Molte delle pagine su Micro:bit nella scuola primaria qui pubblicate derivano da un'attività formativa, tuttora in corso, condotta con insegnanti e formatori che si confrontano scambiandosi esperienze: gli insegnanti inventano e pongono domande per imparare ad utilizzare alcuni componenti elettrici e fare un po' di coding con Micro:bit nelle attività con i loro bambini, i formatori condividono le conoscenze adattandole alle necessità delle esperienze didattiche e rilanciano proposte, gli insegnanti ci provano di nuovo in aula … e così di seguito.
Un esperimento di formazione che si potrebbe definire condivisa o, per darsi arie, "shared classroom".
Il gruppo di apprendimento in formazione DaD è composto da due formatori e tre insegnanti.
Scopo del gruppo di lavoro è lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze utili all'uso di dattico di microbit.
Padroneggiare l'uso di microbit significa costruire occasioni di sperimentazione del coding, utilizzare dispositivi adatti alla robotica educativa, inventare e costruire strumenti per altre attività didattiche.
NB: In realtà i due formatori ne approfittano per apprendere come e cosa si fa in classe con bambini adattando il proprio linguaggio e rimodulando il percorso formativo.
Annotazioni
Non si riesce a seguire un programma secondo un ordine predeterminato … e va bene così.
Sono le attività didattiche che gli insegnanti conducono con i bambini che ridefiniscono continuamente il percorso formativo.
Gli obiettivi prefissati vengono comunque perseguiti ma seguendo il filo conduttore dell'esperienza in aula e questo significa lavoro in aula, osservazione e proposta di chiarimento e approfondimento con successiva applicazione in classe come verifica della sua significatività didattica.