SOTTO IL BURQA

Sotto il burqa


Autore:DeborahEllis                                                                        Titolo: Sotto il burqa

Traduzione a cura di Claudia Manzolelli

Editore: Rizzoli, 2014

Genere: Romanzo. 

Il libro “Sotto il burqa” parla di una ragazza undicenne di nome Parvana, che vive a Kabul con la madre, il padre, le due sorelle, Noria e Marian, e il suo fratellino di due anni Alì. La sua vita è normale fino a quando arrivano i talebani e deve lasciare la scuola, gli amici ed è costretta a passare molto tempo in casa; all’improvviso, una notte, il padre finisce in carcere per un motivo completamente sconosciuto, da quel momento Parvana, la madre e gli altri familiari sprofondano in una difficile disperata situazione. Un giorno la ragazza e sua madre provano ad avvicinarsi al carcere per liberare il padre, ma vengono picchiate e quindi sono costrette a tornare a casa senza nessuna notizia. Poi fortunatamente arriva la signora Vera, un'amica di famiglia, che insieme alla madre decide di vestire Parvana da maschio per poterle permettere di lavorare e mantenere la famiglia, dato che alle donne è vietato lavorare. Un giorno la madre decide di portare Noria, la figlia più grande, a Mazar, dove avrebbe potuto studiare, sposarsi e muoversi sempre senza il burqa, con il viso libero; una sera però Parvana incontra una ragazza senza velo, è di Mazar ed é appena fuggita da lì per l'arrivo dei talebani. La ragazza capisce che la situazione è cambiata e si dispera perché credeva che Mazar sarebbe stata la salvezza della sua famiglia, ma in quel momento si rende conto che non è così. Fortunatamente il giorno seguente il padre viene liberato grazie all’intervento di un loro caro amico, ma riuscirà poi a scappare da quella città, a portare la famiglia in salvo dalla guerra per assicurarle finalmente la libertà? 

Personalmente, il libro mi ha colpito molto perché racconta in modo semplice la vita di una ragazza afghana e le sue abitudini, ma soprattutto perché mi ha fatto comprendere l’enorme cambiamento che ha subito il suo paese con l'arrivo dei talebani; questo libro racconta come vivono gli adolescenti in quella parte del mondo e fa riflettere sulle differenze tra loro e noi, sui modi diversi di trascorrere la giornata e sul fatto che le ragazze afghane si devono guadagnare a volte anche con la violenza la libertà e quei diritti che a noi oggi sembrano normali.


Sabrine Haffid, classe I D