Isola d'Elba, Toscana
223 km², 150 km costa, 1h30 di traghetto dal continente
L'Elba è una delle isole più belle e famose del Mediterraneo, ricca di storia e natura, con una costa varia, spiagge e scogliere; con centinaia di chilometri di strade sterrate per trekking e mountain bike, sentieri montani fino a 1000 metri di altitudine; con la sua storia, le vecchie miniere, le fortificazioni, l'esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814, ...
Vogliamo ritrovarci in una splendida isola del Mediterraneo per fare sport e turismo: pagaiate, biciclettate, camminate lungo gli splendidi sentieri montani, visite agli incantevoli villaggi dell'isola. Miglioreremo le nostre capacità in kayak, in sup, in mountain bike; alloggeremo in appartamenti confortevoli in un casale in campagna; mangeremo ognuno come gli va: nelle cucine ben attrezzate del campo base, nei locali di ristorazione, o piluccando qua e là lo street food nei vicoli dei paesi.
Per i più appassionati di kayak da mare dedicheremo 4 giornate al giro completo dell'isola (meteo permettendo), ma con ritorno serale in alloggio (NO campeggio nautico). Per tutti i canoisti e suppisti proporremo, per chi vorrà, esercitazioni per migliorare la confidenza con la canoa/sup e la conoscenza del mare, con e senza onda. Le escursioni, oltre che occasione di scoperta della costa, costituiranno quindi anche una verifica delle proprie capacità e dei propri limiti in mare.
Ai soci DIT pagaiatori di canoa e di sup, ciclisti, camminatori, e ai loro accompagnatori vacanzieri con voglia di fare turismo attivo.
Andrea Ricci, un istruttore e guida di sport di pagaia, con esperienza di natura e di sport outdoor.
Essere soci dell'asd DIT, con certificato medico valido
Buona salute
Per chi vuole fare sport nautici: saper nuotare in acque profonde (anche se con un pfd)
Per chi vuole fare il giro dell'isola in canoa: capacità di pagaiare fino al grado 3 della scala del mare Douglas (onde fino a 1.25 m) e allenamento per pagaiare fino a 30km
Tutto l'equipaggiamento necessario agli sport che si vogliono fare (kayak, sup, mtb, camminata, ...)
Per partecipare alle esercitazioni e alle escursioni in mare, il canoista deve avere:
[OBB = obbligatorio, CON =consigliato]
OBB Canoa: kayak da mare o kayak da fiume o sit-on-top
OBB La canoa deve avere sacche di riserva di galleggiamento o gavoni stagni
OBB Pagaia a scelta
La canoa deve trasportare:
OBB pagaia di riserva divisibile in coperta
CON pompa di svuotamento
CON due cinghie da 5m per trasporto, di questo tipo [NON di questo tipo!]. Sono utilizzate per trasportare con facilità le canoe a terra
CON carrellino da trasporto
OBB abbigliamento di emergenza e per meteo avverso in una sacca stagna o nel gavone stagno
OBB Muta stagna o muta umida tipo long-john + giacca d'acqua
OBB Aiuto al galleggiamento (pfd)
OBB Scarpe adatte all'uso acquatico. Le scarpe sono importanti soprattutto nelle fasi di imbarco e di sbarco per evitare ferite e traumi ai piedi
OBB Casco per sport nautici. Il casco è importante per le fasi di partenza e arrivo con onda e per l'ingresso nelle grotte
CON Cappello da tempesta
CON Cappello da sole
OBB Paraspruzzi (solo per i kayak): meglio se in neoprene, oppure in pvc, adatto alle dimensioni del pozzetto
OBB Paraspruzzi di riserva (solo per i kayak): meglio se in pvc, oppure in neoprene
OBB Corda da lancio, minimo 15m. La useremo per le esercitazioni
OBB Due moschettori come in Foto 1, Foto 2, Foto 3: lunghezza circa 12 cm, senza ghiera di sicurezza, senza dente, con apertura sufficiente ad agganciare il manico di una pagaia. Li useremo per le esercitazioni
CON Occhialini da nuoto o maschera
OBB Piccola pala (in metallo o in plastica dura) per seppellire la propria cacca in natura, al bisogno
Per partecipare alle esercitazioni e alle escursioni in mare, il suppista deve avere:
[OBB = obbligatorio, CON =consigliato]
OBB Tavola da sup a scelta (consigliata 12'6" x 30")
OBB Pagaia a scelta
OBB Leash
OBB Aiuto al galleggiamento (pfd)
OBB Muta stagna o muta umida tipo long-john + giacca d'acqua
OBB Scarpe adatte all'uso acquatico. Le scarpe sono importanti soprattutto nelle fasi di imbarco e di sbarco per evitare ferite e traumi ai piedi
CON Cappello da tempesta
CON Cappello da sole
CON Occhialini da nuoto o maschera
OBB Piccola pala (in metallo o in plastica dura) per seppellire la propria cacca in natura, al bisogno
Per partecipare alle escursioni, il ciclista deve avere:
[OBB = obbligatorio, CON =consigliato]
OBB Bici in perfetto ordine adatta a strade sterrate
OBB Casco da bici indossato
OBB Pompa
OBB Kit di riparazione per meccanica e per camere d'aria
OBB Zainetto con abbigliamento di emergenza e per meteo avverso
OBB Piccola pala (in metallo o in plastica dura) per seppellire la propria cacca in natura, al bisogno
Il modo ideale per raggiungere l'isola è con la propria auto, come autista o come passeggero: 1 auto, 2 persone, 2 canoe. In ogni caso, anche se si guida da soli, è raccomandato che ogni auto abbia almeno un posto per passeggero e la possibilità di trasportare 2 canoe sul tetto, con una o due barre ovali o supporti verticali. Durante il raduno, gli autisti ricevono, dai partecipanti che lo richiedano, un contributo per ogni canoa/sup trasportato: 10 euro al giorno.
Un campo base è disponibile per l'intera durata del raduno ed è situato in posizione strategica per il raggiungimento dei vari luoghi importanti dell'isola. Esso è in stile appartamento in casale e dispone di parcheggio e di un'ampia area esterna a giardino.
Ogni appartamento è dotato di: una camera da letto con un letto matrimoniale e un letto a castello, un soggiorno con cucina attrezzata, un bagno. Grazie alle cucine in ogni appartamento, ognuno potrà organizzare liberamente la propria alimentazione e i propri pasti.
Ci potranno essere più programmi contemporaneamente, con gruppi diversi in acqua e a terra
[NB Il programma è passibile di modifiche e adattamenti in base alle condizioni meteo]
ven 9: arrivo dei partecipanti, analisi e controllo dei materiali
sab 10: arrivo dei partecipanti, analisi e controllo dei materiali, escursioni in mare e a terra
dom 11: esercitazioni ed escursione in mare, escursione a terra bici/piedi
lun 12: esercitazioni ed escursione in mare, escursione a terra bici/piedi
mar 13: tappa 1/4del giro dell'isola in canoa, escursione a terra bici/piedi
mer 14: tappa 2/4 del giro dell'isola in canoa, escursione a terra bici/piedi
gio 15: tappa 3/4 del giro dell'isola in canoa, escursione a terra bici/piedi
ven 16: tappa 4/4 del giro dell'isola in canoa, escursione a terra bici/piedi
sab 17: giornata di riserva, escursioni
dom 18: partenza dei partecipanti, escursioni in mare e a terra per chi rimane
lun 19: partenza dei partecipanti
Preparazione del kayak e dell'attrezzatura
Nuotare con l'aiuto al galleggiamento
Ribaltamento e uscita dal kayak
Pagaiare con le mani, senza pagaia
Uscita dal kayak in acque profonde, da soli e con assistenza
Entrata nel kayak in acque profonde, da soli e con assistenza
Svuotamento del kayak in acque profonde, da soli e con assistenza
Traino del kayak
Trasporto del kayaker in acqua
Partenza dalla spiaggia con onde
Rientro in spiaggia con onde
Condurre il kayak con onde e con vento
Ricordiamo che il raduno è riservato ai soci dell'asd DIT e che occorre aver presentato almeno una settimana prima del raduno il certificato medico per poter partecipare alle attività sportive.
La quota di partecipazione al raduno da pagare all'asd DIT è di 25 euro al giorno. I minori, obbligatoriamente insieme ai genitori, non pagano quota di partecipazione.
Il traghetto a/r per auto + 2 persone costa circa 150 euro.
Alloggio: ogni partecipante può cercarsi l'alloggio più congeniale: hotel, camere, b&b, campeggio, etc.
