meteorologia
Geoingegneria
Un interessante documento dell'ENI
Glossario Meteo
Glossario meteo [dal sito LaMMA]
Indici termici
Giorno di gelo: è definito come il giorno in cui è stata registrata una temperatura minima inferiore a 0°C e una temperatura massima superiore o uguale a 0°C.
Giorno di ghiaccio: è definito come il giorno in cui è stata registrata sia una temperatura minima che una temperatura massima inferiore a 0°C.
Indice di continentalità: è definito come la differenza tra il mese più caldo (la massima della temperatura mensile media climatologica) e il mese più freddo climatologico (la minima della temperatura mensile media climatologica).
[fonte: http://www.lamma.rete.toscana.it/]
Insolazione
Quantità di radiazione solare che raggiunge una data superficie per unità di tempo.
insolazione assoluta (o eliofania assoluta)
Numero delle ore in cui il sole ha brillato sull’orizzonte. Più precisamente, l'insolazione giornaliera è la somma dei sottoperiodi (ore e decimi di ora) del giorno durante i quali l’irradianza solare diretta ha superato i 120 W/mq
insolazione relativa (o eliofania relativa)
Rapporto tra le ore di sole e la durata del giorno in uno stesso luogo.
Mari Italiani
figura presa dal sito meteoam.it
Raffica
La raffica è un rinforzo improvviso e temporaneo della velocità del vento. Le raffiche in genere si attestano attorno al 30% in più rispetto al vento medio, ma in determinate situazioni (es. forte instabilità) possono superare del il 50% il vento medio.
Nel bollettino si indica la raffica quando quest'ultima supera di 10 nodi il vento medio previsto. Il valore è espresso in multipli di 5 nodi e indica il valore massimo che il vento può raggiungere per un breve periodo di tempo (tipicamente 1-5 minuti).
Scala Beaufort
La Scala Beaufort per il vento contribuisce a determinare le condizioni meteorologiche di riferimento per affrontare mare o lago. Formula empirica: X/2 m/s = X nodi = 2X km/h
grado italiano english francais Nodi km/h m/sec
0 Calma Calm Calme < di 1 < di 1 < di 0,2
1 Bava di vento Light air Tres legere 1 - 3 1 - 5 0,3 - 1,5
2 Brezza leggera Light breeze Legere brise 4 - 6 6 - 11 1,6 - 3,3
3 Brezza tesa Gentle breeze Petit brise 7 - 10 12 - 19 3,4 - 5,4
4 Vento moderato Moderate breeze Jolie brise 11 - 16 20 - 28 5,5 - 7,9
5 Vento teso Fresh breeze Bonne brise 17 - 21 29 - 38 8,0 - 10,7
6 Vento fresco Strong breeze Vent frais 22 - 27 39 - 49 10,8 - 13,8
7 Vento forte Near gale Grand frais 28 - 33 50 - 61 13,9 - 17,1
8 Burrasca Gale Coup de vent 34 - 40 62 - 74 17,2 - 20,7
9 Burrasca forte Strong Gale Fort coup de vent 41 - 47 75 - 88 20,8 - 24,4
10 Tempesta Storm Tempete 48 - 55 89 - 102 24,5 - 28,4
11 Tempesta violenta Violent storm Violent tempete 56 - 63 103 - 117 28,5 - 32,6
12 Uragano Hurricane Ouragan 64 - oltre 118 e oltre 32,7 e oltre
Scala Douglas
La scala Douglas determina la condizione dello stato del mare in base all'altezza media delle onde più alte, o Altezza Significativa (Hs), definita come la media del terzo di onde più alto:
grado italiano english francais Hs (m)
0 Calmo Calm Calme 0
1 Quasi calmo Calm Calme 0 - 0,10
2 Poco mosso Smooth Belle 0,10 - 0,50
3 Mosso Slight Peu agitee 0,50 - 1,25
4 Molto mosso Moderate Agitee 1,25 - 2,50
5 Agitato Rough Forte 2,50 - 4,0
6 Molto agitato Very rough Tres forte 4,0 - 6,0
7 Grosso High Grosse 6,0 - 9,0
8 Molto grosso Very high Tres grosse 9,0 - 14,0
9 Tempestoso Phenomenal Enorme oltre 14
"L'altezza significativa (Hs o H 1/3) è l'altezza media del terzo di onde più alto. In pratica se si mettono in scala crescente di altezza tutte le onde presenti in un'area della superficie del mare e si prende la media del terzo più alto si ottiene l'altezza significativa. Questa misura ha il vantaggio di essere molto vicina all'altezza che un osservatore esperto rileva ad occhio nudo dal ponte di una barca. Inoltre è statisticamente stabile ovvero è confrontabile con i dati degli strumenti, non presentando grosse variazioni spazio-temporali (a differenza ad esempio dell'altezza massima che è molto discontinua).
L'altezza massima (Hmax) dell'onda è il doppio dell'altezza significativa.
Valgono in particolare le seguenti relazioni statistiche:
Hmax (H 1/2000) = 2 x Hs
H 1/100 = 1,67 x Hs
H 1/10 = 1,27 x Hs
Esempio: previsione di mare molto mosso con onde di 2 metri (significa che vengono previste onde con un altezza significativa (Hs) di 2 metri). Che tipo di onde posso incontrare in mare?
– 1 onda ogni 2000 (Hmax) avrà altezza di 4 metri
– 1 onda ogni 100 (H 1/100) avrà altezza di 3,3 metri ( 2 metri x 1,67)
– 1 onda ogni 10 (H 1/10) avrà altezza di 2,5 metri ( 2 metri x 1,27)"
[fonte: http://www.lamma.rete.toscana.it/]
Soleggiamento
Numero di ore giornaliere nelle quali un'area geografica è colpita dalla radiazione solare.
Visibilità
nebbia: minore di 0.5 miglia nautiche (minore di 1 km)
scarsa: tra 0.5 e 1 miglia nautiche (tra 1 e 2 km)
discreta: tra 1 e 5 miglia nautiche (tra 2 e 10 km)
buona: oltre le 5 miglia nautiche (oltre i 10 km)