Smart Cities

Nelle ultime settimane, durante le ore di geografia CLIL, abbiamo lavorato in 2E a un progetto di educazione alla cittadinanza dove l’obiettivo era quello di pensare a delle migliorie dei paesi in cui vivono i ragazzi sul modello della Smart City, che risponde al GOAL 11 dell’Agenda 2030 (Città e comunità sostenibili). Siamo partiti guardando un video introduttivo, per poi analizzare i vari obiettivi di una Smart City:

- Alloggi sicuri e non troppo costosi

- Sistemi di trasporto sostenibili

- Urbanizzazione inclusiva

- Protezione del patrimonio culturale e naturale

- Riduzione degli effetti negativi dei disastri naturali

- Fornire l’accesso a spazi verdi e pubblici sicuri

- Attuazione di politiche per l’inclusione

Infine ci siamo concentrati sulla locazione delle stesse, osservando come l’Italia sia ancora molto indietro sull’argomento; infatti, da quando sono stati istituiti i premi di capitale verde europea (2010) e Green Leaf (2015), quest’ultimo riservato a città con un numero di abitanti inferiore a 100000, solo una volta un’italiana (Treviso) è stata premiata.

I ragazzi hanno lavorato a casa con grande impegno, presentando alla classe i loro prodotti; si sono concentrati sull’abbellimento dei parchi pubblici, un miglior servizio di gestione dei rifiuti, la creazione di applicazioni che potessero valorizzare i monumenti e le bellezze della zona. Non sono mancati inoltre richiami su tematiche sociali, come l’istituzione di un canile per cani abbandonati e un rifugio per senzatetto.

Abbiamo scelto una decina di lavori che speriamo possano ottenere il vostro gradimento.


Gli insegnanti Beba Clemeno e Diego Ropele

23.2.2024