Il turnover rappresenta una sfida significativa per le organizzazioni complesse, in particolare per la nostra caratterizzata da un alto tasso di cambiamento tra i partecipanti. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel nostro Liceo, dove gli studenti rimangono per un ciclo di 5 anni, anche se, solitamente, solo negli ultimi tre anni diventano pienamente attivi e operativi nelle attività organizzative.
Tale dinamica pone problemi legati alla continuità e alla trasmissione delle conoscenze, alla costruzione delle abilità e all'interiorizzazione delle attitudini necessarie alla sopravvivenza dell'organizzazione.
Le soluzioni non sono immediate e richiedendo un approccio olistico che tenga conto della natura fluida del movimento "BanzHack". Uno degli aspetti cruciali per mitigare l'impatto del turnover è l'apprendimento organizzativo. Nel nostro contesto, inoltre, la documentazione assume un ruolo chiave, fungendo da ponte tra le generazioni di studenti e garantendo che le azioni, le esperienze, le conoscenze e le competenze acquisite non vadano perse con l'uscita dal contesto scolastico dei membri più esperti (Master).
La condivisione delle competenze, supportata da sistemi efficaci di gestione della conoscenza, diventa quindi un pilastro fondamentale per l'adattamento e la resilienza dell'organizzazione di fronte al turnover. Affrontare queste sfide richiede strategie mirate alla conservazione della memoria organizzativa e alla facilitazione di un apprendimento continuo e inclusivo tra i membri.
Le competenze digitali al servizio dell'Istituzione. La digital peer education
Saper accogliere e supportare i nuovi partecipanti
La condivisione delle competenze all'interno del gruppo