[questo glossario è stato da me adattato e integrato su una base di Francesco Salvato]
C1-C2: abbreviazione per canoa canadese velocità, singola e doppia
K1-K2: abbreviazione per canoa kayak velocità, singola e doppia
Canadese: canoa spinta da una pagaia a pala singola
Kayak: canoa spinta da una pagaia a pala doppia
Kayak da fiume: Punta Coda Coperta Pancia Fianco Pozzetto Sedile Puntapiedi Poggiaschiena Premicosce
Kayak da mare: Prua Poppa Ponte Carena Fianco Pozzetto Sedile Puntapiedi Poggiaschiena Premicosce
Appoggio: manovra che permette di recuperare la posizione normale dopo uno sbilanciamento.
Assetto: angolo formato tra il piano dell'acqua e il piano del scafo
Autosalvamento: le operazioni che compie un pericolante per trarsi in salvo
Bandit run: quando si percorre un tratto di fiume in cui è vietata la navigazione
Braccio alto: braccio dal lato della pala in aria
Braccio di lavoro: braccio dal lato della pala in acqua
Briglia: opere trasversali che hanno la funzione di consolidare l'alveo del corso d'acqua, ed in particolare di ridurre od eliminare l'erosione d'alveo ed il trasporto solido. Una briglia riduce la pendenza dell’alveo e, corrispondentemente, la capacità erosiva del torrente
Buco: depressione creata da un ritorno violento dopo un ostacolo sommerso
Cascata: dislivello sul letto del fiume superiore a 4 metri
Casco con griglia: casco con una protezione per il viso
Cateratta: rapida molto impegnativa caratterizzata da fortissima pendenza
Catino di ricezione: zona immediatamente a valle di un dislivello
Cavo: avvallamento tra due onde contigue
Chiusa: sistema idraulico di intercettazione di un corpo idrico (fiume, lago, canale, mare, ecc.) mediante una paratoia
Colino: situazione pericolosa in cui l'acqua filtra in una rete, una grigia, una serie di sbarre, dei rami
Controcorrente: sinonimo di morta
Contropancia: rivolgere la coperta della canoa alla corrente
Controroccia: quando la corrente sbatte contro una parete di roccia, generalmente all'esterno di una curva
Corrente: movimento dell'acqua in relazione al letto del fiume
Cow tail: cordino fissato sulla imbracatura per il recupero di materiale
Cravatta: situazione pericolosa in cui lo scafo, sotto la pressione dell'acqua, è bloccato contro uno o più ostacoli
Cresta: parte più alta di un'onda
Cucchiaio: parte concava della pala
Cuscino: è creato da una forte pressione dell’acqua contro un ostacolo; l'acqua sbatte contro un ostacolo e ritorna verso monte
Dare pancia: variare l'assetto per offrire la pancia della canoa alla corrente del fiume o della morta
Débordé: utilizzo della pala destra sul lato sinistro o viceversa
Difficoltà, scala di: indica la difficoltà di una rapida o di un fiume espressa in gradi
Difficoltà complessiva: indica la difficoltà del fiume tenendo conto di tutti gli elementi che la determinano
Diga: sbarramento di un corso fluviale che invade il territorio esternamente al letto fluviale. Può essere fissa o mobile
Discesa: atto di percorrere un tratto di fiume; specialità agonistica della canoa fluviale
Dislivello: differenza di quota tra due punti del letto del fiume
Doppio imbrago: tecnica di salvamento che prevede un soccorritore vincolato da due corde ancorate alle due rive del fiume
Dorso: parte convessa della pala
Eskimo: manovra che consente di tornare in posizione normale dopo un rovesciamento
Estrazione: azione di uscita della pala dall'acqua
Filone: sezione più veloce della corrente
Fiume o rapida di portata: con grande massa d'acqua
Fiume o rapida tecnico: cosparso di massi e ostacoli che costringono a continue manovre
Fiume o rapida misto: in cui compaiono entrambe le caratteristiche
Fondamentali: colpi di base della tecnica
Fungo: corrente ascendente con conseguente innalzamento di acqua sulla superficie
Galleggiabilità: caratteristica del scafo in grado di rimanere a galla
Gorgo: corrente in senso rotatorio e discendente provocata dall'incontro di due correnti contrapposte
Gradino: discontinuità del letto del fiume inferiore al metro (cfr. Salto, Scivolo)
Grado: indice di difficoltà di una rapida o di un fiume
Idrodinamica: scienza che studia il moto dei liquidi
Idrometro: asta graduata che permette di rilevare l'altezza del fiume in un determinato punto e stimare quindi la portata
Imbarco: punto in cui comincia la discesa [cfr Sbarco]
Imbragatura: sistema, generalmente integrato al salvagente, che permette di vincolare un soccorritore durante le azioni di soccorso
Impostazione: posizione che assume il canoista nello scafo e accorgimenti per migliorarla
