La vera rivoluzione è nelle persone, non negli strumenti
ci impegniamo per portare idee e contribuire attivamente all'innovazione scolastica
Per restare aggiornat* su tutte le novità del nostro Team seguici sui social!
ci impegniamo per portare idee e contribuire attivamente all'innovazione scolastica
Gli studenti del gruppo BanzHack, insieme al personale della scuola, stanno collaborando al montaggio delle nuove attrezzature tecnologiche del Laboratorio per le Professioni del Futuro – PNRR.
Un’occasione concreta per imparare facendo, condividere competenze e costruire, passo dopo passo, uno spazio innovativo a servizio di tutta la comunità scolastica.
Tecnologia, collaborazione, visione. Il futuro parte da qui.
Dieci anni fa nasceva BanzHack.
Una manciata di studenti, un insegnante visionario e un luogo speciale: il “garage” delle Manifatture Knos. Forse solo guardando il video "Why not" si può davvero capire quale fosse il contesto dell’avventura..
10 anni di BanzHack, 10 anni di Avanguardie Educative: insieme, per una scuola che guarda avanti.
Coincidenza o destino? Mentre il movimento delle Avanguardie Educative celebra i suoi primi dieci anni di trasformazione della scuola italiana, anche BanzHack taglia il traguardo di un decennio di intenso lavoro, creatività e innovazione.
Nato come una sfida tra studenti del Liceo Banzi, BanzHack è diventato negli anni un punto di riferimento nazionale per l'educazione innovativa e partecipativa. In questi dieci anni, il progetto ha saputo crescere, evolversi e coinvolgere sempre più studenti, trasformandoli in protagonisti del cambiamento. Idee, laboratori, progetti e creatività, digitale e non, hanno dato vita a una comunità vibrante e dinamica, capace di ispirare il proprio Liceo e scuole di tutta Italia.
Il riconoscimento ricevuto in occasione del decimo anniversario del Movimento delle Avanguardie Educative è la prova tangibile del valore e dell’impatto di BanzHack. Questo traguardo è il risultato di 10 anni di passione, impegno e collaborazione tra studenti, dirigente, docenti e tanti altri partner.
BanzHack non è solo un progetto, ma un’idea che continua a trasformare l'educazione e a preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.
Un ulteriore motivo di orgoglio è la menzione di BanzHack su Il Sole 24 Ore, una delle più importanti testate giornalistiche italiane, che ha sottolineato il contributo significativo del progetto e del Liceo Banzi all’innovazione scolastica. Questo riconoscimento rappresenta un'ulteriore conferma del ruolo centrale di BanzHack nel promuovere nuove idee per il futuro della scuola.
Incontro professore Silvio Garattini 19/10/2024
Il nostro liceo ha avuto la preziosa opportunità di ospitare l'illustre professore Silvio Garattini in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria e ne ha approfittato per sensibilizzare studenti e docenti nell'ambito dell'ambiente e di come esso ci può esporre a malattie e di come poterle prevenire.
Didacta 2024 - Edizione Bari - 16 ottobre 2024
Il nostro liceo è stato ospite della Fiera Italia edizione Puglia ed è stato inserito nel suo programma scientifico.
BanzHack, ormai attivo da 10 anni nel campo dell'innovazione scolastica e della peer education, era presente a condividere le esperienze e i progetti di apprendimento autonomo dove studentesse e studenti sviluppano competenze trasversali allineate con i framework DigComp, LifeComp e EntreComp.
L'evento è stato un'importante occasione per condividere il nostro approccio inovativo e le esperienze di successo già valorizzate in ambito europeo.
OnBoarding15 ottobre 2024 - 11 novembre 2024
Il Team BanzHack propone a tutti gli Junior BanzHackers un percorso di formazione in cui verranno trattati vari argomenti, tra cui l’organizzazione degli eventi in aula magna, l’utilizzo degli strumenti in dotazione al team e la gestione degli ambienti scolastici (digitali e non).
