SPORT

Basket

Ispirato al gioco canadese Duck-on-a-rock, il basketball nasce il 15 Dicembre 1891 ed è regolato da tredici norme, con un cesto appeso alle estremità della palestra e due squadre di nove giocatori. Dopo un mese dalla creazione, Naismith, pubblicò le regole del gioco: è, infatti, considerato l’inventore di questo sport e gli è stata intitolata la Hall of Fame del basket. Nel corso degli anni sono aumentate le regole, ad esempio a fine anni ‘70 fu introdotto il tiro da 3 punti che ha cambiato notevolmente il modo di giocare. Gradualmente l’attenzione si è spostata dai giocatori più alti -come i centri- a quelli più veloci, come le guardie. Centri molto famosi sono stati Wilt Chamberlain, Bill Russell, Kareem Abdul Jabbar (è lo specialista del skyhook, tiro effettuato con un braccio solo). Tra le guardie più famose ci sono Magic Johnson, Michael Jordan e Kobe Bryant.


Articolo di Luca Neri

Illustrazione di Mattia Geronimo 

Calcio

Nella nostra redazione ci sono tanti sportivi ma anche tanti tifosi, come noi patiti di calcio e in particolar modo della squadra dell'Inter.

FC Internazionale Milano è un club di calcio fondato nel 1908 a Milano. La squadra nacque quando un gruppo di dissidenti dell’ AC Milan decisero di fondare  una nuova società che lasciasse giocare anche gli  stranieri, da qui il nome "Internazionale" che viene abbreviato come “Inter”. 

Nel corso degli anni la squadra è diventata una delle più forti in Italia e all’ estero. In particolare, gli anni ‘60 furono di grande successo, tanto da far chiamare la squadra “Grande Inter”. 

Altri momenti di gloria sportiva sono arrivati negli anni ‘80 e ‘90 con scudetti e coppe europee.

Con l’arrivo dell’allenatore portoghese Josè Mourinho nel 2008, la società riuscì a tornare sul tetto d’Europa nel 2010 e conseguì il cosiddetto “triplete”, ovvero la vittoria del campionato nazionale della Champions League.

Alcuni giocatori degni di nota nel corso del tempo sono stati Meazza, Mazzola, Facchetti Suarez, Matthaus e Ronaldo il Fenomeno.

Ad oggi l’Inter risulta prima in classifica, infatti la maggior parte delle partite sono state vinte contro le principali stelle della serie A: Lazio, Napoli e si è qualificata per la fase eliminatoria della Champions league.





Articolo di Andrea Chiodo e Christian Chiritoiu

Tennis

LA COPPA DAVIS

La Coppa Davis è la  seconda competizione mondiale per importanza dopo Wimbledon; è un torneo in cui si sfidano le squadre nazionali del tennis maschile.

Questa competizione è nata nel 1899 in USA per volontà di Dwight Filley Davis, ex tennista statunitense; infatti è chiamata proprio coppa Davis in onore di Dwight.


COPPE DAVIS ITALIANE

L’Italia ha vinto solo due volte nella sua storia: l’ultima il 26 Novembre di quest’anno a Malaga, in Spagna, dopo quasi 50 anni. La prima vittoria risale 1976 in Cile: tuttavia l’Italia rischiò di non partecipare alla finale perché al tempo c’era ancora la brutale dittatura di Pinochet, il generale che aveva preso il potere nel 1973. Inoltre, la competizione non era ben vista, perché lo stadio era stato un campo di concentramento per oppositori politici negli anni precedenti.

Fortunatamente l’Italia partecipò alla finale e ottenne il successo: la squadra che vinse quell'edizione era composta da Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli e capitan Nicola Pietrangeli.

Quest’anno i grandi nomi italiani della Coppa Davis sono altri: il capitano Filippo Volandri, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli. 

Grazie a questi giovani tennisti abbiamo riscoperto cosa significa trionfare in coppa Davis. 



Articolo di Samuele Farinella