PER SAPERE COSA è IL MIF
MIF, 28 gennaio 2025
MIF, cos’è?
Il MIF, ossia MtIntervisionFree, è la denominazione di un gruppo di musicoterapeuti professionisti italiani che promuove, per i propri iscritti e, culturalmente, a chiunque sia interessato, il dialogo, l’ascolto, le risonanze e la condivisione delle personali e professionali esperienze di musicoterapia.
La mission
Nato nel luglio del 2021 ad opera di alcuni musicoterapeuti professionisti, diplomati, secondo i percorsi formativi normati dalla legislazione vigente, i partecipanti al MIF, spinti dall’esigenza di confrontarsi sui propri modi di fare, di intendere la musicoterapia, di conoscersi, di stabilire relazioni professionali, di lavorare in rete, di superare l’isolamento lavorativo, realizzano incontri periodici di intervisione musicoterapica.
Come
Durante ciascun incontro di intervisione musicoterapica, il fine perseguito é, esclusivamente, quello di condividere le proprie esperienze professionali, analizzandole dal punto di vista:
epistemologico (l’orientamento teorico di riferimento __ il cosiddetto “modello teorico di riferimento” __ adottato dal musicoterapeuta professionista);
storico-evolutivo del processo musicoterapico (la metodica adottata) preso in esame (la presa in carica, il colloquio, l’ascolto-osservazioni [ambientale, musicoterapica], il progetto di intervento, il trattamento individuale o di gruppo [situazione iniziale, intermedia, finale], le restituzioni [équipe, genitori, ecc.]);
relazionale;
emotivo;
musicale;
dei risultati raggiunti.
Quando
Ogni anno, il MIF calendarizza tre incontri riservati agli iscritti al gruppo e uno aperto anche ai non iscritti al MIF.
Dove
Normalmente le intervisioni musicoterapiche MIF sono compiute online, ad eccezione di quella realizzata in occasione della “Giornata Europea della Musicoterapia” che è sia in presenza che online.
Durata
Ogni incontro si svolge la domenica mattina, dalle ore 10:00 alle 13:00.
Attestati e registrazione audio
A ciascun partecipante dell’intervisione musicoterapica, il MIF rilascia un attestato di partecipazione e l’audio registrazione dell’incontro che, per ovvie ragioni di privacy, non può essere divulgata ad altri.
Le sintesi delle intervisioni musicoterapiche
Nel sito del MIF sono pubblicate le sintesi di ogni intervisione musicoterapica realizzata negli anni dal MIF.
Le riflessioni delle intervisioni musicoterapiche
Ogni conduttore dell’intervisione musicoterapica redige una relazione che è pubblicata nel sito MIF nella sezione: “Le riflessioni”.
MIF, il sito web
Il sito MIF: https://sites.google.com/view/mtintervisionfree/mif è il luogo virtuale che spiega in dettaglio:
MIF:
non è un’associazione professionale di categoria;
non è un sindacato professionale di categoria;
non è un percorso formativo di musicoterapia alternativo a quelli esistenti;
non è un luogo di supervisione musicoterapica.
MIF È UN LUOGO IN CUI SI PRATICA, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE, L’INTERVISIONE MUSICOTERAPICA.
La vita sociale di MIF è il dono
La logica che fa “muovere” MIF è il dono.
MIF non chiede denaro a chicchessia per svolgere le proprie attività ma domanda ai partecipanti di donare: il desiderio di esserci, il proprio tempo, la propria professionalità, le proprie competenze, le proprie strumentazioni, le conoscenze e le relazioni che possiede al servizio del NOI che è, di fatto, il cuore pulsante di MIF.
Rifletti
Se:
possiedi un diploma o una laurea in musicoterapia, in linea con la legislazione vigente;
lavori in musicoterapia da tempo;
sei motivato a partecipare alle intervisioni musicoterapiche promosse da MIF;
sei disposto a confrontarti, a dialogare con i Colleghi musicoterapeuti del MIF;
se condividi la mission di MIF, ecco che puoi valutare l’idea di far parte di MIF.
Per iscriversi al MIF
Se sei interessato a iscriverti a MIF, devi scrivere a Commissione MIF, inviando una e-mail in copia a: bonardi.giangiuseppe@gmail.com giuseppe.poclen@gmail.com chiara.bottelli@yahoo.it ,
chiedendo di essere iscritto al gruppo MIF di cui hai letto e condividi la mission.
Nella risposta verranno indicati i successivi passaggi da fare.
Coordinatore di MIF