Gli incontri si svolgono al termine delle lezioni (dalle 13:15 alle 14:00) al fine di "socializzare" le competenze tacite dei Senior BanzHackers con tutti i membri del Team e riguarderanno la gestione degli spazi all’interno dell’Istituto in vista del supporto/aiuto verso tutta la comunità scolastica.
Accoglienza classi prime 16-17 settembre 2024
Il nuovo anno scolastico 2024/2025 ha segnato un passo importante per il nostro Liceo grazie ai lavori di riqualificazione degli ambienti scolastici ad opera della Provincia di Lecce, proprietaria dell'immobile, e all’introduzione di tecnologie digitali in tutte le aule, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le attività di accoglienza di quest’anno hanno visto, in più, un’ulteriore innovazione: molte delle attività si sono svolte in forma digitale o blended, sfruttando la piattaforma di collaborazione visuale “Miro”, che ha permesso a tutti di lavorare insieme in tempo reale nella condivisione di idee e di progetti. Miro si è rivelato uno strumento prezioso per incoraggiare la creatività e il lavoro di squadra, facilitando il confronto anche a distanza.
Purtroppo ci siamo… finalmente è l’ultimo giorno di liceo. Tutto quello che abbiamo fatto in questi anni è stato grandioso, è vero: ci sono stati momenti di alti e bassi, litigi e incomprensioni ma nonostante tutto ci siamo sempre alzati più forti e uniti che mai.
Siamo stati come dei fratelli, una famiglia nella quale siamo cresciuti e abbiamo condiviso anche il più piccolo traguardo.
Scrivo questo messaggio in corriera mentre ho le lacrime agli occhi, menomale che ho le lenti degli occhiali scure 😬❤️
Il titolo del mio capolavoro è: una fine o un nuovo inizio.
Ognuno di voi esprime una qualità unica, e proprio per questo son convinto che ognuno di voi, a suo modo, farà grandi cose.
Per le prossime generazioni vi auguro di continuare a fare qualsiasi cosa con gioia, il liceo non deve rappresentare solo un periodo di studio intenso, bensì un momento di crescita personale, di svago con le persone a voi care e qualvolta anche di fesserie (non troppe eh).
Vi voglio bene❤️
Gabriele
Oggi è l’ultimo giorno, 5 anni stupendi con banzhack ma per quanto molti siano tristi per la fine di questo percorso io dico che è stato solo un prologo le cose belle iniziano ora 🗿🍷
Antonio
BanzHack cresce e contamina.
A Firenze il gruppo ha raccontato i propri progetti ed in particolare quello della Peer Education e dell'app PeerPilot.
Tantissimo l'interesse (sold out per il seminario organizzato da Indire) e le richieste di far parte della rete e, incredibilmente, anche alcune proposte di "lavoro"!
Bellissimo il lavoro con l'omologo gruppo fiorentino, Lets'Hack.
Una dimostrazione di forza che converge verso la voglia di crescita e di saper fare, di costruire, insieme.
BanzHack cresce e contamina.
A Firenze il gruppo ha raccontato i propri progetti ed in particolare quello della Peer Education e dell'app PeerPilot.
Tantissimo l'interesse (sold out per il seminario organizzato da Indire) e le richieste di far parte della rete e, incredibilmente, anche alcune proposte di "lavoro"!
L'1 marzo 2024 il Banzi racconterà la propria esperienza con BanzHack all'Innovation Center di Fondazione CR di Firenze.
>>>Guarda la nostra pagina all'interno dei 100 profili dell'innovazione educativa
Una ricca raccolta di esperienze di cambiamento che stanno trasformando il modo di fare educazione. Una comunità di individui, organizzazioni, gruppi formali ed informali, organizzazioni private e del terzo settore, imprese sociali, che stanno cambiando il modo in cui l’educazione viene percepita, esercitata e diffusa.
Ashoka, presente in più di 95 paesi del mondo, è l'organizzatore dell'evento ed immagina un mondo in cui ognuno sia un vero e proprio agente del cambiamento.
I due gruppi che si occupano del cambiamento "dal basso", ormai al secondo anno di collaborazione, hanno concordato di concentrarsi su due temi di notevole rilevanza per una scuola che si trova in un delicato momento di trasformazione.
Didacta sarà un occasione per condividere l'esperienza e per lanciare un modello di cooperazione tra studentesse e studenti finalizzato alla partecipazione attiva. Per la scuola ora c'è una speranza in più!
Il primo incontro online si terrà il prossimo 29 gennaio 2024 dalle 16:00 alle 18:00.
>>>Guarda la documentazione della trasferta di BanzHack a Firenze
L'Intelligenza Artificiale è una priorità alla quale occorre dare massima attenzione.
Si parla di opportunità e rischi. Il dibattito è solo all'inizio e noi vogliamo capire bene di cosa si tratta.
Investiremo tempo e risorse per provare ad offrire un contributo ai nostri docenti, alla nostra scuola, a noi stessi e a chi verrà dopo di noi.
Conoscenza e consapevolezza!
Imparare facendo, capire i problemi e risolverli, lavorare con gli altri. Contribuire al cambiamento per una scuola diversa e migliore
BanzHack cerca studentesse, studenti e docenti appassionati per aumentare la sua forza
È stata un'estate di duro lavoro per i BanzHacker che stanno sviluppando l'app che sarà il motore del servizio di Peer Education al Banzi e che sarà presentata a Catania durante il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell'università, della formazione e della ricerca scientifica.
Un grazie particolare a Luca (Strazzullo, Master), Vito (Ingrosso, Master), Lucrezia (Conte, Master), Delia (Tornese, Master), Tiziana (Panareo, Prof.ssa)
H20 è un'Associazione di Promozione Sociale (APS)
Il 31 agosto del 2023 emerge da un sogno una nuova presenza nel mondo reale. Dopo un lungo periodo di gestazione, BanzHack abbatte, letteralmente, le barriere tra scuola e territorio.
Dopo 8 anni di attività, dopo aver guadagnato la fiducia dell'Istituzione, dopo aver risolto il problema del turnover e tanto altro, il gruppo si tuffa, con triplo carpiato e con la propria esperienza, nel mondo dell'università e nel mondo del lavoro.
Perché interrompere un'investimento così importante su se stessi, sulla relazione e sul futuro? Perché guardare con nostalgia a tutte le energie profuse in cinque anni di serio impegno?
BanzHack non ci sta! Ecco una risposta possibile. Ma è solo l'inizio di una nuova avventura...
hack2.org è il dominio registrato. Presto il nuovo sito.
Complimenti BanzHack, questa volta ce lo diciamo da soli!
Gabriele Leo, Renata Maietta, Giorgia Calogiuri e Antonio Russo (rappresentanti del Team della Peer Education che si sono occupati dello sviluppo dell'applicazione di Peer Pilot) sono stati invitati come relatori da C2 Group per partecipare ad un webinar sui laboratori digitali, presentando il loro progetto e la piattaforma di AppSheet.
Il seminario sarà online il 12 dicembre dalle 16:00 alle 17:00.
BanzHack partecipa alla Andreban Fair
Il Team di BanzHack è stato invitato a partecipare alla Andreban Fair, nella quale si terranno diversi Workshop e alla quale parteciperanno diversi ospiti.
La fiera si è tenuta al Palazzo Andreoli di Lequile domenica 17 dicembre dalle 9.00 alle 21.30.
A rappresentare il gruppo ci saranno i Senior Gabriele Leo, Marco Colaci, Renata Maietta, Raffaele Stefanelli, Stefano Perrone e alcuni dei BanzHackers Junior.
L'app, il cui nome, logo e funzionalità verranno presentate a tutta la comunità del Liceo prima dell'inizio dell'anno scolastico, si propone di diventare uno strumento di condivisione del sapere tra pari oltre che un utile elemento sistemico nei processi di apprendimento di studentesse e studenti.
BanzHack è un laboratorio permanente del cambiamento dove prende forma la disciplina del fare e dove lo sviluppo delle soft skills e delle competenze imprenditive ha trovato casa in maniera concreta.
