Atletica leggera: uno sport appassionante!

L’atletica leggera affonda le sue radici in attività che in passato erano fondamentali nella vita dell’uomo. Infatti, contiene diverse discipline come i 100 metri, il salto in alto o il giavellotto.

Il primo incontro di atletica leggera era stato strutturato con tre  gare di corsa in piano, tre a ostacoli, e due di salto; il tutto è stato organizzato nel 1864 al Christ Church Ground di Oxford.

Nel corso degli anni, anche l’atletica si è evoluta rimanendo pur sempre una di quelle attività più naturali e istintive nel mondo sportivo: basta pensare ai 100 metri dove allo sparo bisogna reagire il più velocemente possibile.

Benché l’atletica sia uno sport individuale ci sono anche discipline a squadre come la staffetta: dove 4 atleti corrono per 100 metri a testa passandosi un bastoncino (il testimone).

Le corse sono diventate nel tempo più complicate. Ad esempio nella corsa a ostacoli occorre avere tecnica, mobilità e agilità per superare meglio gli ostacoli troppo alti.

Nel salto ci sono quattro discipline: il salto in alto, il salto con l’asta, il salto in lungo e il salto triplo. 

Nei lanci, come il disco e il martello, il movimento è rotatorio, mentre il giavellotto richiede una corsa rettilinea prima di essere scagliato.

Chi vuole praticare atletica si troverà un’ampia scelta davanti., Come sport individuale si mette se stessi in competizione con gli altri, ma c'è anche la sfida con le misure o con i tempi quindi è una doppia sfida, ma questo vale soprattutto per gli atleti altamente qualificati.

Secondo la mia esperienza, io consiglio di fare atletica perché, ad esempio, partecipare alle gare è un nuovo modo di fare amicizia con i tuoi compagni.

Anche perché alla fine ti danno da mangiare e da bere.



Marco Tamanini, I C

23.2.2024


Credits: