26 gennaio 2025, sintesi dell’intervisione musicoterapica
riservata agli iscritti MIF inerente:
Musicoterapia con gli anziani “fragili”.
Risonanze e metodica musicoterapica in evoluzione perenne
PER SAPERE COSA è IL MIF
MIF, 26 GENNAIO 2025
Paola Brani, Loredana Boito, Antonella Grusovin, Casi clinici di musicoterapia 3 (a cura di Giangiuseppe Bonardi), MIF
Casi clinici di musicoterapia 3 è il libro elettronico che raccoglie le riflessioni proposte, durante le intervisioni musicoterapiche svolte nel 2024, da parte delle Colleghe: Paola Brani, Loredana Boito e Antonella Grusovin.
Paola Brani ci conduce nei “turbamenti e nelle tempeste contagiose” che ha affrontato facendo musicoterapia con una persona affetta dalla sindrome di Kabuki.
Loredana Boito ci porta nel mondo dell’afasia, mentre fa musicoterapia, declinando di volta in volta all’ascolto e il canto delle proprie emozioni e di quelle delle persone in cura.
Antonella Grusovin ripercorre le fasi salienti della musicoterapia vocale che ha adottato con “Roberto”, una persona affetta da meningite in età pediatrica.
Casi clinici di musicoterapia 3, è corredato da alcune stimolanti riflessioni inerenti i benefici scaturiti dal condividere e ascoltare le nostre esperienze musicoterapiche.
Le riflessioni sono state esposte dalle autrici e dallo scrivente, durante la Giornata Europea della Musicoterapia del 17 novembre.
L’intervisione musicoterapica diventa quindi luogo di dialogo, di convergenza, di stimolo e di formazione continua in una perenne tensione che mette a confronto i personali modi di sapere, di fare e di essere musicoterapeuti con quelli dei Colleghi.