Le ultime dal campo

Il calcio è uno degli sport più seguiti al mondo. Oltre a essere molto praticato, è molto conosciuto, sia in Italia, che all’estero.

In Italia ci sono più categorie, la A, la B, la C e la D, più tutte le serie giovanili. Le prime quattro squadre classificate in serie A partecipano, l’anno seguente, alla Champions League. La Champions è il campionato più prestigioso per club scelti dalla UEFA, con premio una coppa e tanto denaro. Partecipano ben trentadue squadre, ma solo una vince. Questa gara è divisa in otto gruppi da quattro squadre ciascuno; i gironi si scelgono ad estrazione. Quest’anno, il destino, ha deciso così:


Gruppo A

1 Bayern Monaco 

2 Copenhagen 

3 Galatasaray 

4 Manchester United 


Gruppo B

1 Arsenal 

2 PSV Eindhoven 

3 Lens 

4 Siviglia 


Gruppo C

1 Real Madrid 

2 Napoli

3 Braga 

4 Union Berlino 


Gruppo D

1 Real Sociedad 

2 Inter 

3 Benfica 

4 RB Salzburg


Gruppo E

1 Atlètico Madrid 

2 Lazio 

3 Feyenoord 

4 Celtic 


Gruppo F

1 Borussia Dortmund 

2 PSG 

3 Milan

4 Newcastle 


Gruppo G

1 Manchester City 

2 RB Lipsia 

3 Young Boys 

4 Stella Rossa 


Gruppo H

1 Barcellona 

2 Porto 

3 Shakhtar Donetsk 

4 Anversa 


In Italia, in serie A, partecipano venti squadre; le ultime tre classificate alla fine del campionato retrocedono in serie B; allo stesso tempo, le prime tre classificate in B, vengono promosse in A. In caso di pareggio, le due squadre, giocheranno un torneo per disputarsi l’accesso nelle serie maggiore.


Serie A 2023/2024:

01 Inter con 48 punti

02 Juventus con 46 punti

03 Milan con 39 punti

04 Fiorentina con 33 punti

05 Bologna con 32 punti

06 Atalanta con 30 punti

07 Lazio con 30 punti

08 Roma con 29 punti

09 Napoli con 28 punti

10 Torino con 27 punti

11 Monza con 25 punti

12 Genoa con 21 punti

13 Lecce con 21 punti

14 Sassuolo con 19 punti

15 Frosinone con 19 punti

16 Udinese con 17 punti

17 Cagliari con 15 punti

18 H. Verona con 14 punti

19 Empoli con 13 punti

20 Salernitana con 12 punti


Nel calcio femminile, a differenza di quello maschile, partecipano solo dieci squadre:


01 Roma

02 Juventus Women

03 Fiorentina

04 Inter

05 Como Women

06 Sassuolo

07 Sampdoria

08 MIlan

09 Pomigliano

10 Napoli


Dopo il mondiale del 2019, il calcio femminile è diventato molto conosciuto. Non è così famoso come quello maschile, però è riuscito a ritagliarsi uno spazio in questo mondo sportivo e sempre più persone sono interessate a questo sport. Dal 2022 in Italia c’è un campionato professionistico di calcio femminile.

Un sacco di donne, di uomini, di ragazze, di ragazzi, di bambine, di bambini vanno a vedere e supportare il calcio.


Irene Alessandrini, 1C

12.1.2024