Normalmente in fiume si va in compagnia e ci si arriva in auto, per trasportare i natanti sul tetto (o nell'abitacolo) e tutto l'equipaggiamento occorrente.
Normalmente i fiumi si percorrono in favore di corrente, soprattutto se hanno rapide. Quindi ci si imbarca a monte e si sbarca a valle.
Si pone quindi il problema: se lascio l'auto alla partenza, come la recupero quando sono sbarcato con il mio natante all'arrivo?
Analizziamo vari casi.
Sono da solo, quindi con una sola auto
1.1 Lascio l'auto alla partenza, scendo il fiume in acqua, quando sbarco, lascio l'attrezzatura lungo il fiume e, a piedi o con autostop, vado a recuperare l'auto. Richiede:
che l'auto sia al sicuro alla partenza;
che l'attrezzatura sia al sicuro all'arrivo;
che mi sia portato al sicuro la chiave (in borsa stagna) o che la abbia lasciata al sicuro nei pressi dell'auto;
in caso di autostop, che sia asciutto.
1.2 Lascio natante e attrezzatura alla partenza, vado a parcheggiare l'auto all'arrivo, torno, a piedi o con autostop, alla partenza, scendo il fiume in acqua e quando sbarco ho la mia auto. Richiede:
che l'attrezzatura sia al sicuro alla partenza;
che l'auto sia al sicuro all'arrivo;
che mi sia portato al sicuro la chiave (in borsa stagna) o che la abbia lasciata al sicuro nei pressi dell'auto.
Sono in compagnia, ma con una sola auto
Stesso schema del punto 1. ma con il vantaggio di non lasciare l'attrezzatura incustodita durante le fasi di recupero.
Sono in compagnia, ma con piu' auto
3.1 Ci si trova tutti alla partenza, si scarica tutta l'attrezzatura, ci si prepara con tutto l'occorrente per andare in acqua (e solo quello!)
3.2 I soli autisti portano tutte le auto all'arrivo, lasciano eventualmente abbigliamento asciutto e di emegenza nelle auto che rimangono all'arrivo (il maggiore numero possibile di auto), tornano con il minimo numero possibile di auto alla partenza. Richiede:
che le auto siano al sicuro alla partenza;
che le auto siano al sicuro all'arrivo;
che l'autista dell'auto lasciata all'arrivo si sia portato al sicuro la chiave (in borsa stagna) o che la abbia lasciata al sicuro nei pressi dell'auto;
che l'autista dell'auto rimasta alla partenza abbia (sempre!) con se' la chiave o che la abbia lasciata al sicuro nei pressi dell'auto;
che l'autista dell'auto lasciata alla partenza abbia abbigliamento asciutto;
che un autista dell'auto all'arrivo porti l'autista dell'auto alla partenza a recuperare la sua auto.
Errori tipici in questo schema 3. sono:
si sono lasciate alla partenza attrezzature che non servono in acqua: vanno lasciate nell'auto alla partenza e recuperate dai proprietari dopo l'arrivo;
non si sono lasciate alla partenza tutte le attrezzature che servono in acqua: puo' comportare la necessita' di tornare a riprenderle nelle auto rimaste all'arrivo;
qualche autista, che non ha capito lo schema, porta l'auto all'arrivo con un passeggero a bordo, che quindi occupa inutilmente un prezioso posto sulle auto che tornano alla partenza;
non si sono lasciati indumenti asciutti e caldi nelle auto all'arrivo, bensi' in quelle alla partenza, con conseguente rischio di ipotermia e, per gli autisti, di bagnare i sedili delle auto;
dopo la discesa, l'autista dell'auto lasciata alla partenza, portato a recuperare la sua auto, ha dimenticato la chiave all'arrivo.
Con esperienza si possono adottare varianti (che non spiego):
usare una bici o un monopattino per il recupero dell'auto
lasciare gia' prima alcune auto all'arrivo
fare comunque autostop, magari su percorsi molto frequentati da altri canoisti
variante de luxe: approfittare di accompagnatori che non scendono in acqua e che fanno da autisti