Abbiamo però trovato un bel casale in campagna con vari appartamenti che ci offre una prezzo eccezionale per l'isola, ma è sul mercato e quindi occorre bloccarlo con caparra prima possibile. In questo modo potremmo stare tutti insieme. Un appartamento con camera grande, soggiorno grande, cucina attrezzata, bagno: 600 euro per 10 giorni, caparra di 200 euro. Nella camera ci sono: un letto matrimoniale e un letto a castello, quindi 4 posti. Gli appartamenti sono vari, quindi una coppia o una famiglia possono anche prenotare un appartamento in via esclusiva. Chi prenota prima può riservarsi il letto matrimoniale, finché non si raggiungono i 4 occupanti. Se l'appartamento è occupato da 3 persone, il costo giornaliero a persona risulta di 20 euro, una cifra inferiore a quella di un posto in tenda in campeggio sull'isola. L'opportunità è quindi ghiotta, ma può sfumare se non prenotata rapidamente. Ciò premesso:
Partecipante singolo: acconto di 100 euro, saldo il giorno dell'arrivo (il saldo dipende dal numero di occupanti).
Coppia: acconto di 200 euro, saldo il giorno dell'arrivo (il saldo dipende dal numero di occupanti).
Coppia o famiglia che desideri l'appartamento in via esclusiva: acconto di 300 euro, saldo di 300 euro il giorno dell'arrivo.
Il costo del pernotto non comprende lenzuola e asciugamani. Questi possono essere noleggiati a 20 euro a persona.
Le quote pagate da un partecipante possono essere trasferite a un altro partecipante.
In caso di mancata partecipazione o di partenza anticipata (per qualunque motivo) le quote, gli acconti e i saldi pagati non vengono restituiti.
Il programma dipende soprattutto dalle condizioni meteorologiche. Il leader può decidere modifiche e suggerire programmi alternativi. A terra, il leader può chiedere l'opinione dei partecipanti e prendere alcune decisioni senza che il partecipante sia obbligato a seguirle. In acqua (o durante una pausa di navigazione a terra), le decisioni del leader sono vincolanti per tutti i partecipanti.
Compila questo modulo online.
BOAT TROLLEY: A boat trolley to transport the canoe can be useful. It is not necessary for everyone to have it on board during the tour of the island.
FERRIES: For ferries, the best route is from the port of Piombino (mainland) to the port of Portoferraio (island). Due to the off-peak period, there are no problems finding a place. However, if you buy the ticket online in advance, you can save a little. And you will save even more if you buy a round-trip ticket. Note that the date and time of return can then change. Here are the links to the two companies that deliver to Elba. Choose the most convenient option for you: BluNavy MobyLines
FOOD: In every town there are shops where we can buy food. But landing may not always be easy or appropriate.
FOOTWEAR: I think they are very important when embarking and disembarking from land to sea to limit damage to the feet and especially toes
GARBAGE: During the tour, garbage must be taken with the kayak until you find a garbage can, usually in ports.
HELMET: Some prefer to wear a helmet when entering caves or landing when a wave can overturn the kayak
KAYAK: The length of a sea kayak is about 5 meters. If you are in a group, it is better to have a kayak with a length of at least 4.50 meters
LIFE JACKET (PFD): Mandatory on board and compulsory to wear in certain conditions!
PADDLE: A spare, separable paddle on board is mandatory!
POOP: In nature, it is good to have a shovel and toilet paper. The shovel is used to dig a hole so that our droppings do not remain on the ground. Toilet paper is much more biodegradable than paper tissues (wet wipes are even worse). For cleaning, a bottle of water and a cloth are useful.
RAIN: This is not a problem during navigation, but on land it is: you must have appropriate clothing.
SUN: This is not a problem on land, but when navigating it is: you need appropriate clothing to protect yourself from the sun's rays. I don't use sunscreen: it's bad for the environment, it's bad for the skin, it leaves your hands greasy and it makes it hard to grip the paddle.
WATER: There are drinking fountains in almost every town. But landing may not always be easy or appropriate.
WETSUIT: Given the season, which can be hot but also cool, it is better to have a wetsuit and a water jacket
WHISTLE: It is important to have a nautical whistle on your life jacket to attract the attention of distant companions in case of emergency. What is a nautical whistle? It is a whistle that works even when wet or full of water.