La settimana nazionale della dislessia 

raggiunge quest’anno la sua ottava edizione!

In occasione della settimana nazionale della dislessia, che quest’anno si svolge dal 2 all’8 ottobre, è importante spendere due parole su questa caratteristica che sempre più compare presente tra i nostri amici e compagni di classe, tra i nostri familiari o conoscenti e, talvolta, anche tra i nostri insegnanti.

Essere dislessico comporta delle difficoltà nello svolgere attività che richiedono l’approccio alla lettura, ma non implica nessun altro tipo di ostacolo alla vita scolastica o extra-scolastica; come ogni Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è infatti selettivo e specifico per una determinata abilità.

Ciascuno di noi nasce con dei punti di forza e con dei punti di debolezza e solo attraverso una conoscenza di se stessi, che dura anni e che si sperimenta concretamente con il vivere ogni giorno la propria vita, possiamo orientarci verso ciò che ci appassiona e ci permette di esprimerci al meglio, nella nostra unicità e specialità.

La settimana della dislessia deve esser vissuta da tutti come un modo per conoscere questo disturbo, sperimentare la fatica di chi lo ha e individuare in se stessi e negli altri le risorse su cui far leva, portando poi le esperienze acquisite nella quotidianità, in modo comprensivo ed accogliente nei confronti degli altri.

Ricordiamo che molti grandi personaggi famosi di fama internazionale, seppur dislessici, sono passati alla storia per le loro grandi ed uniche capacità, tra questi:

Amadeus Mozart (compositore, musicista),

Leonardi Da Vinci (pittore, inventore),

Isaac Newton (matematico, fisico),

Albert Einstein (fisico),

Pablo Picasso (pittore),

Vincent Van Gogh (pittore),

Walt Disney (imprenditore, produttore cinematografico, regista e animatore statunitense),

Whoopi Goldberg (attrice, comica),

Muhammed Alì (pugile),

Nikola Tesla (scienziato e ingegnere),

Steve Jobs (co-fondatore di Apple Inc.),

E molti altri ancora...

Concluderei con una frase, affinché possa essere occasione di riflessione:

“È che le parole ci ballano davanti agli occhi e le lettere saltellano a volte: ecco, io sono tutto lì”.


Lisa Scarpa

Figura strumentale rilevazione precoce DSA

4.10.2023

« Ciascuno di noi nasce con dei punti di forza e con dei punti di debolezza e solo attraverso una conoscenza di se stessi [...] possiamo orientarci verso ciò che ci appassiona e ci permette di esprimerci al meglio, nella nostra unicità e specialità. »