[ottobre 2020 > febbraio 2021]

Laboratorio Integrato di Architettura Sostenibile

Docenti: Gaia Bollini, Stefania Casucci, Onorio Saro

Gruppo di lavoro: Tommaso Antiga, Elizaveta Proca

"INNESTO"

L'area di progetto:

Ruda, Udine, ottobre 2020: l’ex-amideria Luigi Chiozza è il secondo, per pregio, polo di cosiddetta “archeologia industriale” del Friuli-Venezia-Giulia dopo il Porto Vecchio di Trieste. Dalla fine degli anni ‘80 versa in condizioni di inutilizzo, e quindi forte abbandono. Ora di proprietà comunale, con numerosi annessi parzialmente utilizzati e vissuti l’ex-amideria attira ogni anno numerosi gruppi di studenti e architetti che la apprezzano come una riuscita espressione delle tecniche e dei materiali tra XIX e XX secolo; non c’è però ancora niente di deciso per il prossimo futuro della ex-fabbrica.

Lo stato di fatto:

Dallo stato di fatto allo stato di progetto:

Il nostro lavoro, INNESTO, si pone come tentativo, per nulla risolutivo, di donare nuova vita attraverso nuove funzioni all’amideria, assieme con una riqualificazione dal punto di vista termico e strutturale delle parti conservativamente restaurate; il vero e proprio “innesto”, brano di architettura dal linguaggio denunciatamente contemporaneo, lo abbiamo pensato a nord del complesso, in un’area che fu sedime di uno dei primi blocchi storici del complesso, da noi smantellato perché del tutto collassato.

In questa pagina:copyright delle immagini - Tommaso Antiga, Elizaveta Proca