Online le presentazioni del corso sulla microzonazione sismica rivolto ai geologi29 novembre 2011
Sono disponibili di seguito le presentazioni del corso sulla
microzonazione sismica rivolto ai geologi, tenutosi a Quart (AO) il 18 e
19 ottobre 2011. Gli argomenti trattati scaricabili direttamente dal sito: http://www.risknat-alcotra.org Sismicità e pericolosità sismica D. Spallarossa - Università di Genova Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo S. Barani, Università di Genova Gli effetti di sito e la microzonazione sismica Dr. Eva, Università di Genova Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica R. De Ferrari GeAmb - Spin-Off Università di Genova Metodi di analisi quantitativa della risposta sismica locale: livello 3 di "Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica 2008" Casi studio F. Pergalani - Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutture Gli effetti di amplificazione topografica: aspetti teorici e casi studio M. Massa - INGV Milano Attività della regione Liguria nell'ambito degli studi e indagini sulla microzonazione sismica D. Bottero - Dipartimento Ambiente Sett. Assetto Territorio Regione Liguria Analisi della risposta sismica del Comune di Torre Pellice (Val Pellice) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche G. Ferretti - Università di Genova Studi di primo livello nella microzonazione sismica: i comuni di Susa (TO) e Dronero (CN) G. Perrone - Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Valutazione dell.effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi per la definizione dell.azione sismica di progetto, ai sensi del § 7.11.3 delle NTC, in alternativa al metodo semplificato (categorie di suolo) P. Barsanti - Studio di geologia Barsanti, Sani & ass.ti Seismic microzoning (level 1) of selected areas in Valle d'Aosta P.Perello, S. Rottaris, F. Piana, P. Gabriele,M. Broccolato,G.Fioraso. GIRES - Spin-Off CNR |
.7) microzonazione sismica
Pagine secondarie (3):
.1) Itaca- database terremoti
.2) NTC 2008 zonazione simica
.3) ESAC - ING. V. ROMA
Comments