Sessione ordinaria 1991
Esame di Abilitazione
Seconda prova scritto-grafica
Aggiornamento tipo frazionamento
Tema di: TOPOGRAFIA
Si deve redigere 1'atto di aggiornamento per tipo di frazionamento relativo alla particella sita nel comune di..., individuata dal n° 29 nel foglio di mappa n° 14.
Le coordinate cartografiche dei vertici della particella, lette sull'estratto di mappa, e la sua area sono qui riportate:
La dividente DF, generatrice delle due particelle derivate, sarà individuata sul terreno, oltre che dal punto D, dall'estremo F distante da A m 19,50, lungo la AB.
Per l'atto di aggiornamento si utilizzeranno i tre seguenti punti fiduciali (codice di attendibilità pari a 66):
Lungo gli allineamenti PF08-PF12 e PF09-PF12 sorgono degli ostacoli che impediscono le collimazioni.
Il candidato descriva le metodologie e gli strumenti che intende usare per l'inquadramento (rete di appoggio) e l'aggiornamento del tipo in modo che gli elementi rilevati abbiano un codice di attendibilità più spinto di quello del triangolo fiduciale.
I vertici della rete di appoggio e delle particelle aggiornate nel tipo di frazionamento dovranno essere nominati e simboleggiati secondo le istruzioni in vigore, conseguentemente allo schema operativo scelto dal candidato.
Descriva, inoltre, gli elaborati tecnici di aggiornamento da predisporre per la redazione del tipo di frazionamento, illustrandone la compilazione. Per quanto riguarda il libretto delle misure, le righe di informazioni standardizzate saranno formulate secondo lo schema previsto dalle norme in vigore, schema che qui si riporta. Nei campi ospitanti i valori degli angoli e delle distanze saranno inserite le scritte xxx,xxxx e yyy,yy rispettivamente.
tipo riga 1
nome stazione
materializzazione del punto
tipo riga 3
numero vertici della poligonale
elenco nomi dei vertici della poligonale
tipo riga 6
note di commento (a disposizione 40 caratteri per ogni riga tipo 6)
tipo riga 7
numero vertice del contorno
elenco nomi dei vertici del contorno
___________________________
Tempo massimo concesso per lo svolgimento del tema: 6 ore.
E’ consentito soltanto l'uso di macchine calcolatrici e di manuali tecnici.