Racchiusi in 10 punti i principi che ispirano l’agire del gruppo. A quasi 10 anni dall’inizio dell’avventura, questo documento rappresenta un dinamico punto di congiunzione tra la storia di BanzHack e il suo divenire.
BanzHack è un movimento di studenti che si adopera per l’innovazione e il cambiamento dal basso del sistema scuola, nel rispetto dell’ambiente e della sua salvaguardia.
BanzHack è inclusivo e aperto alle idee di chiunque voglia avvicinarsi mettendo al centro del proprio agire l'assertività, come fattore essenziale della vita democratica.
BanzHack pensa al benessere, alla cura fisica, mentale e sociale. Punta alle competenze per la vita, come la capacità di comunicare, l’attitudine a collaborare e l’apertura mentale, necessarie per conquistare l’autonomia.
BanzHack è responsabile di quello che sogna, immagina, progetta e realizza; guarda alla sfide con la fiducia di chi progetta pensando ad un futuro migliore.
BanzHack coglie l’opportunità offerta dalle tecnologie che cambiano continuamente, crescono e fanno crescere. Studia e mette a disposizione degli altri le proprie competenze per lo sviluppo della cittadinanza digitale di tutti.
BanzHack parte dai perché, provando a porsi sempre la giusta domanda prima di offrire delle soluzioni. Approccia la realtà con lo spirito del ricercatore.
BanzHack ricorre all’esperienza concreta come primo passo per la costruzione di saperi e competenze; realizza, costruisce, si adopera e riflette sui processi per poi ripartire da quello che ha imparato.
BanzHack adotta comportamenti che preparano al mondo del lavoro riconoscendo a tutti compiti e responsabilità in vista del raggiungimento di un risultato. Lancia i suoi BanzHacker nel mondo dell’università e nel mondo del lavoro, anche attraverso la sua propaggine Hack to Organization APS.
BanzHack accoglie la diversità ed il pensiero divergente come fonte di ricchezza. Rifugge dal pregiudizio e ricerca, nell’esplorazione di differenti registri, linguaggi, background, stili e culture, la propria crescita. È in costante collegamento con il territorio, le aziende, le associazioni, le amministrazioni collaborando e cooperando con essi.
BanzHack non è mai uguale a se stesso poiché affronta l’incertezza, l’ambiguità, il rischio; documenta tutto, contribuendo alla sua stessa crescita nel corso del tempo aldilà del turnover.