[21 maggio 2023]

Articolo su Rivista

Articolo all'interno della rubrica online "L'Ospite", in La Chiave di Sophia, Nodo Edizioni, Treviso (TV), 2023. ISSN: 2531-954X

[pubblicazione]

"Rughe e odierni tabù. L'attesa, le soglie e la finitudine"

IMPAZIENZA


Al giorno d’oggi conosciamo sempre meno soglie.

Non concepire soglie significa, innanzitutto, non dover aspettare – per nulla al mondo. Temporeggiare è, a quanto pare, del tutto inutile. E tale constatazione non può che essere un dato di fatto nell’èra di Amazon che, a ben guardare, è probabilmente il più grande “demolitore di soglie” mai esistito: qualche tasto, un click ed è fatta, avremo ciò desiderato senza alzarci dal nostro letto: grassi sovrani costantemente già seduti al liscio “tavolo delle merci”, del quale basta tirare un po’ la tovaglia per poter avere tutto.

Da impazienti cronici quali siamo, l’unico momento in cui accettiamo di dover aspettare è, forse, davanti alla porta di casa di un nostro caro amico, ma con i mezzi odierni di calcolo e comunicazione, probabilmente non aspetteremo neanche davanti a tale porta, che quasi sempre troveremo già aperta – oramai i navigatori calcolano perfettamente le tempistiche dei nostri spostamenti, e i messaggi via rete non tardano ad arrivare: perché attendere?

E non è che ce ne siamo dimenticati: la società attuale sembra che proprio non voglia più conoscere soglia o impedimento che non le siano opportuni e necessari, o in qualche modo utili. Si fa di tutto per eliminarle. L’unico motivo per cui, anche davanti alla casa del nostro amico, potremmo accettare di dover aspettare è il raro caso di una nostra visita a sorpresa.



LEVIGATEZZA


Come per le rughe, non vogliamo soglie.

Vogliamo un mondo liscio come la nostra pelle: “La levigatezza è il segno distintivo del nostro tempo. È ciò che accomuna le sculture di Jeff Koons, l’iPhone e la depilazione brasiliana” (Han B.-C. [2015], La salvezza del bello, Nottetempo, Milano, 2019, p. 9). Come un vastissimo piano, sempre più levigato ed ininterrotto, appare la nostra esistenza. Su una superficie così levigata, senza attriti, tutto è ed appare a nostra disposizione. La continuità piallata del piano ci permette di non attendere mai più dell’istante, un po’ per tutto: dagli acquisti agli spostamenti, passando per le cose da dirsi nel privato come in pubblica piazza, per arrivare fino ai sentimenti, dai più frivoli ai più profondi.

Levighiamo, e non vogliamo rughe – superuomini imbellettati.

Troppo spesso però, ci scordiamo che questo piano sul quale viviamo la nostra vita è sempre e comunque il corpo di un grandissimo scivolo, che è divertente proprio in quanto ha un termine, ha una fine. Qualsiasi caratteristica e lunghezza abbia la parte in discesa, solo sapendo della sua terminazione – cioè della soglia finale, che non è “nient’altro” che la nostra, umana morte – possiamo rendercene veramente conto e “viverla”.

“Le soglie, come passaggi, ritmano, articolano e raccontano [...]. Sono, le soglie, passaggi temporalmente intensi, che oggi vengono abbattuti a favore di una comunicazione e di una produzione accelerate, prive di fratture” (Han B.-C. [2019], La scomparsa dei riti. Una topologia del presente, Nottetempo, Milano, 2021, p. 50): disabituati a queste, perdiamo la coscienza dei momenti di cesura rispetto al piallato ordinario, che in primo luogo sono quelli del dolore.



T*BÙ


Proseguendo su questa scìa, anche nella lettura di Marc Augé il discorso intorno alla morte fa propri i termini “spaziali” della soglia o, più precisamente, della frontiera: “Il rispetto delle frontiere è dunque un pegno di pace. Non è un caso che gli incroci e i limiti [...] siano stati oggetto di un’intensa attività rituale. Non è un caso che gli esseri umani abbiano dispiegato ovunque un’intensa attività simbolica per pensare il passaggio dalla vita alla morte come una frontiera” (Augé M. [1992], Nonluoghi, Elèuthera, Milano, 2020, p. 15).

E il fulcro del discorso sta nell’inizio di ciò appena ripreso: così come, per Augé, geopoliticamente l’accettazione delle frontiere è un “pegno di pace”, ciò vale anche nella trasposizione macabra del discorso. L’accettazione della finitudine della vita è il pegno per la nostra, interiore, pace.

Il discorso intorno alla morte è così, anche, un discorso di soglie.

A ben vedere aveva ragione l’americano Geoffrey Gorer quando, esattamente sessant’anni fa, nel 1963, profetizzò proprio la morte come odierno – già per l’epoca – e futuro grande tabù nella nostra società: la morte, diceva, sta prendendo il posto del sesso (Gorer G. [1963], The Pornography of Death, in Appendice a Id., Death, Grief and Mourning, Doubleday, New York, 1963).


***


Il momento del dolore – e, come evento estremo, la morte dell’Altro-conosciuto, se non addirittura amato, o la morte di Sé – è un momento temporalmente intenso. È una ruga – e la vorremmo piallare, ma non si può: disperati, non sappiamo che fare.

Vorremmo che tutto si risolvesse in un click, invano.

Di fronte alla morte, al dolore e al lutto, non c’è peggior difetto d’essere impazienti.


Ed eccoci qui.

Testo completo:

Rughe e odierni tabù (consegnato) - La Chiave di Sophia.pdf

Libri di riferimento:

Marc Augé, Nonluoghi, Elèuthera, Milano, 2009

Geoffrey Gorer, The Pornography of Death, Doubleday, New York, 1963

Byung-Chul Han, La salvezza del bello, Nottetempo, Milano, 2019

Byung-Chul Han, La scomparsa dei riti. Una topologia del presente, Nottetempo, Milano, 2021

In questa pagina:copyright dei testi – Tommaso Antiga