C'è il crescente interesse per la condivisione e l'apprendimento con gli altri e dagli altri, mentre si lavora con le proprie mani, all'interno di ambienti interdisciplinari che combinano una varietà di strumenti e tecnologie. I giovani (e gli insegnanti e i genitori allo stesso modo) hanno maggiori opportunità di costruire, modificare, riprogettare e armeggiare con una varietà di materiali, all'interno degli spazi scolastici, attraverso il pensiero progettuale. Questo approccio all'apprendimento richiede nuovi quadri per pensare alla pedagogia, nonché approcci aggiornati per un indispensabile passaggio verso un'ecologia della scuola.
Consulta la sezione dedicata alla PeerEducation>>>
Guarda l'intervista alla comunità del Liceo sulla Peer Education>>>
Antonio Russo, Gabriele Leo, Giorgia Calogiuri, Renata Maietta in delegazione a Catania il 13 ottobre 2023 per raccontare il lavoro di BanzHack.
Peer education: una app per la una collaborazione d’avanguardia tra studenti
La nota azienda, punto di riferimento tecnologico per le scuole e le pubbliche amministrazioni italiane, osserva con attenzione BanzHack ed ha deciso di sostenere il gruppo in questa importante sfida.
BanzHack ha trovato il modo di mettere insieme le energie e la visione delle studentesse e degli studenti, la Scuola con i suoi scopi istituzionali e l'Azienda con il suo indispensabile contributo in termini di progettualità e competenza, orientando le proprie azioni verso un futuro che matura nella cooperazione.
Il continuum tra scuola e lavoro al Liceo Banzi è realtà. BanzHack realizza il "come" e offre una risposta concreta ad un bisogno fortemente avvertito da tutte le parti sociali.
13 ottobre 2023 - Aula Magna del Liceo Banzi
BanzHack ha curato il collegamento online con l'avvocato della famiglia di Giulio Regeni, l'installazione audiovisiva, la proiezione in diretta delle vignette del fumettista Lorenzo Terranera e la documentazione dell'intero evento
Un'occasione per BanzHack per contribuire allo sviluppo di una sensibilità necessaria!
Sono state raccolte le riflessioni delle studentesse, degli studenti e dei docenti presenti.
Festival Conversazioni sul Futuro
Inviolabili: verità e giustizia per Giulio Regeni
Seminario Insegnare l'autonomia, si può o si deve?
Tecnologia e digitale a favore della didattica inclusiva dedicata allo sviluppo di strategie educative e di apprendimento.
BanzHack con Maria Francesca Quarta ha raccontato come le attività del gruppo contribuiscono in maniera decisiva allo sviluppo dell'autonomia della studentesse e degli studenti
29 agosto 2023
Nella riunione dedicata alla progettazione delle attività per l'anno 2023-2024, BanzHack ha deciso di promuovere lo studio delle piattaforme di realtà immersiva da adottare in tutta la scuola grazie ai finanziamenti del PNRR.
Leggi tutto>>>la creazione di un gruppo di studentesse e studenti, istituzionalizzato, che coadiuva l’animatore digitale nella manutenzione del sistema, che accompagna i docenti nell'utilizzo dei nuovi ambienti innovativi e che forma i loro pari nell’utilizzo delle strumentazioni digitali. Si tratta della costruzione di uno scenario che mette sul piatto d'argento lo sviluppo delle competenze imprenditive;
la costituzione di un gruppo di studio per supportare lo realizzazione di buone pratiche per un uso ragionevole delle intelligenze artificiali nella didattica e immaginare nuovi curricoli, sia nella sostanza che nella forma.
BanzHack ha recentemente ospitato un'intervista con i responsabili del progetto Peer Education: lo studente Gabriele Leo, il professore Antonio Lezzi e la dirigente del liceo G. Banzi Bazoli Antonella Manca.
