Nell'ampio dibattito sulla gestione delle emergenze, l'esperienza del Friuli Venezia Giulia rappresenta un caso emblematico. È successivamente al devastante terremoto del 1976, infatti, che, sotto la guida di Giuseppe Zamberletti, nasce il Dipartimento della Protezione Civile.
Nel 2016, sulla scìa di queste vicende, su iniziativa dell'Università degli Studi di Udine viene fondata la SERM Academy, scuola internazionale di formazione in materia di gestione della risposta in emergenza sismica. La collaborazione tra Regione, Università, Vigili del Fuoco, Comune di Venzone e il coinvolgimento di operatori da diversi altri settori rende la gestione delle emergenze un campo attivo ed efficiente di ricerca.
Il contributo si propone di presentare l'esempio di gestione dell'emergenza in Friuli Venezia Giulia focalizzandosi su tre momenti: in prima istanza, inserendosi all'interno di una cornice teorico-critica che argomenta perché una forte messa in discussione delle nostre concezioni giunga – talvolta se non spesso – successivamente ad eventi traumatici a noi esteriori; quindi, rievocando gli eventi che negli anni successivi al terremoto del '76 hanno posto le basi teorico-pratiche per la concezione e l'organizzazione Dipartimento della Protezione Civile; per arrivare, infine, attraverso la presentazione delle attività portate avanti dalla SERM Academy, ad alcuni esiti rilevanti in materia, oltre che a possibili sfide future.