Sessione ordinaria 1994
Esame di Abilitazione
Prima prova scritto-grafica
Circolo nautico
Tema di: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
Un circolo nautico desidera realizzare una nuova sede su un terreno pianeggiante prospiciente la riva di un lago.
E' desiderio della committenza che la costruzione di cui sopra comprenda:
a) spazi per la frequenza dei soci (ingresso-ricevimento, guardaroba, sala soggiorno con bar, saletta giuochi, saletta televisione, un ristorante per circa 40 coperti con adeguati locali accessori);
b) terrazza con funzioni di soggiorno, bar e ristorazione;
c) locale per la direzione, la segreteria e l'amministrazione del circolo;
d) locali spogliatoi per uomini e donne con una dotazione complessiva di 100 armadietti porta abiti;
e) una rimessa per le imbarcazioni con locale officina per piccole riparazioni e ordinaria manutenzione e annesso deposito attrezzature;
f) un alloggio per il custode di mq 70;
g) locale per la centrale dell'impianto di riscaldamento;
h) un imbarcadero con 5 passerelle in legno, disposte a pettine, di m 15,00 x 1,60 con un interasse di m 7,60 e prospiciente la rimessa per le imbarcazioni.
La proposta progettuale va completata con i servizi igienici e corredata da due prospetti e almeno una sezione caratteristica.
Il candidato integri l'elaborato con la trattazione di almeno uno dei seguenti argomenti:
- sistemazione del terreno (parcheggi, giardino, strade di accesso e disimpegno ecc.) individuando il terreno all'uopo necessario dopo averne ipotizzato forma e posizione rispetto alla strada di accesso;
- particolari costruttivi e decorativi;
- calcolo di un elemento portante della costruzione;
- computo metrico di parte dell'edificio;
- proposta di arredo di qualche locale;
- rappresentazione grafica e eventuale calcolo di uno degli impianti tecnici del complesso (elettrico, termico, idraulico ecc.) o di una parte di esso.
Il geometra illustri, con una breve relazione, i criteri scelti per la progettazione e per la selezione dei materiali che ritiene più opportuno impiegare per la realizzazione del complesso.
Il candidato adotti liberamente la scala di rappresentazione più idonea alla progettazione e arricchisca la proposta progettuale con ogni altro elemento utile alla realizzazione del complesso.
___________________________
Durata massima della prova: 8 ore.
Durante la prova sono consentiti l'uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti .