[novembre 2023]

Capitolo in Volume

Capitolo all'interno del volume VIII Premio Letterario Internazionale Salvatore Quasimodo, di AA.VV. – Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2023, pp. 25-35. ISBN: 978-8859187776

[pubblicazione]

"La morte e i suoi luoghi. Cronache da Eusonia (Sinossi dell'omonimo saggio)"

Abstract


Le città calviniane prese in esame sono due: Eusapia e Leonia, che, credo, considerate assieme potrebbero dar vita ad un’ulteriore città invisibile, Eus-onia, forse fedele specchio della società attuale: una società che, quindi, in parte profeticamente, Calvino aveva preconizzato.


***


Aggiungerò solo che, tra la “roba” nei sacchi per le strade di Leonia - che all’oggi si confondono con quelle di Eusapia -, tra le “cose allontanate” vi sono anche il dolore, la morte, il macabro.


Anche questi sono rifiutati nell’odierna nostra Eusonia.

Caravaggio, Incredulità di san Tommaso, 1600-1601

[...] Socrate si toccò e disse: «Quando il veleno arriverà al cuore, sarà finita». Egli cominciava già a sentire il gelo della morte all’inguine, quando si scoprì la faccia (che aveva coperto) e disse, e queste furono le sue ultime parole: «Critone, guarda che son debitore di un gallo a Esculapio; ti ricorderai di pagare questo mio debito?». «Il debito sarà pagato» rispose Critone; «hai altro da dirmi?»


La risposta non venne; ma due minuti dopo si notò sotto il lenzuolo un lieve tremito; il servo lo scoprì: aveva gli occhi fissi; Critone gli chiuse gli occhi e la bocca.




La morte di Socrate

(Platone, Fedone - 117B-118) 

Anteprima della pubblicazione:

Antiga T. (2023.11), La morte e i suoi luoghi. Cronache da Eusonia (Sinossi dell'omonimo saggio), in VIII Premio Letterario Internazionale Salvatore Quasimodo.pdf

Testo completo:

In questa pagina:copyright dei testi – Tommaso Antiga