Raccordo con l'Istituzione a cura di Tiziana Panareo
Lavori del sito coordinati da Antonio Russo, Stefano Perrone e Renata Maietta
Raccordo con l'Istituzione a cura di Tiziana Panareo
Lavori del sito coordinati da Antonio Russo, Stefano Perrone e Renata Maietta
Come realtà nata, sviluppata e operante all'interno della scuola, BanzHack non può che includere in sé delle iniziative che mirino direttamente a prendersi cura della comunità e degli ambienti scolastici.
In BanzHack confluiscono innumerevoli dimensioni.
Il gruppo ha sviluppato, motu proprio, un ambiente laboratoriale intimamente intrecciato con quello della scuola, un luogo dove i suoi componenti si mettono alla prova ed imparano ad immergersi nel processo di costruzione di un prodotto o di un servizio.
Studentesse e studenti che apprendono per intima connessione con contesti che si presentano, in situazione, sempre differenti.
Studentesse e studenti, i principali fruitori del sistema scuola, che imparano ad aver cura, non solo delle proprie vicende, ma anche della struttura che li ospita, li accoglie e li fa crescere.
Quella stessa struttura che a sua volta, attraverso l’investimento sui giovani che imparano ad essere cittadini, cresce in consapevolezza, autorevolezza e competenza.
Imparare, fare esperienza, sviluppare la capacità di orientarsi e interagire con il mondo, rappresenta l’elemento sistemico più rilevante del divenire.
Una vera rivoluzione!
Cosa fa BanzHelp
BanzHelp è la sezione di BanzHack che ha come compito la cura della scuola e delle attrezzature digitali che ne permettono il funzionamento.
Ogni anno, prima dell'inizio delle lezioni, BanzHack è pienamente operativo. È a scuola per controllare tutti i dispositivi nelle classi, testandoli accuratamente. Questo è uno dei tanti modi in cui BanzHack si prende cura dell'Istituzione.
Una grande scuola di cui aver cura
Periodicamente, grazie ai fondi della scuola, ci è offerta la possibilità di aggiornare le infrastrutture tecnologiche presenti nel nostro istituto, in modo che esse siano sempre al passo con i tempi. Una chance che permette alle studentesse e agli studenti di essere sempre aggiornati e di imparare prontamente a resfruttare al massimo le tecnologie.
Per BanzHack la Scuola non è un ambiente di passaggio, ma rappresenta un luogo da abitare e da vivere, dove contribuiamo a sviluppare il tessuto sociale nel quale cresciamo.
Parola d'ordine: partecipazione attiva e responsabile.
Report dell'incontro del 23/11/2022 effettuato in Aula Magna dalle ore 15 alle ore 16
Un sistema di prenotazione per i nostri studenti, per facilitare l'acquisto di prodotti al bar della nostra scuola andando a rendere anche le file più scorrevoli.
Durante le nostre giornate scolastiche noi team di BanzHelp ci impegniamo a prestare supporto nella nostra scuola
In questo settore non possono mancare la collaborazione, l’organizzazione e l’ordine. Ragion per cui due dei nostri BanzHacker il 03/09/24 si sono adoperati per la preparazione al nuovo anno scolastico degli ambienti del team in modo tale da riuscire a lavorare con ordine e facilità.
Nononostante i lavori di riqualificazione del nostro liceo i nostri BanzHacker il 13/09/24 predispongono le attrezzature digitali utili allo sviluppo della didattica alternativa al fine di migliorare i metodi d'apprendimento.
In vista dell'inizio della scuola i nostri BanzHacker il 14/09/24 si sono riuniti per puntualizzare le attività di accoglienza.
Il lavoro dei nostri banzhacker è sempre documentato...
Finanziato con i Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale 2014-2020
Ben 15 BanzHacker si sono resi disponibili a svolgere l'importante lavoro di verifica delle attrezzature acquistate dal Liceo con i fondi europei.
38 KIT composti da monitor interattivi, carrello mobile e sistema audio/video per videoconferenza sono stati testati e messi in funzione il 6 giugno 2022.
Il processo che ha garantito il buon esito dell'operazione è stato il seguente:
un piccolo gruppo ha studiato la documentazione tecnica nei giorni precedenti;
lunedì 6 giugno:
alle 8:00, si è tenuto una riunione per verificare la documentazione con la messa in funzione di un KIT;
alle 9:00, si è tenuta una seconda riunione con tutto il gruppo per mostrare le fasi della messa in funzione dei KIT e distribuire il lavoro;
alle 10:00, i vari sottogruppi hanno preso in carico un adeguato quantitativo di KIT da mettere in funzione;
alle 12:00, riunione plenaria per rilevare lo stato delle operazioni e chiudere la giornata di lavoro.
Antonio Lezzi
Resp. Progetto
Tiziana Panareo
Resp. Progetto
Stefano Perrone
Resp. Progetto
Antonio Russo
Coordinatore progetto
Gabriele De Filippi
Coordinatore progetto
Enzo Gabrieli
Personale ATA
Marco Minosi
Studente
Giorgio Nitto
Studente
Nicholas Cirfera
Studente