivo di Realtà come una multi-proiezione per strutture logiche di un sistema globalmente decoerente.

2. Gli enti biostorici.

Per secoli si è identificata la storia con la lettura storiografia (Le Goff), confondendo la carta con il territorio d’osservazione. Tale ambiguità ha generato una distorta percezione del ruolo e della funzione dello storico, visto come uno studioso-narratore di soli fatti passati.

Distinguendo tra osservato-osservazione-osservatore è possibile dipanare il legame tra storia, storiografia e storico: la prima è la dinamica dei quanti storici negli stati di presente; la seconda è la lettura-carta degli echi informativi; mentre il terzo è colui che osservando, disegna le carte storiografiche.

L’anello di congiunzione tra l’osservato e l’osservatore è la carta di lettura che, quale mappa, svolge la funzione di ponte (Mezzetti) tra il piano passato e quello futuro, in un presenteiii. Lo storico (in questa visione generale ogni uomo) è uno spettatore attivo della dinamica che resterà influenzata per sempre dalla sua stessa azione.

La ricaduta sul piano cognitivo del diversificare la direzione dello sguardo tra passato e futuro, è l’ampliamento dell’abito mentale dell’agente storico che, da custode-memoria di situazioni definite e fisse nel passato, si fa ricercatore-scienziato di mondi possibiliiv.

Il tempo presente (tempo 0) è il tempo della Vita, letta quale dinamica di quanti che prende e perde storia-forma, di presente in presente. Si definisce quanto storico ogni singolo fatto che avviene a tempo 0 in uno spazio. Il suo tempo di vita è brevissimo, nasce e nuore quasi simultaneamente, lasciando una traccia-eco di sé che si propaga, nello spazio-tempo.

Fatto-tempo-spazio (Colamonico, 1993) sono le grandezze fondamentali della ricerca che prende corpo nel rilevare l’eco informativo del passaggio del quanto, facendo di esso un evento storicov. L’evento contribuisce alla creazione di nuovi eventi, poiché nel momento in cui viene rilevato ed entra nel bagaglio conoscitivo di un soggetto storico, questi agirà tenendo in considerazione l’informazione. Nella ricaduta d’evento si generano altri eventi in una specie di effetto domino, dando alla Storia la forma di una spugna, un frattale con vuoti e pieni, nicchie e creste d’evento (Colamonico, 1998).

3. La finestra storiografica e la quinta dimensione di lettura.

Lo studio di una struttura così complessa richiede una lente cognitiva, anch’essa complessa (Colamonico, 1993): la finestra storiografica, l’unione di tutti gli eventi in un insieme di spazi per un intervallo temporale.

Se si vuole, ad esempio, indagare la Rivoluzione Francese, essa è delimitata dall’area Francia e dal periodo 1789-1799. La finestra, delimitando il confine, si presta ad essere usata come terreno d’indagine storiografica, poiché può essere pensata come un insieme la cui appartenenza è in relazione all’attinenza di un evento alla particolare indagine. Ritornando all’esempio, nella periferia francese, l’eco parigino ha impiegato tempo ad arrivare, per cui gli accaduti in quei luoghi prima dell’arrivo dell’eco non sono in relazione fattuale con essa e sono da escludere, perché fuori tema. Al tempo stesso gli echi della rivoluzione hanno prodotto degli sconvolgimenti geopolitici nei territori limitrofi, quindi, per una visione più completa delle ripercussioni storiche è necessario allargare la finestra originaria. Il restringimento o l’allargamento, effetto zoom in Colamonico (1993), della lente-finestra è possibile grazie a operazioni elementari di unione e intersezione.

Lo spazio-tempo storico con l’insieme di tutte le finestre che si possono costruire è quello che in matematica si chiama uno spazio topologico:

  • uno spazio su cui è definita una famiglia di insiemi che è chiusa rispetto alle operazioni di intersezione e di unione.

Partendo dalle finestre di forma elementare, grazie alla struttura topologica della storia, se ne possono creare di sempre più complesse, ma è possibile arrivare al punto d’isolare i soli eventi che appartengono al tema definito?

In generale, la risposta a questa domanda è no, perché, come precedentemente detto, la struttura tematica degli avvenimenti ha la forma di spugna frattale e può essere solo circoscritta dalla topologia per finestre ma non definita, si pensi ad esempio al tappeto di Sierpinski o alla polvere di Cantor. Per poter isolare le tematiche storiche è necessario quindi ricorrere ad una ulteriore discriminazione, sfruttando la dimensione fattuale, l’etichetta dell’evento. Ne deriva che la visione cognitiva di finestra è una stratificazione di tematiche che coesistono nel tempo-spazio: è la mente dell’osservatore storico che costruendo le relazioni di analogia tra i fatti delinea i temi e non la storia ad organizzarsi per temi.

La stratificazione della finestra storica è, dunque, una dimensione cognitiva propria dell’organizzazione analogica del cervello umano (Colamonico, 2008).

Essendo la finestra storico-cognitiva per natura una stratificazione di dinamiche, si presta ad essere immaginata come tanti fogli trasparenti su ognuno dei quali l’osservatore ne disegna una, ovvero l’organizzazione cognitiva della storia, quindi della realtà, è la proiezione su un piano quadridimensionale (spazio-tempo), non di una porzione di superficie iper-sferica curvata nella quinta dimensione, ma bensì di un volume di tale iper-sfera. Ne consegue una visione cognitiva della realtà come proiezione stereografica di un insieme di iper-sfere pentadimensionali osculanti, ovvero una specie di “iper-cipolla” (si veda Figura 1) che si presta ad essere sfogliata tema per tema.

Risulta evidente che tale quinta dimensione è una dimensione di lettura; è esterna all’osservato e riflette il modo di strutturare la realtà dell’osservatore:

  • per questo motivo, tale apertura dimensionale è passata inosservata, in quanto nei ragionamenti, l’osservatore focalizza la sua attenzione su uno strato della cipolla (spazio di eventi in relazione logica), non su tutta la cipolla.

La finestra storiografica come stratificazione di proiezioni, svolge la funzione di campo (Colamonico, 2002), all’interno del quale l’osservatore costruisce le relazioni (Licata, 2003) fattuali tra i differenti temi. La finestra è dunque il terreno all’interno del quale si sviluppa il pensiero analogico-creativo (Colamonico, 2005), mentre lo strato della cipolla è il luogo del pensiero logico-riflessivo in quanto tutto quello che vi appartiene è già stato strutturato coerentemente. In questa visione, il pensiero analogico è l’emergenza di un nuovo ordine logico da una sovrapposizione di differenti ordini indipendenti. Tale emergenza diventerà a sua volta un nuovo ordine logico che si andrà ad aggiungere ai precedenti strati proiettivi.


M. Mastroleo. Modello per il Convegno: Ai Margini del Caos. Intervento di Antonia Colamonico. I vuoti e pieni della spugna biostorica: Auto-referenzialità della vita. Firenze, 21/11/2008 - Palazzo Strozzi.

4. Conclusioni.


In questo lavoro, partendo dalla distinzione tra storia e storiografia, e ripercorrendo l’approccio biostorico alla conoscenza, si è mostrato un modello cognitivo di realtà come multi-proiezione per piani logici, in cui l’unico motore è il pensiero analogico (de-coerente) che struttura sacche di logicità. Ne deriva una visione di pensiero a sua volta come una spugna. Tale modello si presta ad essere generalizzato in contesti più ampi (ad esempio, la mente collettiva o l’organizzazione delle scienze) che saranno oggetto di studi futuri.


________________________i A guardar bene, gli storici del 1500-1600 avevano la doppia cultura e la loro produzione difficilmente era uni-settoriale.ii L’ibridazione è stata possibile, grazie ad un’indagine sugli enti fondamentali che contribuisconoalla costruzione della realtà e quindi alla riorganizzazione storiografica.iiiIn tale salto prospettico di passato-presente-futuro si attua l’interazione tra la realtà el’immaginazione dello storico: come l’ingegnere, partendo da una carta progetta la diga che modificheràivIndirizzare lo sguardo al passato o al futuro implica lavorare su due differenti spazi di letturache si pongono come sistema chiuso e sistema aperto (Popper).vCollocare un fatto-evento in uno spazio e in un tempo è l’operazione atomica dell’indagine storiografica.

References
1. Colamonico, A.: Fatto Tempo Spazio Premesse per una Didattica Sistemica della Storia, Oppi, Milano (1993)2. Colamonico, A.: Biostoria Verso la Formulazione di una Nuova Scienza, Il Filo, Bari (1998)3. Colamonico, A.: Ordini Complessi Carte Biostoriche di Approccio a una Conoscenza a Cinque Dimensioni, Il Filo, Bari (2002)4. Colamonico, A.: Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity, World Futures: The Jounal of General Evolution, 61(6) 441-469, Taylor & Francis (2005)5. Colamonico, A.: Le carte biostoriche e la geografia del pensiero complesso – In Atti del 50° Convegno Nazionale AIIG, 92-97, Edizionipagina, Bari (2008)6. Mezzetti, G.: La cultura come sistema, In B. Vertecchi (a cura), La scuola italiana verso il 2000. La Nuova Italia, Firenze (1983)7. Gleick, J.: Caos. La nascita di una nuova scienza, Rizzoli, Milano (1989)8. Le Goff, J.: Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Einaudi, Torino (1977)9. Licata, I.: Osservando la Sfinge. Di Renzo Editore, Roma (2003)10.Licata, I.: La logica aperta della mente, Codice Edizioni, Torino (2008)11.Popper, K. R.: Nuvole e orologi. Il determinismo, la libertà e la razionalità, Arnaldo Editori, Roma (2005)
Marcello Mastroleo, matematico.

Quaderno di Biostoria n° 5

Verso una Topologia a occhio infinito della relazione Mente/Mondo


Antonia Colamonico - Marcelo Mastroleo

© 2010 – Il Filo S.r.l. - Bari

Proiezione conica conforme di Lambert, spesso utilizzata nelle carte aeronautiche.

Tutti i diritti sono riservati. © Antonia Colamonico - Marcello Mastroleo