Impraticabile: passaggio mai percorso l’impercorribilità può essere dovuta alla difficoltà o all'impossibilità fisica del passaggio
Impugnatura: distanza tra le mani poste sul manico della pagaia
Incastro: immobilizzazione della canoa o di una persona su un ostacolo
Lato di lavoro: lato della pala in acqua
Lingua di corrente: l'acqua piatta a forma di V con l'apice rivolto verso valle e che indica dove c'è maggior profondità
Monte: direzione da cui arriva la corrente
Morta: zona in cui l'acqua scorre da valle verso monte, dietro un ostacolo e vicino alle sponde
Nicchia: erosione della roccia presente sotto il pelo dell'acqua
Oliva: parte della pagaia monopala dove si posiziona la mano alta
Onda: innalzamento della superficie dell'acqua prodotto dalla forza cinetica sprigionata dall'urto di una massa d'acqua veloce con una più lenta o con ostacoli presenti sul fondo
Pala: parte della pagaia che si utilizza per trovare una presa in acqua
Passaggio: sinonimo di rapida
Passaggio improteggibile: sul quale non è possibile attuare una sicura
Passaggio ostruito: in cui la presenza di ostacoli rende molto difficile o impossibile il passaggio
Passaggio proteggibile: sul quale è possibile attuare un intervento di salvamento sufficiente a garantire la sicurezza del canoista
Passata in acqua: movimento che effettua la pala quando si muove nell'acqua
Pendenza: la quota che perde un fiume in relazione a due punti di riferimento
Pericolante: persona che si trova in difficoltà
Pilone: strutture verticali di sostegno centrale della travata di un ponte
Ponte: un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, lungo una via di comunicazione. Ponte: l'ostacolo è un corso d'acqua. Viadotto: l'ostacolo è una vallata. Cavalcavia: l'ostacolo è un'altra via di comunicazione.
Portanza: spinta idrodinamica sul kayak o sulla pagaia
Portata: quantità d'acqua che scorre in un fiume nell'unità di tempo
Presa dell'acqua: azione della pagaia che entra in acqua e si dispone nella posizione più consona per trovare il migliore attrito con l'acqua in relazione al colpo che si deve effettuare
Propulsione: azione di spostamento che si ottiene con la pagaiata
Rapida: tratto di fiume con sensibile aumento di pendenza e conseguente aumento della velocità della corrente
Raschiera: tratto poco profondo in cui la canoa può strisciare sul fondo
Recupero: operazione che ha lo scopo di portare le auto al punto di sbarco
Rettilineo: tratto senza ostacoli. Se l’alveo si restringe, l’acqua si comprime e accelera, scavando il fondo e aumentando la pendenza
Ricciolo: cresta di un'onda che ritorna su sé stessa
Riferimento visivo: il punto che si vuole raggiungere e che si deve sempre guardare quando ci si sposta in canoa
Ritorno: vedi rullo
Rovesciamento o capovolgimento della canoa
Rullo o Ritorno: movimento rotatorio dell'acqua verso monte dopo una caduta
Sacchi di galleggiamento: sacchi gonfiabili posti all'interno della canoa per aumentarne la galleggiabilità
Salto: discontinuità del letto di un fiume con altezza inferiore ai 4 metri (cfr. Gradino, Scivolo)
Salvagente: giubbetto che migliora la galleggiabilità della persona
Salvamento: azione di salvataggio per risolvere una situazione di incidente
Sbarco: punto in cui termina la discesa [cfr Imbarco]
Sbarramento: diga o traversa (vedi)
Scivolo: discontinuità del letto di un fiume con un angolo inferiore ai 60 gradi (cfr. Gradino, Salto)
Segnali di comunicazione: segnali convenzionali che si usano nella comunicazione a distanza in fiume
Sfilata: azione neutra, di taglio, della pala in acqua
Sicura: azione di una o più persone che si preparano a intervenire o intervengono per effettuare una operazione di soccorso
Sifone: situazione pericolosa in cui la corrente attraversa un masso o altro in profondità per la presenza di un tunnel nel quale il canoista può rimanere intrappolato
Spalletta: rilievo in terra o in muratura che funge da argine di un fiume
Spazio di lavoro: spazio a disposizione per muovere la pagaia, detto anche Quadrante
Sponde o Rive del fiume
Tirolese: corda che attraversa un fiume; può essere mobile, fissa o semifissa
Traghetto: manovra di attraversamento del fiume o di un filone di corrente con la canoa
Trasbordo: superare a piedi via terra un tratto di fiume
Traversa: sbarramento di un corso fluviale che non provoca il rigurgito esternamente al letto fluviale. Può essere fissa o mobile
Verticalizzare: portare la pagaia verticale rispetto al piano dell'acqua
Volume della canoa: spazio all'interno dello scafo