ANGOLO CURIOSO

Natale nel mondo

Il Natale è una festività che si svolge il 25 Dicembre di ogni anno, ma come è nato?

Secondo la religione Cristiana, la storia del Natale risale all’anno 0: infatti, si racconta che questa festività sia nata in onore della nascita di Gesù. Sempre secondo questa tradizione, i doni ricevuti dai bambini non sono altro che una rivisitazione di quelli portati dai tre Re Magi a Gesù bambino.

Invece, la leggenda che spiegherebbe la nascita di Babbo Natale è quella di San Nicola. Secondo questa storia,visse nel IV secolo e regalò a tre donne povere una dote per salvarle dalla vita di strada. 

Nel Mondo il Natale si festeggia in modi diversi, con diverse tradizioni e credenze.

In Islanda esiste una tradizione molto particolare, ovvero il Jólabókaflód, che significa in modo letterale "inondazione di libri": le persone si regalano testi e, invece di fare cene o pranzi, per festeggiare leggono.

Negli Stati Uniti esiste la tradizione di mettersi dei maglioni durante il Natale, chiamati “Ugly Sweaters”poiché. sono parecchio esagerati e strani.

In Polonia la cena natalizia inizia alle 18.00 e comprende 12 portate e, come se non bastasse, nessuno si può alzare da tavola finché tutti non abbiano almeno assaggiato tutti i piatti; è lasciata una sedia vuota al tavolo, nel caso si aggiungessero ospiti meno fortunati.

La tradizione principale austriaca è quella di organizzare mercatini natalizi, anche se ora questa tradizione viene praticata in parecchie nazioni:  i primi mercatini risalivano al medioevo.

Una tradizione simile esiste in Giappone: mercatini e negozi che vendono a poco prezzo delle fukubukuro, ovvero delle buste della fortuna dove vengono messi oggetti che non si usano più o avanzi. Le persone che acquistano una fukubukuro non conoscono il suo contenuto.

In Messico i giorni prima di Natale, a partire dal 16 dicembre fino alla vigilia, vengono chiamati giorni de Las Posadas, ovvero la Novena di Natale. Vengono svolte molte attività fra cui la rottura de las Piñatas -le pignatte, contenitori di cartone ricoperti di carta velina di tutte le tinte e ripieni di frutta e dolci- appese al soffitto con uno spago e che i bambini rompono usando dei bastoni, per riuscire a prendere ciò che c’è dentro.

In India hanno la particolare tradizione di addobbare un albero fatto di piume di pollo.

Gli ucraini hanno l'usanza andare di casa in casa con una grande stella a cantare canzoni natalizie, anche se ciò al momento è sospeso a causa della guerra.

In Australia quando arriva Natale arriva anche l’estate: i cittadini trascorrono la notte cantando nei parchi tutti insieme.

E' tipico del Canada realizzare Gingerbread: con biscotti, pan di zenzero,  dolci, caramelle, confetti e cioccolato si creano delle belle casette decorate che poi si mettono su un piatto di vetro e si lasciano in bella vista fino alla sera della vigilia di Natale, quando si mangiano tutti insieme dopo cena.

In Russia esiste la leggenda di Snegurochka (Снеѓурочка), la nipote di Padre Gelo, che a Capodanno lo aiuta a portare i doni ai bambini. Snegurochka lo accompagna nel suo viaggio nella neve, su una slitta trainata da cavalli. È una giovane ragazza alta e bionda che indossa un abito pesante bianco o azzurro, decorato di argento e perle, e un'ampia corona degli stessi materiali (somiglia molto a Frozen).

Il 21 Dicembre corrisponde al solstizio d’Inverno cinese e si festeggia il Dongzhi preparando i tangyuan, delle polpette di riso glutinoso.

Come notate, nel mondo tutti hanno diverse credenze e tradizioni ma il Natale non cambia mai e la sua missione rimane sempre quella di restare uniti e passare del tempo con le persone che si amano. 


Articolo di Thomas Cufone e Agostino Verdoliva 

Illustrazione di Mattia Geronimo