AGENDA 2030

In questa sezione troverete alcune attività svolte durante l'anno scolastico dagli alunni della nostra scuola, riguardanti uno dei temi centrali dell'Educazione Civica.

Io ragazzo nativo

Buongiorno a tutti, siamo gli studenti della classe 3 E.

Abbiamo intrapreso un lungo viaggio che ci ha portato in giro per il mondo a conoscere la realtà di numerose tribù, pertanto abbiamo deciso di identificarci in ragazzi nativi raccontando la nostra storia e le nostre tradizioni (a questo LINK). Insieme, abbiamo letto la carta dei diritti dei popoli nativi e abbiamo riflettuto in merito insieme ai nostri insegnanti. Alla fine del nostro viaggio siamo giunti alla seguente conclusione...

“Tutti noi ragazzi condanniamo coloro che hanno saccheggiato le nostre terre, ucciso i nostri avi, obbligati a vivere nelle riserve ed impedito di essere liberi chiamandoci  “selvaggi” in base alla carta universale dei diritti umani dell’ONU, essi hanno molte volte violato i nostri diritti”


QUI il link per trovarci come "nativi" su Google Maps.


Io ragazzo nativo

Ciao a tutti, siamo gli studenti della classe 3 C. 

Abbiamo deciso di condurre un viaggio in giro per l’Asia, attraverso il quale siamo entrati in contatto con le realtà di tante popolazioni vissute tanti anni fa. Per questa ragione abbiamo provato a identificarci con gli abitanti di alcune popolazioni che hanno segnato la storia dei paesi del mondo, conoscendo le sfaccettature della loro storia, gli aspetti della loro cultura, religione e le tradizioni che si sono tramandate nel corso del tempo.

La scelta di questo viaggio è stata motivata da alcuni importanti obiettivi quali, il desiderio di scoprire una nuova civiltà che si è insediata in un territorio, le opere e testimonianze che queste popolazioni hanno lasciato e che grazie alla storia e alla geografia oggi possiamo raccontare.

Questa opportunità, ci ha permesso di indagare e di scoprire il fascino di territori e popolazioni lontane nel tempo e nello spazio.

Buona lettura a questo LINK

Podcast sostenibili

Attività di Educazione Civica a tema Sostenibilità e Risparmio Energetico realizzata dalla classe 3 E, durante le ore di Tecnologia.

La classe è stata suddivisa in 8 gruppi. Sono stati presi in considerazione tre dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030: in numero 7 (Energia pulita e accessibile), il 12 (Consumo e produzione responsabili) e il 13 (Lotta contro il cambiamento climatico).

A partire da questi obiettivi, ciascun gruppo ha sviluppato un argomento, per il quale è stata creata un'immagine interattiva sulla quale è stato registrato un podcast. Per ascoltarli, cliccare sui titoli degli argomenti, entrare nel link e cliccare sull'icona 🔊


Desertificazione di Viviana Bertola e Ludovico Ricchiuto

Inquinamento da plastica di Sofia Candusso e Alan Scandale 

Azioni volte a risparmio energetico di Thomas Cufone e Martina Di Cienzo

Zero-Waste di Serena Lazzarini e Sofia Somfolean

L'impatto dell'uomo sull'ambiente di Federica Leonardi

LINK per la presentazione

Giornata della Terra 2024 

La giornata mondiale della Terra si celebra il 22 aprile. La prima giornata della Terra si tenne nel 1970.

A parer mio i maggiori problemi dell’ambiente sono l’inquinamento e il disboscamento, ad esempio domenica scorsa  sono andato in centro a Milano, in piazza Duomo per festeggiare la vittoria dell’Inter, quando sono arrivato ho visto una cosa che non mi è piaciuta: cioè i fumogeni, e ho pensato “Povera Terra, la stiamo inquinando e distruggendo pian piano con tutto sto fumo”.

Per quanto riguarda il disboscamento, stanno tagliando tantissimi alberi e man mano la zona verde diminuisce sempre di più.

Una cosa che mi ha sconvolto moltissimo è la storia di Julia Butterfly Hill. Lei è un’attivista che ha vissuto per due anni su una sequoia, un albero a cui ha dato il nome Luna.

Non saprei scegliere la cosa più bella del nostro mondo, perchè secondo me è tutto bello, anche se c’è la guerra in Ucraina e in Israele e anche l’inquinamento. Se devo scegliere una cosa bellissima del nostro mondo però ve la dico: il lago Maggiore e il fiume Po.

Secondo me gli attivisti hanno un ruolo importante perchè stanno cercando di far cambiare idea alle persone che non prestano tanto interesse ai problemi ambientali. Le manifestazioni sono importanti e più siamo meglio è, perchè questa è la nostra Terra e dobbiamo proteggerla al meglio, perchè quando non ci sarà più non è che ci possiamo trasferire in un’altra Terra.

La storia di attivismo che mi è piaciuta di più è quella di Greta Thumberg che manifestava tutti i venerdì.

Concludo con il mio saluto alla Terra: “Stai tranquilla Terra, cercherò di proteggerti al meglio e a farti stare bene!”


Articolo di Stefano Miletta, 1 B secondaria