[marzo > luglio 2018]

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2

Docenti: Cristiana Eusepi, Silvia Masserano, Marco Ragonese

Gruppo di lavoro: Tommaso Antiga, Sofia Di Bernardo, Nicola Tessaro

"Progetto per l'ex cotonificio Amman-Wepfer"

Il tema di questo percorso di laboratorio progettuale è stato quello della riqulificazione dell’ex-cotonificio Amman-Wepfer di Pordenone attraverso la progettazione di uno spazio adibito al co-housing. 

L’obiettivo del progetto è stato quello di creare una realtà in cui le famiglie potessero sentirsi parte di una comunità più ampia dei singoli nuclei familiari. Il co-housing è dunque stato pensato all’insegna dello spirito di collettività e condivisione. Si è pensato di destinare tale complesso a famiglie, nello specifico: 8 nuclei con due figli; 22 nuclei con tre figli, per un totale di 30 famiglie e 22 abitazioni. Gli ambienti sono stati pensati per favorire la vita in comunità attraverso la condivisione di spazi comuni quali: servizi (aule studio, ristoranti, palestra, officina, ecc.), parcheggi e aree verdi. Il progetto tiene inoltre conto del fatto che si debba inserire in un contesto più ampio esistente, ovvero quello della città di Pordenone: per questo si è pensato ad un percorso pedo-ciclabile che porta direttamente al centro. 

Il progetto dialoga a più riprese con al pre-esistenza: a. i cluster contenenti le case sono da interpretare come estensioni del recinto; b. quattro unità residenziali sono in rapporto diretto con il muro; c. i servizi sono pensati come volumi che si inseriscono nell’esistente, mantenendola integra; d. parcheggio esterno al perimetro abitativo. 

Nella composizione in piano, l’opera Composizione in rosso, giallo e blu di Mondrian si è tradotta in termini di segni a terra che costruiscono la primitiva maglia dei tre tipi fondamentali di spazi: privati, semi-privati e pubblici.

Pannelli per la mostra pubblica dei lavori (Pordenone, aprile 2019):

Catalogo completo degli elaborati esposti:

Link utili:

In questa pagina:copyright delle immagini - Tommaso Antiga, Sofia Di Bernardo, Nicola Tessaro