COME SOPRAVVIVERE ALLE MEDIE

Secondo ChatGpt

Ho deciso di chiedere all'applicazione CHAT GPT come sopravvivere alle medie, facendovi conoscere un po' di più le nuove intelligenze artificiali e quello che possono svolgere.


Prima di tutto: cos'è ChatGpt? Ora ve lo spiego!

Si tratta di un'app progettata per rispondere alle domande proposte, un po’ come Siri, ma più avanzata. L’intelligenza artificiale usata permette all’app di ragionare sulla domanda e cercare informazioni sull’ argomento da Internet. Riesce anche a conversare, fare descrizioni e riassunti, tradurre e addirittura creare codici: forte, vero?


Le ho posto la domanda a cui tutti noi cerchiamo risposta: "Come sopravvivere alle medie?"


Ecco alcuni consigli per sopravvivere alle scuole medie:


1. Organizzati: impara ad organizzare il tuo tempo e le tue responsabilità. Prendi appunti, tieni un diario, pianifica compiti e studi in anticipo.


2. Fai le tue scelte: cerca di non farti influenzare dalle impressioni sociali e delle amicizie. Sii fedele a te stesso e alle tue scelte.


3. Comunica con i professori: se hai bisogno di supporto o chiarimenti, non esitare a parlare con i tuoi professori. Chiedi consigli, partecipa alle lezioni e cerca di capire le aspettative.


4. Fai parte della comunità scolastica: partecipa alle attività scolastiche, alle assemblee degli studenti, alle gite ed alle iniziative organizzate. In questo modo ti sentirai parte della comunità scolastica e ti aiuterà ad integrarti meglio.


5. Non avere paura di chiedere aiuto: se hai difficoltà con un determinato argomento o un compito, chiedi aiuto subito. I tuoi compagni di classe, i tuoi professori e i tuoi genitori sono lieti di aiutarti.


6. Fai le tue esperienze: le scuole medie sono un’ opportunità per esplorare nuove cose e trovare la tua passione. Sperimenta nuovi hobby, sport, musica o arte. Scoprirai così dove risiede la tua passione.


7. Mantieni la calma: gli anni delle scuole medie possono essere difficili e stressanti. Cerca di mantenere la calma e non perdere il tuo obiettivo di vista. Con la determinazione e l’impegno, supererai ogni difficoltà.


Come avete visto, anche essendo un'intelligenza artificiale e non una persona, riesce a conversare ed è molto intelligente, ma, come dice anch'essa, non può sostituire una persona, perchè oltre all’intelligenza e alla formazione, servono anche altre cose, come le emozioni, che ci permettono di far capire agli altri cosa vogliamo trasmettere, e anche il tono che usiamo, per essere compresi al meglio.

E voi, cosa ne pensate di CHAT GPT e dei robot come insegnanti?


   Pau Maddalena, 3C