[2020-oggi]

UBìC-Riserva

per Un Bosco in Città

[Comitato cittadino per l'area delle ex fosse Tomasi, Conegliano (TV)]

Chi siamo:

Il Comitato UBìC-Riserva è un gruppo di giovani cittadine e cittadini del Coneglianese riunitisi spontaneamente nell’estate del 2020 con l’intento di tutelare e far conoscere il pregio storico, paesaggistico e naturalistico dell’area ex fosse Tomasi di Conegliano.


UBÌC sta per:

1. Un Bosco in Città, polmone verde in uno spazio urbano.

2. Un Bosco in Cima, area naturalistica nella città del “poeta del paesaggio”.

3. Un Bosco in Ciminiera, quella delle ex fornaci Tomasi, storicamente uno degli accessi più importanti di Conegliano. Che coup de théatre: un bosco a segnalare al viaggiatore dall’occhio e cuore stanchi di capannoni spenti che finalmente è arrivato in una città! 

4. Un Bene (in) Comune. Non solo uno spazio pubblico, ma un luogo che le persone frequentano e dove stanno bene, al quale si affezionano e che scelgono di custodire attivamente.

5. Un Bosco, Investimento Civile.


Ed ancora, al di fuori dell’acronimo:

- Riserva naturalistica, piccolo ecosistema umido, che già esiste. Punto di snodo di una rete di “mobilità lenta”, unico perché poco distante dal centro. 

- Scorta svilita e ai più sconosciuta di quei beni di cui oggi siamo in riserva: ossigeno, natura, silenzio, spazi di formazione, socialità, partecipazione.

- Ma ecco le riserve: “Era una discarica, è nient’altro che sterile argilla”. Ma stiamo operando per trovare il modo di farlo conoscere e di mostrare come la natura stia trasformando questo luogo e ripristinando la ricchezza della sua biodiversità. 

- Un luogo testimone del nostro sviluppo storico, economico ed architettonico; ma anche un monumento di come l’uomo sfrutti la Terra fino allo stremo, fino all’ultimo degli usi: farne tomba dei suoi rifiuti. Ed invece, è giunto il momento che la terra si rigeneri, affinché ri-serva. E lo faccia secondo un nuovo patto, lavorando insieme, senza riserve!


Obiettivi del Comitato:

I. Tutela ambientale e storica dell’area.

II. Informazione, conoscenza, ricerca.

III. Coinvolgimento civico.

L'area delle ex fosse Tomasi:

Il Questionario:

Preoccupati per le sorti dell’area, ma per niente rassegnati ad abbandonarla, durante i primi mesi del 2021 abbiamo lanciato una campagna d’ascolto per coinvolgere il maggior numero possibile di persone nel dibattito sul destino di un’area abbandonata dall’uomo e riconquistata dalla natura.


E tu, come lo vedi il futuro delle ex fosse Tomasi?

Le risposte dei cittadini:

Interventi, interviste, interazioni:

Articoli e link utili:

Libri di riferimento:

Saul Alinsky, Radicali, all'azione! Organizzare i senza-potere, Edizioni dell'Asino, Roma, 2020
Gregorio Arena, I custodi della bellezza. Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l'Italia fra cittadini e istituzioni, Touring Club Italiano, Milano, 2020
Marc Augé, Nonluoghi, Elèuthera, Milano, 2018
Francesco Boer, Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i segni e i misteri della natura, Il Saggiatore, Milano, 2021
Leonardo Caffo, Quattro capanne. O della semplicità, Nottetempo, Milano, 2020
Leonardo Caffo, Azzurra Muzzonigro, Costruire futuri. Migrazioni, città, immaginazioni, Bompiani, Milano, 2018
Fritjof Capra, Ugo Mattei, Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuni, Aboca, Arezzo, 2017
Gilles Clément, Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2016
Gilles Clément, Il giardino in movimento, Quodlibet, Macerata, 2011
Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Bologna, 2018
Emanuele Coccia, Metamorfosi. Siamo un'unica, sola vita, Einaudi, Torino, 2022
Brian Fagan, Nadia Durrani, Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati, Il Saggiatore, Milano, 2022
Marco Granata, Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città, Il Saggiatore, Milano, 2022
Stefano Mancuso, La Nazione delle piante, Laterza, Bari-Roma, 2019
Annalisa Metta, Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride, DeriveApprodi, Roma, 2022
Annalisa Metta, Maria Livia Olivetti (a cura di), La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Libria, Melfi, 2020

I segnalibri di UBìC:

+ info

 facebook: @ComitatoUBìC-Riserva   |   instagram: @UBìC-Riserva

ri-tagli[e]

small / medium / large