EVENTI SCOLASTICI

Una giornata tra gli antichi Egizi


Martedì 21 novembre, le classi 4^ A e 4^ B della Scuola Primaria di Favria sono andate in gita al Museo Egizio di Torino. 

La giornata è iniziata con l'ingresso a scuola come di consueto alle ore 8.30: gli alunni hanno ripassato il programma della gita e si sono messi i cartellini di riconoscimento. Alle 9.00 è arrivato il pullman e le classi sono partite, accompagnate dalle maestre Martina, Valentina, Giovanna e Maria. 

Dopo un'oretta di viaggio sono arrivati in Piazza Castello, dove hanno fatto merenda e alcune foto. 

Dopo aver fatto una passeggiata attorno alla piazza passando davanti a Palazzo Reale e Palazzo Madama, si sono diretti verso il Museo Egizio. 

Una volta arrivati, le guardie hanno riferito che doveva entrare una classe per volta così la 4^ B è entrata e la 4^ A ha improvvisato un gioco sui punti cardinali presenti davanti alla Biblioteca Nazionale dell'Università di Torino. 

Alle 11.15 anche la 4^ A è entrata al museo. 

Dopo aver posato le giacche e gli zaini in un armadietto, le classi sono state prese da due guide diverse, Claudia e Ilaria, che hanno dato a ciascun alunno delle radioline con gli auricolari da cui sentire bene le loro voci durante la visita.

Le classi hanno visitato tutte le stanze del museo, la cosa che ha colpito di più pare essere stata la mummia senza bende. 

Dopo la visita, sono tornate al piano della biglietteria, in cui hanno acquistato dei piccoli souvenir e in seguito si sono recate al Mc Donald's in cui hanno pranzato. 

Intorno alle 15.00 gli alunni sono tornati al museo per fare un laboratorio sulla linea del tempo in base agli argomenti trattati al mattino: divisi in gruppi o a coppie, su un filo, che rappresentava la linea del tempo, dovevano appendere in ordine cronologico delle immagini viste all'interno del museo durante la visita. 

Finito il laboratorio si sono diretti in Piazza Castello dove, verso le 16.30 sono ripartiti verso casa. Il pullman intorno alle 17.40 ha lasciato i bambini davanti alla scuola, da cui sono tornati ognuno alle proprie abitazioni. 


Articolo di Letizia, Amira, Ginevra, 4^ A 

Egitto con ironia


Il 21 novembre le classi 4^ A e 4^ B sono andate in gita al Museo Egizio di Torino. 

Le classi sono entrate a scuola alle 8.30 per aspettare il pullman che è arrivato dopo mezz'ora, così gli alunni sono partiti. 

Il viaggio è stato lungo e rumoroso per il caos che gli alunni facevano, è durato circa un'ora però, si sono divertiti. 

Il pullman li ha lasciati in Piazza Castello e appena arrivati hanno fatto uno spuntino con la calorosa compagnia dei piccioni affamati. Poi hanno fatto una lunga camminata, girando attorno a Piazza Castello e andando verso il Museo Egizio passando da Via Roma.

Dopo aver disturbato tutta Torino, le classi sono finalmente arrivate al museo dove sono stati accolti da una guida per gruppo, di cui non diciamo i nomi per privacy (ce li ricordiamo, tranquilli). Hanno dato delle radioline con gli auricolari per la visita. 

Viene riferito che gli alunni abbiano ascoltato attentamente le guide attraverso le radioline... beh, certo, non si potevano spegnere. 

E' stato emozionante perchè hanno visto e conosciuto tante cose nuove: mummie, sarcofagi, false porte, mummie, tombe, ancora mummie, altri sarcofagi... 

Quando sono usciti dal museo le classi sono corse al Mc Donald's per il pranzo: subito è arrivato il cibo precedentemente ordinato e gli alunni si sono abbuffati, peggio dei lupi. L'uomo delle pulizie li ha pure sgridati un paio di volte, ma si vedeva che era divertito nel farlo e gli alunni non l'hanno preso sul serio. 

Finito il banchetto, sono di nuovo corsi al museo per fare... il test. Sì, perchè le maestre parlavano di laboratorio, ma gli alunni sapevano che era un test. L'infida prova è comunque stata superata dalle classi che hanno lavorato insieme, quindi... tutti a casa! Si ritorna, tutti dispiaciuti e piangenti, ma felici dell'esperienza. 

"E' stato bellissimo, ma è durato finchè è durato" dissero, e ancora dicono, i bambini.


Articolo di Giorgio e Saifulla, 4^ A