Questa approfondita conversazione offre una preziosa panoramica sull'importanza di coinvolgere gli studenti nel processo educativo. L'intervista, pubblicata sul quotidiano online "Lecce Sette", mette in luce le strategie innovative adottate dalla scuola per promuovere la collaborazione tra pari, incoraggiando la condivisione di conoscenze e competenze tra gli studenti stessi.
Cortili aperti è un evento che caratterizza la scoperta dei "cortili segreti" di Lecce da ormai XXVIII edizioni.
Affiancando il Liceo scientifico G. Banzi Bazoli, BanzHack ha reso possibile, grazie alle competenze logistiche e tecniche, la realizzazione di una rappresentazione teatrale all'interno del palazzo Andretta.
Negli ultimi 10 anni BanzHack ha inspirato moltissime progettazioni, ha supportato il Liceo in tutte le attività realizzate al suo interno e in quelle intraprese in collaborazione con alti enti o istituzioni. Ha creato ponti e legami con il territorio. Ha studiato la scuola, comprendendone le dinamiche e i processi interni. Ne ha modificato l'assetto organizzativo, ha fatto in modo che la sua presenza fosse indispensabile e sentita come tale. Ha varcato il limite del turnover presentandosi ai nuovi come forza attrattiva. Ha creato il vero senso della community intorno ad obiettivi e prodotti legati al cambiamento.
4.0 è per la Scuola del futuro. Aiuteremo a progettare e realizzare il nuovo, saremo in grado di pensare l'Istruzione che ci piace. Partiremo da quello che c'è, e chi meglio di noi può saperlo, ascolteremo e useremo la nostra voce per raccontare la nostra visione. Lavoreremo perché tutto sia utile e orientato verso quello che c'è dopo: Noi!
Studio di fattibilità sulla revisione degli spazi ed arredi scolastici in relazione al benessere.
Avviato in epoca pre-Covid da BanzHack. Tema oggi, finalmente, molto attuale grazie ai finanziamenti del PNRR.
Guarda lo Studio realizzato grazie ad una joint venture tra studentesse, studenti, istituzione e privato.
Tribù Digitale e i ragazzi del Liceo Banzi insieme per FIRST® LEGO® League, un campionato mondiale di scienza e robotica, che propone ogni anno una sfida a carattere scientifico su tematiche di interesse generale, ecologico, economico, sociale.
BanzHack contribuirà alla realizzazione della qualificazione regionale con il compito di occuparsi del servizio di accoglienza, animazione, assistenza e supporto alle squadre.
L’edizione 2023 è denominata “SUPERPOWEREDSM” ed è dedicata al tema dell’energia.
L’evento si terrà il giorno 19 Febbraio 2023 presso il Kick Off – Sport Center di Cavallino.
Banzi Peer Education incontra l'Artigianelli di Trento.
Un momento di condivisione dell'ambiente made in BanzHack che dopo tanta progettazione e lavoro, è realtà.
1043 km. È questa la distanza che separa le due città, ma si intravede già un unico gruppo di lavoro e, magari, uno scambio in presenza.
L'incontro è stato animato dalle studentesse e dagli studenti del Banzi di oggi e dalle testimonianze di Vito e Luca dalle loro rispettive sedi, a dimostrazione che il lavoro, con BanzHack, non termina a fine corso.
La nostra Dirigente apre i lavori con i saluti istituzionali per ribadire che il Banzi è "Community", fatta di voci che vengono da tutte le direzioni, un'unica parte.
Un grazie speciale alle Prof.sse Gabriela, Denise e a tutta la loro eccezionale Scuola, che ci hanno contattato e regalato tutto il loro interesse.
Domenica 18 dicembre 2022 dalle ore 11:00 alle ore 18:00 presso la biblioteca di comunità Biblió di Trepuzzi si terrà la prima fiera aperta a tutti, dove potrete sperimentare gratuitamente tecnologie innovative come la stampa 3d, pilotaggio droni, produzione video, fotografia e prototipazione digitale attraverso laboratori di comunità.
BanzHack è stato invitato a presentare la propria esperienza di innovazione e cambiamento nel mondo della scuola.