Il pericolo principale quando si pagaia in inverno, e quindi in ambiente freddo e in acqua fredda, e' l'ipotermia. L'ipotermia puo' occorrere sia fuori dall'acqua, sia soprattutto se si cade in acqua. Certe condizioni meteo, come la pioggia, il vento, il cielo coperto, possono amplificare notevolmente l'effetto negativo dell'ambiente freddo e i postumi della caduta in acqua.
Si ha ipotermia quando il corpo perde più calore di quanto riesca a produrne. L'ipotermia, in assenza di soccorso o di contromisure, porta inevitabilmente alla morte. Chi e' interessato ad approfondire l'argomento puo' leggere la mia tesina finale per il corso istruttori sup del CONI. Mi occupo qui di consigli e raccomandazioni basate sulla mia esperienza e sulle mie riflessioni riguardo alla pratica degli sport di pagaia in inverno.
Programma l'uscita e ragiona su punti di salvezza intermedi
Informa preventivamente qualcuno a terra circa il tuo percorso e i tempi di ritorno
Vai in acqua con almeno un compagno
Esercitati periodicamente sull’autosoccorso: la capacità di risalire rapidamente sul natante è fondamentale per la sicurezza, soprattutto in acqua fredda
Esercitati periodicamente sul soccorso di un compagno, ricapitolando anche mentalmente i passi fondamentali: aiutarlo a risalire sul natante o aiutarlo a raggiungere la riva, asciugarlo, aiutarlo a riprendere calore
Pagaia vicino alla costa o alla riva
Indossa un gilet di aiuto al galleggiamento (pfd), con fischietto; il gilet deve essere della misura giusta, aderente al corpo, ben allacciato; il gilet deve essere indossato sopra tutto l'abbigliamento
Tieni presente che un casco per sport acquatici aiuta a mantenere il calore della testa, soprattutto in caso di pioggia
Indossa preferibilmente una muta stagna, o una muta intera 4/5mm con giacca d'acqua, o una muta long-john 4/5 mm con giacca stagna
Sotto la muta indossa abbigliamento in funzione della temperatura dell’acqua e dell'allenamento (sudare in ambiente freddo è pericoloso)
Proteggi particolarmente dal freddo i piedi, le mani, la testa, con accessori in neoprene
Porta abbigliamento extra per quando esci, utile anche in caso di emergenza o di aggravamento della situazione meteo
Ricorda che con il freddo, i dispositivi di sicurezza sono ancora più importanti
Un telefono mobile a tasti è più sicuro di uno touch
Porta una lampada frontale
Indossa o porta strisce riflettenti
In caso di lunghe uscite, raddoppia o triplica tutti gli equipaggiamenti che possono bagnarsi e diventare inutilizzabili
Porta qualcosa per recuperare calore in caso di emergenza: una coperta termica o un sacco termico (la parte argentata rivolta verso il corpo)
Porta un tappetino per evitare il contatto dei piedi con il terreno in caso di cambio non programmato
Cibo e bevande energetiche da assumere dopo l'uscita dall'acqua possono essere utili a recuperare le forze in caso di imprevisti