Queste pagine sono dedicate agli insegnanti che sentono il bisogno di approfondire alcuni aspetti tecnici ritenuti necessari per manipolare Micro:bit e i componenti accessori.
Si fa ricorso il meno possibile a questioni tecniche rigorose per aiutare a comprendere il loro significato senza rinunciare alla correttezza dell'uso dei termini.
Due parole sull'utilizzo dei LED, il suo corretto collegamento e le precauzioni.
Una spiegazione elementare su cosa sia la tensione e cosa significhi la sua misura in volt.
Una spiegazione elementare su cosa sia la corrente e cosa significhi la sua misura in ampére.
La misura della temperatura può essere fatta con un sensore interno a Micro:bit ma il risultato non è molto preciso. In questo articolo, oltre ad illustrare cosa si intende per temperatura, si realizza una misura più precisa utilizzando un dispositivo esterno.
Microbit utilizza sensori interni ed esterni per conoscere alcuni valori ambientali come la temperatura, la direzione, la distanza. Nell'articolo se ne da una spiegazione basilare con riferimento ad un kit apposito.
La misura della temperatura può essere fatta con un sensore esterno per ottenere valori più precisi.
I termini analogico e digitale vengono usati sempre più spesso con una certa disinvoltura. Nell'articolo viene proposta una descrizione un po' più rigorosa. Si descrive anche brevemente in cosa consista la "conversione analogico-digitale" fatta da Micro:bit.
Anche due parole su cosa siano i bit e i byte in informatica non guastano.