La partecipazione al seminario Didacta a Bari è stata un’esperienza straordinaria e significativa per il nostro gruppo. Essere stati selezionati tra le poche scuole invitate ha riempito il Team di orgoglio e di un senso di responsabilità. Questo evento, considerato uno dei principali appuntamenti per l’innovazione educativa in Italia, ha dato l’opportunità di presentare i progetti e l’approccio educativo del Team, condividendo con gli altri il proprio impegno nell’innovazione.
Durante l’incontro, i ragazzi hanno interagito con studenti e docenti di diverse realtà, scambiando idee e buone pratiche. È stato emozionante vedere come le proprie esperienze possano risuonare con quelle degli altri, dimostrando che l’educazione è un linguaggio universale. Ogni conversazione e ogni interazione hanno contribuito a far sentire gli studenti, seppur di città ed età diverse, parte di una comunità più ampia, facendo stringere legami ancora più saldi.
Queste esperienze non solo arricchiscono dal punto di vista personale, ma rafforzano anche il gruppo. Ogni membro ha portato il proprio entusiasmo e la propria passione, rendendo il legame di gruppo ancora più forte e motivato. Il Team è impaziente di proseguire su questa strada e di impegnarsi in progetti futuri che permettano di continuare a innovare e a crescere insieme.
Noi, come Team BanzHack, siamo convinti che l’innovazione educativa e la crescita collettiva siano essenziali per il nostro sviluppo e per il futuro della nostra scuola. Con determinazione e entusiasmo, continueremo a costruire un ambiente stimolante e inclusivo, dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al benessere della nostra comunità.
In questo contesto, il seminario Didacta ha rappresentato non solo un’occasione per apprendere e condividere, ma anche un’importante piattaforma per le istituzioni educative italiane, promuovendo esperienze e buone pratiche nel campo della formazione. Questo evento è riconosciuto per il suo contributo alla valorizzazione dell’innovazione e della professionalità nel settore scolastico, affrontando le sfide attuali dell’educazione in un mondo in rapido cambiamento.
Partecipare al seminario Didacta a Bari come studente è stata un’esperienza davvero indimenticabile, che mi ha arricchito sia a livello personale che professionale. Poter condividere questo momento con gli altri membri del nostro gruppo, i BanzHacker, ha reso tutto ancora più speciale. Abbiamo portato con noi il nostro approccio di Peer Education, un metodo collaborativo che ci permette di imparare gli uni dagli altri, unendoci come una vera squadra.
Durante il mio intervento, ho descritto come le soft skills siano centrali nel nostro lavoro, permettendoci di operare con precisione, efficienza e rapidità. Questo seminario mi ha permesso di interfacciarmi con molte persone interessate al nostro metodo, sottolineando l’efficacia del nostro modello collaborativo e il modo in cui riusciamo a fare la differenza, valorizzando ogni singolo contributo nel gruppo. È stato molto bello poter partecipare agli altri workshop là presenti, vedere come l’innovazione che la tecnologia porta si fa avanti nell’educazione. È stato anche utile da un punto di vista orientativo universitario grazie a diversi laboratori come quello di robotica, o altri di ingegneria infromatica.
È stato emozionante rivedere i nostri vecchi Senior, ora diventati Master, che ci hanno guidato nel nostro percorso e ci hanno ispirato a migliorare continuamente. Vedere come sono cresciuti e come, grazie a loro, anche noi abbiamo fatto passi avanti, mi ha fatto riflettere su quanto sia potente il nostro legame e il nostro impegno comune.
E in tutto questo, sento un profondo senso di orgoglio per la scuola che ho scelto: è un ambiente che non solo ci permette di crescere, ma che crede davvero in quello che facciamo, insegnandoci l’importanza della precisione e dell’efficacia nel lavoro. Sono felice di poter dire che questa scuola, e il nostro team, mi hanno aiutato a diventare una persona più consapevole e competente.