MANUALE HVSR in preparazione
Una serie di figure che illustano i passaggi principali del programma geopsy - SAF
figura 1 - importazione del file saf e cliccare sulla 16 icona da sx h/v
figura 2 - dopo aver importato il file su monitor compare automaticamente la registrazione del segnale
figura 3 - settaggio dei parametri di calcolo, cliccare start per eseguire il calcolo
figura 4 - se non si modificano i parametri di settaggio il programma chiede se deve settarli automaticamente, rispondere si , in tal caso.
figura 5 - visualizzazione delle tre tracce sismiche divise in settori come indicato da menu di settaggio
figura 6 - visualizzazione risultati finale: frequenza di risonanza massima 4 Hz , rapporto HV= 4.8
il metodo di elaborazione è relativamente semplice, si approfondirà l’argomento.
Alcune immagini di una prova HVSR eseguita con il tromografo DOLFRANG realizzato dall'amico Antonino - ( prossimamente le sottostanti immagini saranno commentate )
Il grafico della figura precedente permette d'individuare la direzione di provenienza dei segnali sismici generati dai microtremori e/o azioni antropiche se queste non sono state filtrate durante la fase di settaggio del segnale ( scala di riferimento a sinistra - AZIMUTH) , la frequenza del segnle ( in basso - hz) e il valore HV rappresentato dalla scala cromatica del grafico i cui valori sono indicati con colori ( HV = 0 rosso ; HV=1 verde ; HV =2 blu ; HV= 3 violetto ).
Dall'esempio risulta che:
intorno a 2,5 hz provengono rumori diffusi a 365 gradi con valori di hv attorno a HV=3 hz;
tra i 4 e 6 hz è possibile una inversione di velocità
Dopo i 14/15 hz e direzione 60 - 120 ° di azimuth esistono segnali con rapporto HV nuovamente attorno ad HV=3; Probabilmente questi ultimi potrebbero essere rumori locali dovuti principalmente ad azioni prevalentemente antropiche.
Ibn piccolo si può notare anche un piccolo rapporto di Hv - amplitude , con la medesima direzione di provenenza a frequenze attorno a 7 / 8 hz con rapporto hv intorno ad 1,6 - 2.0