[marzo 2024]

Capitolo in Volume

Elaborato grafico e testuale all'interno del volume Le Mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea, di Carpenzano O., Criconia A. (a cura di) – Quodlibet, Macerata (MC), 2024, p. 327. ISBN: 978-8822920881

[pubblicazione]

"Il Tessitore presta gli occhi all'Architetto"

Abstract


Le Mura di Roma, ovvero spiccate strutture in alzato, rigide, ma pur sempre cucite e intessute: al di sopra vi leggiamo schemi, opus incertum, opus reticolatum, opus testaceum – ovvero tessiture differenti, giganti prospetti di pietra e laterizio che hanno però più a che vedere con un vestito piuttosto che, un po' supponentemente, con un sistema bellico-difensivo. Come se la spola entrasse dalle bianche porte urbane e cucisse, passo dopo passo, la tela urbana. Ma la "tela" è già un tipo di tessuto: Roma e le sue mura sono fatte di tela, di saia o di satino? E se le geometrie disegnate sulle sue mura non fossero altro che i segni residui di un immenso storico telaio?

Roma città eterna.

Roma città murata.

Roma città vestita.

Anteprima della pubblicazione:

Antiga T. (2024.03), Il Tessitore presta gli occhi all'Architetto, in Le Mura di Roma. Un'infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea.pdf
In questa pagina:copyright delle immagini e dei testi – Tommaso Antiga