Il Magra in Lunigiana è facilmente percorribile da Pontremoli alla confluenza con Vara a Ceparana, con difficoltà di ww1 e ww2. Da Villafranca a Santo Stefano è praticamente percorribile sempre, il letto è molto largo e non ci sono ostacoli di nessun genere, salvo i piloni dell'autostrada. I tratti al di sopra di Pontremoli hanno difficoltà comprese tra ww3 e ww5 e non mi sembrano adatti ad un SUP.
Roberto Chilosi
Negli anni 80 con il Canoa Club Lerici facemmo diverse iniziative sul Magra, ricordo un bellissimo raduno fiume/mare dal ponte dell'Aurelia a Bocca di Magra.fino a Lerici. Sul tratto del Magra alla confluenza con l'Aulella furono organizzati diversi corsi di avvicinamento alla canoa fluviale e anche discese in kayak e canoa canadese. Ricordo vagamente (essendo passati tanti anni) che in alcuni periodi dell'anno, dopo abbondanti pioggie, l'acqua assumeva una trasparenza tendente al turchese che, scorrendo in un'ampia valle ghiaiosa, mi faceva pensare ad un piccolo Tagliamento. Un percorso particolarmente adatto alle canoe canadesi per questo ne avevo parlato con il compianto amico Flavio Mainardi e insieme convenimmo che meritava una esplorazione nel tratto da Pontremoli al mare per verificare l'ipotesi di un raduno Aican. Queste le schede di CKfiumi.
Gian Piero Russo