Anno 2009-2 - Indennità di sopraelevazione

Sessione ordinaria 2009

Esame di Abilitazione

Indennità di sopraelevazione

Tema di: ESTIMO

Un fabbricato condominiale di 3 piani fuori terra, avente un fronte stradale della lunghezza di 24 m, una profondità di 11,5 m e un'altezza di 9 m misurati all'estradosso dell'ultimo solaio è sopraelevabile di un piano, con arretramento di 1,80 m dalla linea di facciata, purché non venga superata l'altezza massima 12 m.

II diritto di sopraelevazione spetta ai condomini dell'ultimo piano, le cui proprietà sono desumibili dalle quote E ed F della tabella millesimale che segue; essa è stata realizzata applicando alla superficie lorda i soli coefficienti di altezza da terra.

I condomini che realizzeranno le due nuove unità immobiliari, dovranno pagare ai proprietari sottostanti l'indennità come stabilito dall'art. 1127 del codice civile.

Il candidato, con riferimento ad una zona di sua conoscenza, assunti opportunamente i dati mancanti:

1. determini il valore del diritto di sopralzo spettante congiuntamente ai signori E ed F e la quota di valore che compete a ciascuno;

2. proceda al rifacimento della tabella millesimale di proprietà generale e rediga altresì la tabella dei millesimi per la ripartizione delle spese relative alla scala e all'ascensore, applicando la disposizione dell'art. 1124 del codice civile, fatta propria dal regolamento di condominio;

3. indichi le procedure da seguire per la denuncia al Catasto dei fabbricati delle due nuove unità immobiliari.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Durante la prova sono consentiti l'uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti e la consultazione di manuali tecnici e di raccolte di leggi non commentate.