[agosto > settembre 2021]

Piranesi Prix de Rome – XIX ed., 2021

Docenti: Pier Federico Caliari, Paolo Conforti, Francesco Leoni, Samuele Ossola, Alberto Raffa, Valerio Tolve

Gruppo di lavoro: Tommaso Antiga, Cinzia Dell'Oro, Marta Marioni, Elizaveta Proca, Rocco Taglialegne

"Un padiglione termale per Villa Adriana"

Villa Adriana presso Tivoli è una delle più straordinarie realtà archeologiche e paesaggistiche del mondo. La sperimentazione progettuale si è concentrata sul "gioco" tra i tre principali elementi che costituiscono la Villa: il paesaggio archeologico, l'architettura e l'acqua. Per ogni gruppo, tre obiettivi progettuali, a tre diverse scale: 1. un padiglione termale-espositivo; 2. progettazione della buffer-zone intorno alla Villa; 3. progetto di comunicazione visiva del brand, attorno ad un logo.

Il progetto della buffer-zone:

Il progetto del padiglione termale:

Estratti dal Brand Book di progetto:

Libri di riferimento:

Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, Torino, 2014

Maria Bergamo, Pier Federico Caliari, Philippe Daverio, Francoise Bonali Fiquet, Nunzio Giustozzi, Flavio Mainoli, Paolo Morachiello, Federica Pellati, Daniela Sacco, Giuseppe Salinari, Villa Adriana. Memoria, storia, fortuna, futuro, Engramma, Venezia, 2016

Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari, Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana, Edibus, Roma, 2019

In questa pagina:copyright delle immagini - Tommaso Antiga, Cinzia Dell'Oro, Marta Marioni, Elizaveta Proca, Rocco Taglialegne